Archivi della categoria: Studi sul Molise

Studi sull’ambiente, boschi, aree montane,…

Monte Marrone il “signor” faggio di 590 cm

Il Marrone (da non confondere con il Morrone) è una  montagna a confine tra Lazio e Molise nota per la battaglia del 1944 in cui gli alpini Italiani costrinsero i nazisti alla fuga. Siamo  lungo la linea Gustav. Un sentiero, chiamato, comunemente degli alpini, ci porta sul monte a quota 1805 mslm.  Da Castelnuovo a Volturno (Frazione di Rocchetta) attraverso una strada, in parte asfaltata,  si entra nella valle del rio Pretara,  (in vicinanza palestre per l’arrampicata), dopo una serie di curve si raggiunge un piazzale. La quota è intorno ai 1000 mslm, qui si lasciano le macchine, per effettaure le escursioni. A Castelnuovo nella parte bassa del paese c’è anche la farnia di Santa Lucia di cui abbiamo parlato spesso. Un articolo inerente la  quercia di Santa Lucia è anche apparso sul quotidiano la Stampa, scritto da Tiziano Fratus (Homoradix) . Sul piazzale notiamo subito un albero diverso, è una Rovere (pianta rara da queste parti). Se si segue un tratto lastricato dal parcheggiio si arriva nell’area monumentale dedicata al Corpo italiano di liberazione

Monumento ai caduti Monte Marrone
Monumento ai caduti di Monte Marrone foto www.molisealberi.com anno 2015

A piedi si segue il Sentiero M3 del Parco, coincidente con il Sentiero Italia. Nel 1999 in questi luoghi  passò il CamminaItalia. Lo ricorda una targa.

Cammina Italia
Cammina Italia 1999 ANA-CAI

Dal piazzale si entra nel bosco seguendo la mulattiera con diversi tornanti; già si notano dei grossi esemplari di faggio. Una sbarra metallica ad indicare che qui c’è l’Orso Bruno (il progetto Life per sua conservazione). Si aggira la sella di Colle Rotondo e si giunge ad una  abbeveratoio con  una nicchia votiva e un faggio. Il faggio non è di grandi dimensioni, 360 cm di circonferenza ed è un po’ malandato, con numerose scritte e incisioni sulla corteccia e una bottiglia di birra Peroni inserita in una cavità del tronco tanto che non siamo riusciti a toglierla.

Il faggio malandato vcino l'abbeveratoio e una nicchia votiva
Il faggio malandato vicino l’abbeveratoio e una nicchia votiva

Siamo nella parte sud del Marrone, la brecciata continua quasi in pianura, poi  comincia a risalire dopo aver attraversato un vallone. Si arriva ad un secondo fontanile in una radura dove c’è un   monumento eretto dai comuni di Scapoli e Rocchetta nel trentennale dalla Liberazione, (un cubo in pietra). Esso ricorda 24 cittadini uccisi dai nazisti nella zona. Qui intorno ci sono grandi faggi molti policormici ma veri  patriarchi della natura. Dal faggione delle Catenelle delle Mainarde che sta nel Lazio con circonferenze che supera  forse i  7 metri, ai nostri faggi. Tra alcuni esemplari misurati abbiamo trovato un vero “signor”  faggio  con crconferenza del tronco di 590 cm a quota intorno i 1240 mslm. Altri faggi in vicinanza non raggiungono circonferenze così elevate, inoltre godono di buona salute. L’abbiamo chiamato “Signor” faggio anche se si tratta di faggi con diversi tronchi (policormico) ma ben saldati fra di loro a formar un unico albero. Non ci sbilanciamo con le età, ma crediamo che  250-300 anni di vita possono bastare a farci capire la loro grande capacità di saper vivere dove l’uomo spesso è assente  e quindi non in grado di arrecare danni.

IFaggio di Monte Marrone

Il Faggio di Monte Marrone circonferenza 590 cm

Faggiodimontemarrone6Per  continuare  il cammino verso il Monte Marrone si raggiunge poi la sorgente di Fonte delle Campate. Qui l’acqua non manca e scende spesso lungo il sentiero e molti fossi.  Si esce dalla faggeta fino  al Passo della Montagnola (1740 mlm) . A  destra, in breve tempo, si tocca la cima del monte Marrone (1805 mslm). Sulla croce la grande aquila di bronzo e il motto “tût per l’Italia” ricordano l’impresa del Battaglione alpino Piemonte. Il panaroma da qui è stupendo.

Monte Marrone
Monte Marrone

Pietrabbondante la quercia di Contrada Mozzoni

A Pietrabbondante in un territorio ricco di storia, paese famoso per il suo Teatro sannitico, ci sono interessanti querce sparse un po’ sulle numerose Contrade presenti sul suo territorio. In località  Mozzoni vicino un fabbricato ci sono alcuni alberi. Uno in particolare con tronco un po’ inclinato e vicino una scarpata merita una visita. Si raggiunge facilmente dalla strada interpoderale che porta in Contrada Andolfi. Ha un bel tronco e una chioma di tutto rispetto. Abbiamo chiesto a qualcuno se conosceva qualcosa in più sull’albero, ma non abbiamo avuto risposte. Anzi la classica risposta: “è stato sempre qui” che vuoi che Vi dica. La circonferenza misurata è di circa 410 cm. anche se essendo inclinato e su una scarpata non è sempre semplice trovare unna giusta misura. L’albero emerge con la sua ampia chioma nel paesaggio circostante, per questo motivo l’abbiamo notato facilmente. Come parametro di confronto per la sua grandezza  c’è il tronco di un’altra quercia molto più piccola. Ecco le foto.

Pietrabbondante la quercia di Contrada Mozzoni
Pietrabbondante la quercia di Contrada Mozzoni

Piterabbondantelaquerciadicontradamozzoni

La quercia di Contrada Mozzoni Cartografia
La quercia di Contrada Mozzoni a Pietrabbondante Cartografia

Ala (TN) Il faggio di località Sega d’Ala alla Malga Fratta, da gli alberi di Valido

Faggio di Malga Fratte
Faggio di Malga Fratte foto di Valido Capodarca

“E’ considerato il secondo faggio più grande dei Monti Lessini – ci rivela la signora Patricia Veronesi, proprietaria del camping “Al Faggio”, nei pressi di Malga Fratte, località Sega d’Ala – Il primo, invece, è quello là”. Guardiamo nella direzione indicata e riconosciamo, a circa 1,5 km, l’ampio ventaglio dei rami della “Regina”, che abbiamo da poco conosciuto. Il grande Faggio (m. 5,61 la circonferenza, 28 l’altezza, 22 il diametro della chioma), si erge al centro del camping, gli dà il nome e ne costituisce l’emblema. La sua età dovrebbe aggirarsi fra i 300 e i 320 anni.
“Sua Maestà” è il nome, carico di affettuoso rispetto, con il quale suole rivolgersi alla pianta la signora Patricia, che con essa ama talvolta soffermarsi a “parlare”.
Il Faggio è meta di scolaresche. Sul tronco spicca una targhetta metallica, apposta dagli alunni di Ala, che recita: Faggio secolare nr. 2 – LUNGA VITA – Classi quinte elementari di Ala. Maggio 1991.
La direzione del camping ha fatto divieto ai campeggiatori di erigere tende nell’area ombreggiata o di fare qualsiasi cosa possa recare danno alla pianta.
Il poderoso tronco è rivestito di muschio sul quale le formiche hanno tracciato, cospicuo esempio della loro ingegneria, delle piste lungo le quali esse si spostano.
Nella conca del primo palco di rami è addirittura cresciuto un sorbo degli uccellatori.
Ogni stagione è buona per visitare “Sua Maestà” , ma il periodo più gratificante è l’autunno, quando egli indossa il suo manto regale, una splendida e ineguagliabile porpora degna della sua nobiltà

dal gruppo facebook molisealberi da gli alberi di Valido

Villa Lagarina (TN) Il Platano della Villa, da gli Alberi di Valido

Platano di Villa LagarinaPuò essere invisibile al profano, ma il grandioso Platano della Villa del marchese Guerrieri Gonzaga non sfugge all’occhio del vero cercatore di alberi. D’altronde le dimensioni parlano da sole: Un fusto di circa 6 metri di circonferenza, che spinge verso il cielo una chioma che svetta fino a 40 metri di altezza e si spande sul terreno a coprire una superficie di 36 metri di diametro. Il suo volume è di 30 mila metri cubi, l’equivalente di quello di un palazzo di cento appartamenti di 100 mq l’uno. I dati, si badi bene, si riferiscono alla primavera del 1992, anno in cui lo avvistai dall’Autostrada del Brennero e appositamente uscii dall’autostrada per andare a conoscerlo, perciò vale la pena verificare di quanto si è incrementato. L’appassionato che si trovi a transitare lungo l’autostrada, supponiamo verso nord, ponga attenzione alla sua sinistra. In corrispondenza dello svincolo di Rovereto Nord, il gigante è ben visibile a qualche centinaio di metri, sulle alture che sovrastano i tetti di Villa Lagarina. L’età della pianta dovrebbe essere la stessa del parco che venne costituito nel 1820 su quello che era un vasto vigneto. Se il platano è il re, la sua corte, composta da alberi suoi coetanei, è ben degna di lui: vecchi tassi a coprire una collinetta che era l’antica ghiacciaia, un enorme ginkgo biloba, cospicui esemplari di faggio rosso, e un ippocastano che si specchia nel laghetto. Periodicamente il Platano si ammala, colpito da funghi o da parassiti, ma ogni volta le cure del marchese lo riportano allo splendore iniziale.
Prego il cercatore di alberi che dovesse passare da quelle parti, di fermarsi, di andare a visitarlo, e dirgli che Valido lo ricorda sempre con tanto affetto.

 dal gruppo facebook molisealberi – Gli Alberi di Valido

Villa Lagarina Platano
Villa Lagarina Platano

Criteri dimensionali per definire la monumentalità di un albero. Meglio lasciar perdere (prima parte)

Riprendiamo l’articolo di Valido Capodarca sul nostro gruppo facebook “molisealberi” e alcuni spunti dal “Manuale del perfetto cercatore di alberi” di Tiziano Fratus. Alla domanda, quali sono i criteri perché un albero possa essere definito monumentale? La risposta più appropriata come dice lo stesso Valido dopo una sua lunga ponderazione, è quella del titolo, cioè: meglio lasciar perdere.

Non possiamo far altro che confermare il tutto. Per il censimento degli alberi monumentali d’Italia la circolare del Corpo forestale dello Stato protocollo n. 8870 del 19/02/2015 individua i valori minimi di circonferenza del tronco per i criteri dimensionali. Premettiamo che per la monumentalità di un l’albero il diametro e quindi la circonferenza del tronco, sono indicativi in quanto, come dice la stessa normativa, il parametro dimensionale non è solo l’unico per definire la monumentalità. Esso rappresenta un elemento di filtro per una selezione iniziale ma non è imprescindibile qualora gli altri criteri siano di maggiore significatività ai sensi della lettera a) comma 1 art. 5 del decreto interministeriale del 23/10/2014. Inoltre se l’albero vegeta in condizioni non adatte alla specie, le dimensioni minime di circonferenza possono essere ulteriormente ridotte come si legge anche nella circolare. Partendo da queste premesse e considerando il solo criterio dimensionale e quindi escludendo gli altri criteri, vediamo specie per specie cosa succede almeno nei nostri luoghi qui in Molise.

Specie: Abies A. alba Mill. A. cephalonica Loudon A. nebrodensis (Lojac.) Mattei A. nordmanniana (Steven) Spach A. pinsapo Boiss circonferenza minima del tronco per la monumentalità 350 cm.

Per l’abete bianco abbiamo scritto un articolo e siamo arrivati alla conclusione che considerando solamente una circonferenza del tronco minima di 350 cm non avremo forse nessun albero monumentale qui in Molise. Nel bosco degli Abeti soprani (Pescopennataro) e nella riserva di Collemeluccio (Pescolanciano) e nel vicino Abruzzo (Abetina di Rosello) abbiamo abeti bianchi con circonferenze di 270-300 cm e altezze di 40-50 mt alberi tra i più alti d’Italia. Quindi è l’altezza in questo caso da fare da filtro per la monumentalità non tanto la circonferenza del tronco.

Anzi dalle misurazioni di alcuni abeti da noi effettuate nel bosco degli Abeti soprani trovare circonferenze di 340 cm risulta difficile. Le tavole dendrometriche dei boschi di abete bianco in appennino arrivano in media ad 80 cm di diametro quindi a circonferenze al massimo di 280 centimetri.

Se poi riuscissimo a trovare in Molise anche degli Abies cephalonica Loudon, (Abete greco), Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei, Abies nordmanniana (Steven) Spach Abies pinsapo Bois (Abeti di Spagna) anche di circonferenza inferiore a 350 cm dovremo definirli monumentali? Avete mai visto un Abete di Spagna in Molise o in Italia? Pare che l’Abies Pinsapo Bois si trova solo con alcuni nuclei nel sud della Spagna e forse in qualche ortobotanico in Italia.

Abete Bianco

 

Il limite superiore del bosco (seconda parte) – Il Matese e le specie al limite dell’areale

Riprendendo l’articolo precedente sul limite superiore del bosco nel nostro Appennino, abbiamo detto che non è sempre facile da poter individuare perchè molte sono le condizioni che lo fanno variare quali: tipo di gruppo montuoso, suolo, vegetazione, esposizione, latitudine, temperatura del suolo e dell’aria, impatto antropico (pascoli), durata stagione vegetativa, rocciosità, competizione tra le specie vegetali, periodo di presenza di neve, gelate tardive, valanghe, mancanza d’acqua, vento e condizioni microclimatiche particolari.

In particolare sul Matese in passato l’intenso carico di bestiame ovino e bovino ha rappresentato un fattore determinate per l’abbassamento del limite del bosco fino a 1500-1600 e quello che si è potuto notare é che mancano gli arbusteti di ginepro. Su Monte Mutria il limite della faggeta arriva fino a 1750-1800 metri circa, dopo dominano le praterie d’alta quota o di vetta in particolare a Sesleria apennina e cespuglieti a ridosso delle faggete di alta quota con specie quali Rhamnus fallax, Daphne, la cui straordinaria bellezza coincide con la fioritura di numerose specie legate agli ambienti impervi propri delle aree altomontane.

Se saliamo sulla cima di Monte Miletto e in zone vicinore possiamo constatare l’irregolarità di altitudine ove termina il bosco di faggio. In base alla morfologia del Matese, alla sua natura geologica ed anche all’azione dell’uomo, il limite del bosco nella parte nord del massiccio, dove ci sono le piste da sci di Campitello Matese, è variabile da 1550 mslm a 1650 mslm con un andamento quasi regolare.

Sul versante campano del Matese, invece, esposto generalmente a SO, il bosco tende a risalire anche a 1750 mslm nonostante le forti pendenze; qui oltre alle condizioni geomorfologiche, ci sono anche gli aspetti climatici come fattori determinanti per l’innalzamento del limite del bosco. Ciò sta a significare che sempre diversificati e difficili sono le valutazioni sui fattori che fanno variare in modo dinamico il limite superiore del bosco. Il bosco poi in queste aree ha importanza anche per la difesa da valanghe oltre che prevenire rischi idrogeologici.

 

In giallo la linea del limite superiore del bosco

 

Il Limite superiore del bosco del Matese

 

San Giovanni Lipioni – Santa Liberata: “La quercia del Lozzi”

Siamo passati a vedere come sta la Quercia del Lozzi che in dialetto viene chiamata la “Cerq du Luzz” (nome del proprietario). Siamo lungo la Strada che va da San Giovanni Lipioni a Torrebruna. La quercia é stata descritta molti anni fa dal Capodarca e ripresa nel libro di Francesco Nasini: “I grandi alberi d’Abruzzo”. Abbiamo notato che l’albero si mantiene bene. C’è stato sicuramente qualcuno che avrà pensato di tagliarla perché in vicinanza di una strada.

In effetti, con una circonferenza intorno ai 5 metri e in un contesto in cui sembra dominare il territorio circostante, sarebbe un vero peccato un taglio di questo meraviglioso esemplare. Con la legge dello Stato 10/2013 per gli alberi monumentali, le multe minime sono da 5.000 Euro e salgono anche fino a 100.000 Euro.

Bisogna dare un premio a chi non l’ha fatta tagliare: stavolta la strada si è adeguata alla pianta, spesso non è così. Una sosta meritata, anche di un osservatore distratto, ed osservare questo gioiello della natura. Due grossi tronchi mantengono la chioma in alto sempre possente e con rami molto intrecciati.

Qualche taglio c’è stato in basso ed una piccola cavità si è formata sul tronco. Assieme ad un’altra roverella in vicinanza, crea una chioma vastissima che sicuramente è in grado formare un ampia galleria d’ombra nelle giornate soleggiate e calde d’estate. Viene in mente subito di andarci a fare un “pisolino” sull’erba in vicinanza dell’albero per contemplarlo ancora un po’.

San Giovanni Lipioni la Quercia del Lozzi
San Giovanni Lipioni la Quercia del Lozzi

San Giovanni Lipioni la Quercia del Lozzi
San Giovanni Lipioni la Quercia del Lozzi

San Giovanni Lipioni la Quercia del Lozzi
San Giovanni Lipioni la Quercia del Lozzi

L’arboreto più antico d’Italia a Badia Prataglia (seconda parte)

L'arboreto più antico d'Italia a Badia PratagliaCi sono alberi che non si vedono tutti i giorni. Bisogna andare in giro per arboreti, orti botanici e giardini se si vuole cercare e studiare nuovi alberi. A Badia Prataglia in Toscana, nel Parco delle Foreste Casentinesi (forse il parco più boscoso d’Italia), c’è il più antico arboreto italiano, realizzato nel 1846 da Carlo Siemoni. Abbiamo visto alcuni esemplari anche grazie alla bibliografia disponibile già in rete. Fra gli alberi più grandi e di interesse ci sono le Thuje Plicate e la Sequoia, già descritte in un precedente articolo.

Abbiamo ripreso l’elenco delle specie presenti nell’arboreto. Buona parte sono state messe a dimora nel periodo che va dal 1835 al 1860. Ci pare opportuno riportarle alcune con qualche breve descrizione e curiosità.

COLLEZIONE DENDROLOGICA ARBORETO “CARLO SIEMONI” BADIA PRATAGLIA

1) Calocedrus decurrens (Torr.) Florin. Cedro da incenso. California, Oregon. Chiamato anche libocedro, pianta ornamentale. Il nome generico deriva dal greco ‘kalòs’ (bello) e dal latino ‘cedrus’, nome che designava una conifera; il nome specifico si riferisce alle foglie decorrenti sui rametti. Pianta a portamento variabile, pochi esemplari presenti in Italia. Solo in qualche parco, giardino e orto botanico (Napoli). Il suo legno è uno dei principali materiali utilizzati per la realizzazione di matite, facile da temperare.

2) Chamaecyparis lawsoniana (Murrey) Parl. Cipresso di Lawson. California occidentale, Oregon
ll Cipresso di Lawson può raggiungere nelle zone di origine, i 50 m di altezza. Ha foglie squamiformi, embricate e portate su rametti appiattiti. I coni maschili di color rosso intenso brillante Albero ornamentale in parchi e giardini. Ci sono molte forme e varietà diverse che si distinguono per il portamento e per le foglie. La pigna grande 0.8-1 cm, squame con sporgenze ben strette. Corteccia con solchi verticali a scaglie. Data la densità elevata della sua chioma è ideale per la nidificazione degli uccelli. Queste piante sono vicine al museo dell’arboreto.

 

Chiauci – La grande quercia di Contrada Marangone

Dopo diversi tentativi andati a vuoto, l’abbiamo trovata. Lungo la strada che da Chiauci porta alla contrada Sant’Andrea di Pietrabbondante, appena dopo il cimitero, c’è un gruppo di casette (attenti al cane). Da qui si gira a destra per una asfaltata che scende e dopo una serie di curve si arriva al di sotto del ponte della strada Trignina in direzione di Civitanova del Sannio. Poco prima di arrivare sotto l’alto ponte sul fiume Trigno, c’è una brecciata che risale verso nord.

La Contrada si chiama Marangone ad est del Vallone Fonte la Pietra. Ci sono macchie di arbusti prevalentemente di ginestre, rovi, biancospino ecc. e boschetti sparsi di pino nero e altre conifere. Classici luoghi del Molise abbandonati all’agricoltura perchè marginali e in pendenza oltre che franosi. Del resto la zona in vicinanza si chiama “Lame”. Il bosco e i cespugli si riprendono lentamente un po’ tutto quello che era il territorio agricolo e coltivato. Solo più a valle un anziano cura ancora un piccolo vigneto, intorno solo incolti e boscaglie.

Si vedono orme di cinghiali, acqua che scorre in piccoli fossi dopo lo scioglimento della neve di inizio marzo 2015. Salendo per circa 200 metri, si intravede l’albero con una chioma di tutto rispetto. Si raggiunge passando attraverso una fitta vegetazione. Siamo a 805 mslm. Ha un tronco quasi circolare, branche regolari simili tra loro un po’ contorte ma ben in evidenza. Chioma di albero un po’ stregato, con rami contorti. Difficile, come al solito, fare una foto dell’intera pianta. L’albero non mostra segni particolari di malattie o tagli e danneggiamenti vari. Non avendo la rollina metrica (spesso succede che un cercatore di alberi non ha gli attrezzi del mestiere) ma conoscendo la lunghezza del bastoncino da trekking (vedi foto sotto) e facendo un po’ di calcoli la circonferenza del tronco quasi cilindrico è di 460 cm.

Sullo sfondo ad Ovest si vede il maestoso monte Totila e la catena delle Mainarde-Meta. Vale la pena andare in questi luoghi dove c’è un po’ di silenzio anche nel vicino Bosco del Pontone, tra i più belli in questa parte dell’Alto Molise. Siamo a pochi chilometri dalla riserva naturale biogenetica di Colle Meluccio. Inoltre i toponimi di questi luoghi sono: Querceto, Castagna, Lupone termini legati al bosco e agli alberi (Monte Lupone 1020 mslm, esiste anche un comune in provincia di Macerata).

I toponimi sono spesso importanti, ci permettono subito di capire in che luoghi poter andare a trovare alberi e dove l’uomo spesso è assente. La zona deve essere ricca d’acqua. Tra le fonti e le sorgenti, quella più vicino all’albero, ha un nome strano: Fonte dell’Asina Corta, che non siamo riusciti a trovare.

Chiauciquercia1
Chiauci, la grande quercia di Contrada Marangone

 

Chiauci la grande quercia di Contrada Marangone
Chiauci la grande quercia di Contrada Marangone

 

Chiauci la grande quercia di Contrada Marangone sullo sfondo Monte Totila
Chiauci la grande quercia di Contrada Marangone sullo sfondo Monte Totila

Chiauci la grande quercia di Contrada Marangone
Chiauci la grande quercia di Contrada Marangone

Un po’ di botanica, organi ed elementi ignoti e ignorati di una pianta

radice
Radice

Un breve riassunto degli elementi di una pianta. Diapositive presentate dalla nostra Associazione al fine di avvicinare un po’ tutti, in particolare i giovani studenti e non, alla conoscenza e allo studio della botanica. Si tratta di schede di: radici, foglie, fusto, fiori e frutti. Le schede è possibile scaricarle qui: schede piante

 

 

 

 

Fusto
Fusto