Tag archivi: Marche

Monsampietro Morico “Lu Cerquò” della Valle dell’Ete

Specie: Quercus Pubescens W.
Nome Comune: Roverella,  denominata  “Lu Cerquò”
Circonferenza: cm 620, primato assoluto come dimensione nella Provincia di Ascoli Piceno da: “Alberi Monumentali delle Marche” di Valido Capodarca; cm 550 (scheda 215) da “Formazioni vegetali monumentali  delle Marche”  Diametro proiezione chioma: metri 30 circa.
Età da 350 a 500 anni,
Si continua, ogni tanto,  a scrivere di grandi alberi. Siamo stati in provincia di Ascoli Piceno. Le emergenze e priorità per molti paesi del centro Italia in questo periodo (ottobre 2016) sono comunque altre. Sfogliando e rileggendo il libro “Alberi Monumentali” delle Marche di “Valido Capodarca” (anno 2008) ci hanno incuriosito le storie dei Cerquò o meglio dei “Lu Cerquò”.  Il termine “Lu Cerquò”, non  utilizzato dalle nostre parti, nelle Marche e in altri luoghi del Centro Italia sta  ad indicare per la gente che vive in quei luoghi una specifica ed individuata pianta e nessun altra. Basta dire quindi “Lu’ Cerquò di Monsampietro Morico”  come “Lu Cerquò de Munata”  di Porchia, che per qualche comune, ma sono pochi, ce ne sempre uno cosi’ chiamato.  Lu Cerquò è un albero che per la vecchiaia, per la storia, per le sue dimensioni per la forma ed età e per la grande ammirazione è quella in cui tutti sono un po’ affezionati.  Questa pianta ancora vive. Siamo andati a vederla. C’è  una grossa branca a terra. Presenta  3-4 branche da cui partono rami per una chioma davvero considerevole che si vede dalla strada e che sovrasta la vegetazione di arbusti e alcuni alberi di olivo circostanti.  Quando avvicinati,  anche se non è stato possibile girargli completamente intorno,  ci siamo accorti della sua maestosità. Ecco le foto che  dimostrano la sua grandezza (ottobre 2016) e la rottura di una branca


Alberi monumentali: cominciamo a mettere almeno una targhetta ?

Riprendiamo un post su facebook  sul gruppo molisealberi  scritto da Valido Capodarca, in merito alle targhette in vicinanza degli alberi “monumentali”.

targhette— A questo punto si impone una riflessione e una amara conclusione: LA LEGGE SUGLI ALBERI MONUMENTALI E’ UNA AUTENTICA PRESA PER I FONDELLI. In questi viaggi che sto effettuando fra gli alberi monumentali delle Marche, non ne ho trovato uno, che è uno, verso il quale sia stato compiuto un solo gesto di tutela. Sembra quasi una legge costruita e promulgata per togliersi dai piedi, finalmente, quei rompiscatole degli ambientalisti che da 60 anni non la facevano finita. Ieri ne abbiamo avuto l’ultima prova: il glorioso platano di via Gagarin, che aveva riparato dai nazisti i combattenti partigiani, ora ripara dal sole le autovetture della DIBA (autentico vilipendio!).Una quercia già morta e crollata, uccisa dalla pipì delle mucche; grandi querce alle quali la dichiarazione di monumentalità non è bastato ad evitar loro che i trattori arassero fino a raschiare il tronco; grandi olmi con i rami schiantati da anni senza che il comune si degni di mandare un suo operaio a sgomberarli.
Ma poi, diciamolo sinceramente: quanti, ad esempio, in tutta Pesaro, sanno che questo olmo è monumentale e tutelato? Fino a ieri, solo i forestali che avevano effettuato i rilevamenti sei anni fa; da ieri lo sappiamo anche Daniele Cortucci e il sottoscritto, da oggi, si aggiungono coloro che avranno la bontà di leggere questo post. Possibile che trai tanti funzionari dell’ufficio ambiente della Regione, fra i dirigenti del Corpo Forestale, a nessuno sia passata in mente l’iniziativa più elementare, cioè quella di apporre vicino all’albero una targhetta metallica? Vi andrebbe scritto, ad esempio: Albero monumentale nr. , ai sensi della legge xy; a seguire il nome dell’albero, le sue misure, l’età e un breve elenco dei divieti: affissioni, incisioni, lavori di scasso e aratura per tutta l’area coperta dalla chioma, parcheggio di auto sopra l’apparato radicale, ecc.
Troppo complicato pensarci?

L’Albero del Piccioni nelle Marche, una grande emozione

Siamo stati a Mozzano vicino Ascoli Piceno. Un passaggio veloce con l’auto sulla strada Salaria. Ho inserito per gioco, su maps di google “Albero del Piccioni”, e l’abbiamo trovato.

Lo conosciamo bene in  quanto chi ha letto il libro di Valido Capodarca “Alberi monumentali delle Marche; non può che rimanere senza fiato ed un po’ emozionato nella lunga descrizione e della storia di quest’albero. La riassumiamo brevemente, poi le fotografie fanno il resto.  Diciamo che un platano con un tronco di circonferenza di 8,70 metri non l’abbiamo mai visto. Alla base comunque la circonferenza è di 10,50 metri. Diciamo pure che  circa 25  metri di diametro della chioma sono un numero di tutto rispetto e l’età millenaria di questo Platano ci fa  capire come sia la pianta tra le più maestose originali e unica per questa specie. Un patriarca con la “P” maiuscola. Valido Capodarca afferma: “l’Albero del Piccioni è oggi, senza tema di smentite, la pianta più conosciuta dell’intera regione Marche e noi aggiungiamo di tutti i cercatori di alberi e non solo.  La denominazione “di Piccioni” deriva probabilmente dal fatto che l’albero si trovasse nel i terrreni di Piccione Parisani, nobile ascolano, e l’albero era citato nei documenti come albero di confine della via Salaria  tra il territorio di Mozzano e Ascoli Piceno. Secondo una tradizione popolare invece il nome sarebbe legato al celebre brigante Giovanni “Piccioni” . Gia intorno all’anno 1000 ci sono dei documenti che forse ne attestano la sua esistenza, ma ci sono dei dubbi, anche perchè un platano in media arriva fino a 300-450 anni. Ci viene in mente il platano dell’Ortobotanico di Roma.  Vedendo le foglie dell’albero a prima vista sembra un Platanus  Orientalis, ma ci sono alcuni dubbi, e potrebbe essere una antico ibrido sterile come afferma anche Valido Capodarca. Non potrebbe essere nemmeno un Platanus acerifolia o hybryda cioè  un incrocio di vivaio o spontaneo fra il platano orientale arrivato in Italia duemila anni fa e quello occidentale o sicomoro americano in quanto è arrivato in Italia importato solo all’ inizio seicento (Cit. Tiziano Fratus).  Un platanus orientalis con una circonferenza di 6,50 metri si trova all’ortobotanico di Roma  https://www.flickr.com/photos/molisealberi/5725541579 ed è datato  da 300 a 500 anni  con circonferenza di  220 cm  più piccolo di quello del Piccioni.  Ipoteticamente per un platano ci vogliono  300-500  anni per aumentare il diametro del tronco di 2 metri. Quindi potrebbe avere un millennio di età, ma forse abbiamo esagerato con questo numero a tre cifre, se pensiamo ad altri alberi millenari. Il tronco dell’albero ha tre aperture, tanto che mi sono divertito  ad entrare ed uscire più volte senza toccarlo. Una curiosità e un fatto forse unico che descrive Valido Capodarca nel suo libro. Nel 2004 un camion andò a finire contro l’albero, travolgendo anche il  cartello con la scritta sulle sue caratteristiche. L’autista si salvò grazie all’albero. Sotto c’è una a scarpata abbastanza alta che porta su una stradina e poi un  dirupo sul fiume Tronto. Consigliamo una visita a questo pianta cercando di non scrivere sul tronco dell’albero e di non lascaire i rifiuti visto che c’è una panchina e un cestello di raccolta.

per dettagli Alberi Monuemtali delle Marche di Valido Capodarca Edizioni Roberto Scocco anno 2008

La “Cerquabella” Storia di una fine di un grande monumento (anno1986)

Siamo nelle Marche, a Montegiorgio sulla via Faleriense nella terra di Valido Capodarca uno dei primissimi cercatori di alberi, almeno in Italia. Valido ha vissuto un po’ tutta la storia della Cerquabella di Montegiorgio. La descrive nel suo libro Alberi Monumentali delle Marche. E’ stata tanto famosa da essere nota come la quercia più bella d’Italia. Forse è la quercia con più pubblicaizioni di ogni genere. Già nel  1981 era sulle Carte del Touring Club Italiano. Scrive Valido: …quando pochi grandi alberi erano conosciuti a livello nazionale, ce n’era solo uno che aveva l’onore di essere riportato, con nome e tondino di localizzazione, sulle carte automobilistiche del T.C.I. Questo albero era Querciabella, della quale –morta nel 1986 – è conservato il rudere ancora in piedi. Consideriamo che nemmeno il Castagno dei Cento Cavalli o il Platano dei Cento Bersaglieri avevano questo onore.  La circonferenza del fusto prima di morire era  di 5,60 per Querciabella, il diametro della chioma è 34 metri  L’altezza era di 22 metri. la sua biografia era ricchissima di episodi e anedotti. …. Sotto la chiona per secoli avevano bivaccato Carovane di zingari e la sua ombra aveva offerto riparo a tente famiglie nella tradizionale scampagnata del Primo Maggio….  Oggi Cerquabella è ridotta a un rudere, impressionante per le su dimensioni e per tutti i significati allegorici che sembra voler trasmettere a chi lo osserva. Cerquabella era un albero che avrebbe meritato un monumento per la incomparabile bellezza, ma non c’è n’è stato bisogno: il suo monumento se l’è eretto da sola”. da: “Alberi monumentali delle Marche” di Valido CAPODARCA – 2007
Quando nel 1984 Valido Capodarca, scrisse: Marche cinquanta alberi da salvare e quando nel 1986 la pianta non cominciò più a germogliare ad indicare la fine della sua storia noi di molisealberi non ancora esistevamo. Solo dopo circa 15 anni abbiamo cominiciato a leggere i libri di Valido Capodarca e in particolare: “Abruzzo sessanta alberi da salvare” del 1988.

 da gli alberi di Valido. Foto della Cerquabella di Motegiorgio di Valido Capodarca

Cerquabella_1983
Cerquabella_1983
Cerquabella_1987
Cerquabella_1987
Cerquabella2009
Cerquabella 2016 da Google Earth

 

Le foto e i racconti di alberi di Valido Capodarca

Ripercorriamo un po’ le storie, rivedendo le quasi 800 foto con le descrizioni di grandi alberi che Valido Capodarca ha pubblicato in questi ultimi anni su facebook.  Lui ci ha autorizzati alla divulgazione anche sul nostro sito.

Nei racconti e nelle foto c’è l’Italia, ci sono le regioni, le comunità, i borghi, le località, le persone e in particolare c’è l’amore di Valido per gli alberi. Una vita da cercatore di alberi, uno scrittore, una passione, un grande impegno, una conoscenza e che riassumiamo in un unica frase: “I grandi alberi di Valido”. Grazie Valido: i migliaia di alberi raccontati e fotografati sono un po’ tutti tuoi.

Adesso li stai regalando anche a noi di molisealberi con immagini, fotografie descrizioni, storie, anedotti, leggende. Riesci a farceli amare giorno per giorno. Citiamo una frase di un suo libro: “Caro lettore, che il grande albero, anche se al primo impatto può fornire una rassicurabile senzazione di solidità, di salute, di forza di eternità, è in realta quanto di più fragile possa esistere tra gli esseri viventi. Gli alberi, crescono vivono, fanno carriera, si ammalano, muoiono”.

Fatte queste premesse, partiamo nel lungo viaggio di Valido in molte regioni d’Italia alla ricerca dei grandi alberi. Molti post sono ripresi anche dai suoi libri, ne citiamo alcuni: Toscana cento Alberi da Salvare (1983), Marche cinquanta alberi da salvare (1984), Emilia Romagna,ottanta alberi da salvare (1986) Abruzzo, sessanta alberi da Salvare (1988). Gli alberi monumentali della Toscna (2003). Alberi monumentali delle Marche (2007). Valido poi ha deciso di appendere rotella metrica e penna con cui ha raccontato di migliaia di alberi. Noi non ci abbiamo mai creduto. Lui continua a descrivere di alberi su facebook perchè il mondo dei grandi alberi come egli stesso dice è un libro sempre aperto. C’è sempre qualcuno che deve continuare a riprendere rotella e penna per mantenere questo libro aperto.

Come lo stesso Valido dice alla fine del suo libro sui grandi alberi della sua Regione Marche: “Appendo a quel chiodo la penna e la bindella. Ogni tanto, mi affaccerò alla porta della stanza a controllare, con la speranza, un giorno, di non trovarcele perchè questo significherà che qualcuno le avrà riprese e starà continuando il lavoro da me cominciato trent’anni fa”.  Di nuovo grazie Valido per quello che hai fatto per gli alberi e per quello che ci hai insegnato.

Non potevamo che partire dalla prima foto che Lui ha inserito sul facebook nel 2012.  Si tratta di una coppia tra un leccio e un pino domestico ad indicare l’unione tra gli alberi. Ecco il suo primo racconto:
lecc
QUESTO MATRIMONIO NON S’HA DA FARE
E’ stata, questa, la prima foto da me pubblicata su Facebook, il 18 maggio 2012, ma senza adeguata spiegazione di quanto esposto, come ho poi imparato a fare in seguito. Ritengo che pochi ricordino questi due alberi, in ogni caso, non avendo spiegato di cosa si tratti, ritengo opportuno riproporre la foto con l’opportuna didascalia. La coppia di alberi è costituita da un leccio e un pino domestico, e si trova accanto alla casa di campagna della famiglia Mercuri, in località Cortaglie, in comune di Montelparo (FM). Per Cortaglie si intende una delle due vallette che sono alla testata del torrente Indaco, affluente dell’Aso.
La curiosa figura è composta da due elementi molto poco omogenei: un leccio di dimensioni ordinarie, e un pino che, con m. 3,60 di circonferenza, è uno dei più grandi delle Marche e può accreditarsi del titolo di albero monumentale. Qui, però, ancor più monumentale è ”la strana coppia”. Non si sa se per intenzione di qualcuno o per un evento naturale, i due alberi sono nati e cresciuti estremamente vicini, tanto che sembrano l’uno abbracciato all’altro. Addirittura un ramo del leccio si e ricavato un incavo nel ramo del suo compagno. A causa della eccessiva diversità tra le specie, non si è verificata nessuna anastomosi, in quanto i due rami non sono saldati e non c’è travaso di linfa da una specie all’altra.
L’abbraccio, comunque, c’è, e forte, ma i due alberi hanno trovato il giusto modo per convivere e, più che lottare, sembra che si abbraccino.

Valido Capodarca

Le Formazioni Vegetali monumentali delle Marche

Nel 2012 ebbe termine il censimento da parte del Corpo forestale dello Stato delle Formazioni Vegetali Monumentali delle Marche, Elementi singoli e insiemi omogenei: alberi, arbusti, gruppi, filari e boschi. Noi di molisealberi ringraziamo il coordinatore del progetto, il Dottore Forestale Gabriele Guidi, che ci ha autorizzato alla pubblicazione del Censimento sul nostro sito .

Sono descritti circa 400 tra alberi, gruppi, filari, boschi e tipologie speciali. Lo scopo resta sempre la tutela e la conservazione di questo enorme patrimonio per noi e per le generazioni future. E’ stato utilizzato anche uno specifico software per gestire un database da un numero di circa 950 formazioni monumentali poi man mano selezionate e 47.500 informazioni georiferite. Lo studio, dopo un’introduzione e la normativa regionale che definisce le formazioni vegetali monumentali, descrive gli aspetti organizzati e le metodologie per organizzare il censimento. Viene descritta  una scheda di rilevamento tipo per il censimento molto dettagliata e poi indicate e descritte le formazioni con l’ubicazione, la distribuzione territoriale, la tipologia, le motivazioni (dimensioni eccezionali, valore paesaggistico, età forma e portamento particolare ecc..) e descritti gli alberi… per circa 160 pagine di lettura.

Lo studio potete scaricarlo qui:

Formazioni Vegetali Monumentali – Edizione 2011

Regione Marche – Legge regionale 23 febbraio 2005, n. 6 “Legge Forestale”

logoregionemarcheNella Regione Marche la legge indica le “formazioni vegetali” definite come: “… gli alberi di qualunque specie, i filari, i gruppi e qualsiasi altro elemento o formazione vegetale di particolare interesse storico-culturale o di particolare pregio naturalistico-paesaggistico, che per età o dimensioni possono essere considerati come rari esempi di maestosità e longevità o che recano un preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico, culturale, o delle tradizioni locali”.

ARTICOLO 26
(Formazioni vegetali monumentali)
1. Nel territorio regionale sono tutelate le formazioni vegetali monumentali così come definite all’articolo 2, comma 1, lettera l), e censite nell’elenco di cui all’articolo 27.
2. E’ vietato effettuare qualsiasi intervento sulle formazioni vegetali monumentali o abbatterle senza autorizzazione del Comune. In zona montana l’autorizzazione è rilasciata dalla Comunità montana qualora delegata dal Comune. L’autorizzazione è rilasciata solo in caso di eccezionale necessità o gravità.
3. Le Comunità montane e i Comuni comunicano alla struttura regionale competente in materia di foreste le autorizzazioni rilasciate, ai fini dell’aggiornamento dell’elenco di cui all’articolo 27.

ARTICOLO 27
(Censimento ed elenco regionale delle formazioni vegetali monumentali)
1. La Giunta regionale, entro novanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge, definisce i criteri, le modalità ed i tempi per la realizzazione del censimento delle formazioni vegetali monumentali ed istituisce a tal proposito un apposito elenco, periodicamente aggiornato.
2. La struttura regionale competente in materia di foreste provvede a notificare ai proprietari le formazioni vegetali monumentali inserite nell’elenco con l’indicazione della specifica tutela.
3. Ogni formazione vegetale monumentale è contrassegnata con apposita targa di riconoscimento, fornita dalla Giunta regionale.
4. I Comuni provvedono, d’intesa con i proprietari, alle spese necessarie per la manutenzione delle formazioni vegetali monumentali utilizzando i proventi derivanti dalle sanzioni di cui all’articolo 30.

ARTICOLO 28
(Registro comunale delle formazioni vegetali abbattute abusivamente)
1. Ai fini della inedificabilità prevista dall’articolo 30, comma 14, i Comuni istituiscono, entro novanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge, un registro contenente l’elenco degli alberi e delle formazioni vegetali monumentali tutelate ai sensi del presente capo abbattute senza la prevista autorizzazione. Nel registro sono indicati, per ciascuno di essi, l’esatta ubicazione e l’estensione dell’area di incidenza della chioma.
2. Nei casi in cui l’area di incidenza della chioma non sia accertabile, la stessa viene stabilita con le modalità previste dall’allegato 2 alla presente legge.

Fonte: Leggi e regolamenti regionali della Regione Marche

 

Regione Marche – Elenco degli alberi monumentali censiti dal C.F.S.

MarcheElenco degli esemplari censiti nelle Marche che presentano le caratteristiche di maggiore interesse ambientale e culturale.

Comune Prov Località Genere Specie Circ.mt. Alt.mt. Nome comune Nome inglese
Cerreto d’Esi AN Casale Piergiò Quercus pubescens Willd. 4,4 15 roverella downy oak
Cerreto d’Esi AN centro abitato Quercus pubescens Willd. 4,7 16 roverella downy oak
Fabriano AN Zafferana Quercus pubescens Willd. 4,2 18 roverella downy oak
Fabriano AN Colle di Moscano Quercus pubescens Willd. 5,6 24 roverella downy oak
Filottrano AN Via Carcumaglio Quercus robur L.* 4,4 23 farnia English oak
Filottrano AN Montepolesco – villa Spada Cupressus macrocarpa Hartw. 5,5 15 cipresso dell’California Italian cypress dell’California
Jesi AN Via Coppetella,21 Cedrus libani Barr. 4,54 18 cedro del Libano cedar of Lebanon
Morro d’Alba AN S. Amico, Villa Carotti Sequoia sempervirens Endl. 4,25 25 sequoia sempreverde coast redwood
Osimo AN San Paterniano Cedrus libani Barr. 6 20 cedro del Libano cedar of Lebanon
Osimo AN via Chiaravallese Quercus petraea Liebl. 4,3 20 rovere durmast oak
Ostra AN Casine Quercus pubescens Willd. 5,35 32 roverella downy oak
Poggio San Marcello AN Zafferana Quercus pubescens Willd. 4,2 18 roverella downy oak
Sassoferrato AN Serrasanta Quercus pubescens Willd.* 4,2 25 roverella downy oak
Serra de Conti AN Osteria Quercus pubescens Willd. 5 14 roverella downy oak
Amandola AP Villa Pascali Cedrus deodara Loud. 5,3 30 cedro dell’Himalaya deodar
Amandola AP S. Cristoforo Quercus pubescens Willd. 4,3 22 roverella downy oak
Ascoli Piceno AP SS n.4 Salaria Km 199,500 Platanus orientalis L.* 8,1 18 platano orientale oriental plane
Cupramarittima AP Boccabianca Quercus pubescens Willd. 4,1 14 roverella downy oak
Cupramarittima AP Boccabianca Ulmus glabra Huds. 4 18 olmo montano wych elm
Falerone AP Piane di Falerone Quercus pubescens Willd. 4,55 28 roverella downy oak
Falerone AP Molino Vecchio Quercus pubescens Willd. 4,5 22 roverella downy oak
Grottammare AP Granaro Quercus pubescens Willd. 4,6 14 roverella downy oak
Magliano di Tenna AP Le Grazie Quercus pubescens Willd. 4,7 25 roverella downy oak
Montalto Marche AP Quercia Tonda Quercus pubescens Willd.* 5 13 roverella downy oak
Montedinove AP Lampedosa Quercus pubescens Willd. 4,2 10 roverella downy oak
Montefortino AP Colle della Rossa Quercus pubescens Willd. 4,5 18 roverella downy oak
Montegiorgio AP Fonte Bella Quercus pubescens Willd. 5,5 22 roverella downy oak
Montegiorgio AP Fonte Bella Cedrus atlantica Man. 5,5 30 cedro dell’Atlante Atlas cedar
Montemonaco AP Isola San Biagio Tilia cordata Mill. 3,45 17 tiglio selvatico small-leafed lime
Offida AP Ciafone I Quercus pubescens Willd. 4,6 16 roverella downy oak
Roccafluvione AP Pian Mirelli Castanea sativa Mill. 7,5 19 castagno swett chestnut
Roccafluvione AP Capo Marsia Quercus pubescens Willd. 6,4 20 roverella downy oak
Rotella AP Montemisio Quercus pubescens Willd. 4,55 14 roverella downy oak
Rotella AP S. Francesco Quercus pubescens Willd. 5,6 18 roverella downy oak
S. Vittoria in Montenano AP S. Croce Quercus pubescens Willd. 4,3 26 roverella downy oak
Servigliano AP S. Filippo Quercus pubescens Willd. 4,2 22 roverella downy oak
Camerino MC Santa Maria del Ragno Quercus pubescens Willd. 4,5 11 roverella downy oak
Castelraimondo MC Villa Lanciano Quercus pubescens Willd. 4,6 15 roverella downy oak
Castelraimondo MC Piano di Rustano Quercus pubescens Willd. 4,3 16 roverella downy oak
Corridonia MC centro abitato Ulmus campestris L. 2,65 14 olmo campestre smooth leafed elm
Macerata MC Cinarella Quercus pubescens Willd. 4,4 18 roverella downy oak
Macerata MC Sforzacosta Quercus pubescens Willd. 4,35 22 roverella downy oak
Macerata MC Via dei Velini Quercus pubescens Willd. 4,7 21 roverella downy oak
Matelica MC Casa Foscola Quercus pubescens Willd. 4 15 roverella downy oak
Pievebovigliana MC Roccamaia Quercus pubescens Willd. 4,6 20 roverella downy oak
San Severino Marche MC Canfaito Fagus sylvatica L. 5,9 25 faggio common beech
Treia MC S. Marco Vecchio Quercus pubescens Willd.* 6 23 roverella downy oak
Urbisaglia MC Abbazia di Fiastra Quercus suber L.* 4,1 22 sughera sughera
Cagli PS Cà Bargello Quercus pubescens Willd. 5,32 20 roverella downy oak
Cagli PS Cà Pireto Quercus pubescens Willd. 4,4 18 roverella downy oak
Fano PS S. Cristoforo Quercus pubescens Willd. 4,4 20 roverella downy oak
Fano PS Montegiove Quercus pubescens Willd. 4,2 22 roverella downy oak
Mondavio PS San Filippo sul Cesano Quercus pubescens Willd. 4,24 12 roverella downy oak
Orciano di Pesaro PS centro abitato Aesculus hippocastanum L. 3,7 18 ippocastano horse chestnut
Pennabilli PS Poggio Bianco Quercus Cerris L. 4,3 17 cerro Turkey oak
Pesaro PS San Rocco Quercus pubescens Willd. 4,5 22 roverella downy oak
Saltara PS Villa dei Bali Cupressus sempervirens L. 3,2 18 cipresso Italian cypress
San Lorenzo in Campo PS San Severo Quercus pubescens Willd. 4,55 12 roverella downy oak
San Lorenzo in Campo PS Mazzalaio Quercus pubescens Willd. 4,3 12 roverella downy oak
San Lorenzo in Campo PS Caprile Quercus pubescens Willd. 4 15 roverella downy oak
Serra Sant’Abbondio PS Fonte Avellana Taxus baccata L.* 4,75 15 tasso common yew

* esemplare ritenuto di eccezionale valore storico o monumentale

I dati sono forniti dal sito del Corpo Forestale dello Stato