L’Associazione Ophrys è una organizzazione culturale che opera nel campo specifico dell’eco-sviluppo dei boschi e delle foreste. Il numero dei soci al 31/12/2020 è 6
Costituiscono principali settori di impegno dell’associazione:
- la difesa, e quindi la valorizzazione del patrimonio artistico – culturale – ambientale in particolare del Molise;
- l’istituzione di norme di tutela dei biotopi molisani;
- lo studio della flora, della fauna e della geomorfologia dell’Appennino;
- l’escursionismo inteso nelle forme di conoscenza dell’ambiente naturale delle montagne e in particolare dei boschi e degli alberi;
- lo studio delle tradizioni storiche molisane.
- la tutela la valorizzazione e conservazione dei grandi alberi
Principali studi e realizzazioni dell’associazione:
- 1994 – Effettuato lo studio “Ipotesi per un diverso utilizzo di un area del Torrente Vandra” che indicava l’istituzione di un’area protetta nel Comune di Isernia e depositato presso i principali organi competenti.
- 1995 – Iniziativa di ricerca su alcuni boschi comunali dell’Alto Molise per individuare la valenza naturalistica e la loro biodiversità.
- 1998 – Realizzazione del Poster naturalistico in 1000 copie “Orchidee spontanee della provincia di Isernia” con il contributo della Provincia di Isernia e distribuito a scuole, comuni, enti privati ecc…
- 2000 – Realizzata una cartografia tematica in bozza (carta dell’uso del suolo) nei comuni di Longano, Castelpizzuto e Roccamandolfi.
- 2001 – Realizzazione del cd rom “Gli Alberi più belli e monumentali della Provincia di Isernia”.
- 2004 – Pubblicazione del libro “Canzoni e stornellate di Roccasicura”.
- 2004 – Realizzato un piccolo Poster “Lepidotteri della Regione Molise”.
- 2006 – Realizzazione di cartografie per i sentieri di alcune aree della Provincia di Isernia.
- 2006 – Realizzazione del sito www.molisealberi.com ricco d’informazioni sui boschi della Provincia d’Isernia e sui grandi alberi del Molise al fine di promuovere e divulgare una forma nuova di turismo: il “Selviturismo” e di avvicinare attraverso il web alla cultura del bosco e degli alberi
- 2007 – Pubblicazione del libro “Roccasicura, tradizioni usi e costumi”.
- 2008 – Inizio descrizione e analisi delle aree protette della rete natura 2000, sic, zps, iba ecc.. del Molise.
- 2009 – Creazione di un archivio dei sentieri della provincia di Isernia in collaborazione con il CAI (Club Alpino Italiano).
- 2010 – Inizio di un inventario di grandi alberi monumentali d’Italia e aggiornamento del sito con articoli e documenti inerenti i boschi, le foreste, il territorio, l’ambiente, il paesaggio e il clima e in particolare l’aggiornamento degli alberi di notevole interesse del Molise.
- 2011 – Nell’anno internazionale delle foreste proposto dall’ONU, l’Associazione ha attuato iniziative varie per un uso più rispettoso del bosco e degli alberi in particolare contro l’accumulo di batterie e gomme di automobili e rifiuti di ogni genere nelle foreste. L ‘Associazione continua a cercare alberi ed ambienti forestali di pregio ed a descrivere aree protette e sentieri prevalentemente del Molise.
- 2012 – L’Associazione è impegnata nella ricerca e nel fotografare alberi e boschi. Ha effettuato anche alcuni studi sulle aree protette del Molise.
- 2013 – E’ continuata la ricerca la catalogazione e la cartografia dei grandi alberi principalmente del Molise. Attività didattica nelle scuole. Giornate di pulizie in bosco.
- 2014 Studi sui boschi sulla flora e sulla biodiversità la ricerca dei grandi alberi, il monitoraggio del territorio e la campagna contro l’accumulo di pneumatici nei boschi.
- 2015 Collaborazioni con Enti e privati a titolo gratuito per il censimento dei grandi Alberi del Molise, Studi sui boschi e sulle aree protette. Attività didattica nelle scuole in particolare della Provincia di Isernia. Diffusione della cultura dei boschi e degli alberi, Partecipazione a vari concorsi fotografici con tema: boschi alberi flora e vegetazione in genere.
- 2016 Continua l’aggiornamento con articoli su alcuni luoghi del molise e la ricerca e descrizione di grandi alberi
- 2017 ricerche e studi sui boschi aree protette e siti di importanza comunitaria nel Molise
- 2018 e 2019 aggiornamento dell’elenco dei grandi alberi e studi sulla gestione dei boschi nei siti della Rete Natura 2000 oltre alle problematiche legate al rapporto tra alberi boschi e cambiamenti climatici
- 2020 Proseguono attività culturali e didattiche e di informazione sui grandi alberi e boschi studi e cartografie della vegetazione in particolare del Molise.
Parlano di noi:
Nel programma del 6 gennaio 2008 L’ Altrolato di Radio Rai 2 condotto da Federico Taddia si parla del sito Molise Alberi.
Principali attività dell’associazione:
Monitoraggio del territorio: I soci dell’ Associazione Ophrys compiono alcune attività di monitoraggio studi e ricerche prevalentemente sui boschi sulla flora e fauna. Il nostro motto è: divulgare in modo semplice la “cultura” del bosco della “selvicoltura” e soprattutto andare nei boschi alla ricerca di grandi alberi
Inventario dell’associazione:
L’Associazione dispone attualmente di circa 250 tra libri, riviste, depliant, cartine, diapositive, fotografie ecc. riguardanti il territorio e l’ambiente. La biblioteca naturalistica è in continuo aggiornamento. L’Associazione dispone inoltre di zappe, trivelle, roncole, cesoie, guanti, tute ecc. e di materiale per la difesa dagli incendi boschivi e per l’impianto del bosco
Qui può essere scaricato Lo Statuto dell’Associazione Ophrys
Qui può essere scaricato Il Regolamento dell’Associazione Ophrys
Siamo presenti su:
salve,
complimenti per l’iniziativa.
mi permetto di chiedere come mai non ho trovato il re fajone di vastogirardi?
grazie e di nuovo complimenti