Un breve video sull’importanza dei grandi alberi
Archivi della categoria: I Grandi Alberi in Italia
Pescocostanzo il grande faggio del Bosco di Sant’Antonio in autunno
Per chi va in giro nei boschi e alla ricerca di grandi alberi in Abruzzo e Molise deve almeno una volta andare a fotografare i maestosi esemplari di faggi, aceri e perastri del bosco di Sant’Antonio nel comune di Pescocostanzo. Siamo nelle vicinanze della “Majella” la montagna madre, tra Monte Rotella e Monte Pizzalto. Abbiamo acquistato una pubblicazione del Parco, dal titolo:” Alberi e boschi di interesse monumentale del Parco Nazionale della Majella”, anno 2016 ed è stata la nostra guida. Nel volume sono raccolti censiti e fotografati gli alberi e anche i boschi “vetusti” del Parco Nazionale della Majella. Sono analizzati gli aspetti naturalistici ed ecologici degli amici alberi. Nella cartografia allegata al volume ben 8 grandi alberi di interesse monumentale su circa 50 censiti nel Parco si trovano nel territorio del Comune di Pescocostanzo e precisamente nel Bosco di Sant’Antonio. Altri grandi esemplari sono stati catalogati in altri comuni del Parco nazionale della Majella come un acero montano a Palena, un frassino a San Valentino e alberi che vanno dalle roverelle, all’alloro, all’albero di giuda, ad una cerro sughera a dei perastri, ai cerri, ai salici, ad un megaleppo, fino al viale dei Gelsi bianchi di Sulmona. I comuni con il maggior numero di grandi alberi individuati sono a Lama dei Peligni, Palombaro, Caramico Terme, Sant’Eufemia a Majella, Civitella M.R, Pizzoferrato , diciamo che sono stati catalogati uno o più alberi di interesse monumentale rappresentativi per tutti i comuni del Parco nazionale. Il bosco di Sant’Antonio è un po’ il bosco delle “meraviglie” per i suoi grandi alberi, non potevamo che andare subito a trovare il “faggione” per eccellenza con i suoi forse quasi 250-300 anni. Questo grande esemplare può sostituire l’ormai scomparso Faggio a candelabro descritto in questi ultimi 40-50 anni in riviste, articoli e libri, forse l’albero che è stato più fotografato in Abruzzo. Siamo in autunno, ma qualsiasi stagione è ideale per fare una breve camminata lungo i sentieri e meditare tra questi colossi della natura. Il grande faggio del Bosco di Pescocostanzo ha una circonferenza del tronco di 540 cm circa altezza 15 metri, portamento e forma davvero particolari, alto valore ecologico e con numerose branche e ramificazioni disposte in modo regolare. Tronco caratteristico e inconfondibile, unico.
Rocchetta a Volturno Frazione Castelnuovo La “Cerqua” della Chiesa, da gli alberi di Valido
Riprendiamo un post di Valido Capodarca sul nostro gruppo facebook di ottobre 2016 aggiungendo solo qualche foto.
Sono trascorsi tre anni dal mio ultimo (e unico) viaggio fra i grandi alberi del Molise. Il mio pensiero corre a una grande quercia conosciuta quel giorno, grazie alla gentilezza dell’amica Anna Scocchera. Questa pagina, oltre a far conoscere l’albero ai tanti che allora ancora non mi conoscevano, vuol esprimere anche una certa dose di apprensione per le sue sorti. La misura della circonferenza rilevata quel giorno era stata di m. 6,14 di poco inferiore alla sua non lontana sorella di Rocchetta (m. 6,50) Come ci raccontava la settantasettenne signora Rosa che incontrammo casualmente sul posto e che conosceva la quercia dalla sua infanzia, il nome di “Cerqua de la chiesa” è dovuto sia alla vicinanza alla vicina chiesa dedicata a Santa Lucia, sia al fatto di appartenere alla curia. Alla curia appartenevano anche tutti i terreni situati sia a monte che a valle della quercia. Molti decenni fa – raccontava la signora Rosa – lì dove ora ci sono solo boschi, ognuno aveva il suo pezzetto di terra, coltivato a orto. In particolare vi si coltivava una varietà di fagiolo dalle caratteristiche eccezionali, tanto che veniva effettuata una fiera annuale ad esso dedicata. La quercia, a quei tempi, era in eccellenti condizioni di salute, e i gestori dei vari orti profittavano della sua elevata produzione di ghiande per nutrire i loro maiali.
Tre anni fa, come detto, la grande quercia versava in precarie condizioni: molti rami – molti di più della sua consorella di Rocchetta – erano stati stroncati dalle nevicate, altri, anche di belle dimensioni, già morti, restavano ancora aggrappati alla pianta. Un accurato intervento di risanamento avrebbe potuto prolungarne la vita di alcuni anni. Già, “avrebbe”. E’ stato fatto niente per aiutare la grande quercia? Oppure ha continuato ad essere abbandonata al suo destino? E come sta ora? Confido sulla gentilezza degli amici molisani per conoscere le ultime sulla “Cerqua de la chiesa” di Castelnuovo a Volturno.
Ecco alcune foto aggiornate al giugno 2015 della Quercia di Santa Lucia della Frazione Castelnuovo di Rocchetta a Volturno
Monsampietro Morico “Lu Cerquò” della Valle dell’Ete
Specie: Quercus Pubescens W.
Nome Comune: Roverella, denominata “Lu Cerquò”
Circonferenza: cm 620, primato assoluto come dimensione nella Provincia di Ascoli Piceno da: “Alberi Monumentali delle Marche” di Valido Capodarca; cm 550 (scheda 215) da “Formazioni vegetali monumentali delle Marche” Diametro proiezione chioma: metri 30 circa.
Età da 350 a 500 anni,
Si continua, ogni tanto, a scrivere di grandi alberi. Siamo stati in provincia di Ascoli Piceno. Le emergenze e priorità per molti paesi del centro Italia in questo periodo (ottobre 2016) sono comunque altre. Sfogliando e rileggendo il libro “Alberi Monumentali” delle Marche di “Valido Capodarca” (anno 2008) ci hanno incuriosito le storie dei Cerquò o meglio dei “Lu Cerquò”. Il termine “Lu Cerquò”, non utilizzato dalle nostre parti, nelle Marche e in altri luoghi del Centro Italia sta ad indicare per la gente che vive in quei luoghi una specifica ed individuata pianta e nessun altra. Basta dire quindi “Lu’ Cerquò di Monsampietro Morico” come “Lu Cerquò de Munata” di Porchia, che per qualche comune, ma sono pochi, ce ne sempre uno cosi’ chiamato. Lu Cerquò è un albero che per la vecchiaia, per la storia, per le sue dimensioni per la forma ed età e per la grande ammirazione è quella in cui tutti sono un po’ affezionati. Questa pianta ancora vive. Siamo andati a vederla. C’è una grossa branca a terra. Presenta 3-4 branche da cui partono rami per una chioma davvero considerevole che si vede dalla strada e che sovrasta la vegetazione di arbusti e alcuni alberi di olivo circostanti. Quando avvicinati, anche se non è stato possibile girargli completamente intorno, ci siamo accorti della sua maestosità. Ecco le foto che dimostrano la sua grandezza (ottobre 2016) e la rottura di una branca
Alberi monumentali: cominciamo a mettere almeno una targhetta ?
Riprendiamo un post su facebook sul gruppo molisealberi scritto da Valido Capodarca, in merito alle targhette in vicinanza degli alberi “monumentali”.
— A questo punto si impone una riflessione e una amara conclusione: LA LEGGE SUGLI ALBERI MONUMENTALI E’ UNA AUTENTICA PRESA PER I FONDELLI. In questi viaggi che sto effettuando fra gli alberi monumentali delle Marche, non ne ho trovato uno, che è uno, verso il quale sia stato compiuto un solo gesto di tutela. Sembra quasi una legge costruita e promulgata per togliersi dai piedi, finalmente, quei rompiscatole degli ambientalisti che da 60 anni non la facevano finita. Ieri ne abbiamo avuto l’ultima prova: il glorioso platano di via Gagarin, che aveva riparato dai nazisti i combattenti partigiani, ora ripara dal sole le autovetture della DIBA (autentico vilipendio!).Una quercia già morta e crollata, uccisa dalla pipì delle mucche; grandi querce alle quali la dichiarazione di monumentalità non è bastato ad evitar loro che i trattori arassero fino a raschiare il tronco; grandi olmi con i rami schiantati da anni senza che il comune si degni di mandare un suo operaio a sgomberarli.
Ma poi, diciamolo sinceramente: quanti, ad esempio, in tutta Pesaro, sanno che questo olmo è monumentale e tutelato? Fino a ieri, solo i forestali che avevano effettuato i rilevamenti sei anni fa; da ieri lo sappiamo anche Daniele Cortucci e il sottoscritto, da oggi, si aggiungono coloro che avranno la bontà di leggere questo post. Possibile che trai tanti funzionari dell’ufficio ambiente della Regione, fra i dirigenti del Corpo Forestale, a nessuno sia passata in mente l’iniziativa più elementare, cioè quella di apporre vicino all’albero una targhetta metallica? Vi andrebbe scritto, ad esempio: Albero monumentale nr. , ai sensi della legge xy; a seguire il nome dell’albero, le sue misure, l’età e un breve elenco dei divieti: affissioni, incisioni, lavori di scasso e aratura per tutta l’area coperta dalla chioma, parcheggio di auto sopra l’apparato radicale, ecc.
Troppo complicato pensarci?
L’Albero del Piccioni nelle Marche, una grande emozione
Siamo stati a Mozzano vicino Ascoli Piceno. Un passaggio veloce con l’auto sulla strada Salaria. Ho inserito per gioco, su maps di google “Albero del Piccioni”, e l’abbiamo trovato.
Lo conosciamo bene in quanto chi ha letto il libro di Valido Capodarca “Alberi monumentali delle Marche; non può che rimanere senza fiato ed un po’ emozionato nella lunga descrizione e della storia di quest’albero. La riassumiamo brevemente, poi le fotografie fanno il resto. Diciamo che un platano con un tronco di circonferenza di 8,70 metri non l’abbiamo mai visto. Alla base comunque la circonferenza è di 10,50 metri. Diciamo pure che circa 25 metri di diametro della chioma sono un numero di tutto rispetto e l’età millenaria di questo Platano ci fa capire come sia la pianta tra le più maestose originali e unica per questa specie. Un patriarca con la “P” maiuscola. Valido Capodarca afferma: “l’Albero del Piccioni è oggi, senza tema di smentite, la pianta più conosciuta dell’intera regione Marche e noi aggiungiamo di tutti i cercatori di alberi e non solo. La denominazione “di Piccioni” deriva probabilmente dal fatto che l’albero si trovasse nel i terrreni di Piccione Parisani, nobile ascolano, e l’albero era citato nei documenti come albero di confine della via Salaria tra il territorio di Mozzano e Ascoli Piceno. Secondo una tradizione popolare invece il nome sarebbe legato al celebre brigante Giovanni “Piccioni” . Gia intorno all’anno 1000 ci sono dei documenti che forse ne attestano la sua esistenza, ma ci sono dei dubbi, anche perchè un platano in media arriva fino a 300-450 anni. Ci viene in mente il platano dell’Ortobotanico di Roma. Vedendo le foglie dell’albero a prima vista sembra un Platanus Orientalis, ma ci sono alcuni dubbi, e potrebbe essere una antico ibrido sterile come afferma anche Valido Capodarca. Non potrebbe essere nemmeno un Platanus acerifolia o hybryda cioè un incrocio di vivaio o spontaneo fra il platano orientale arrivato in Italia duemila anni fa e quello occidentale o sicomoro americano in quanto è arrivato in Italia importato solo all’ inizio seicento (Cit. Tiziano Fratus). Un platanus orientalis con una circonferenza di 6,50 metri si trova all’ortobotanico di Roma https://www.flickr.com/photos/molisealberi/5725541579 ed è datato da 300 a 500 anni con circonferenza di 220 cm più piccolo di quello del Piccioni. Ipoteticamente per un platano ci vogliono 300-500 anni per aumentare il diametro del tronco di 2 metri. Quindi potrebbe avere un millennio di età, ma forse abbiamo esagerato con questo numero a tre cifre, se pensiamo ad altri alberi millenari. Il tronco dell’albero ha tre aperture, tanto che mi sono divertito ad entrare ed uscire più volte senza toccarlo. Una curiosità e un fatto forse unico che descrive Valido Capodarca nel suo libro. Nel 2004 un camion andò a finire contro l’albero, travolgendo anche il cartello con la scritta sulle sue caratteristiche. L’autista si salvò grazie all’albero. Sotto c’è una a scarpata abbastanza alta che porta su una stradina e poi un dirupo sul fiume Tronto. Consigliamo una visita a questo pianta cercando di non scrivere sul tronco dell’albero e di non lascaire i rifiuti visto che c’è una panchina e un cestello di raccolta.
per dettagli Alberi Monuemtali delle Marche di Valido Capodarca Edizioni Roberto Scocco anno 2008
La “Cerquabella” Storia di una fine di un grande monumento (anno1986)
Siamo nelle Marche, a Montegiorgio sulla via Faleriense nella terra di Valido Capodarca uno dei primissimi cercatori di alberi, almeno in Italia. Valido ha vissuto un po’ tutta la storia della Cerquabella di Montegiorgio. La descrive nel suo libro Alberi Monumentali delle Marche. E’ stata tanto famosa da essere nota come la quercia più bella d’Italia. Forse è la quercia con più pubblicaizioni di ogni genere. Già nel 1981 era sulle Carte del Touring Club Italiano. Scrive Valido: …quando pochi grandi alberi erano conosciuti a livello nazionale, ce n’era solo uno che aveva l’onore di essere riportato, con nome e tondino di localizzazione, sulle carte automobilistiche del T.C.I. Questo albero era Querciabella, della quale –morta nel 1986 – è conservato il rudere ancora in piedi. Consideriamo che nemmeno il Castagno dei Cento Cavalli o il Platano dei Cento Bersaglieri avevano questo onore. La circonferenza del fusto prima di morire era di 5,60 per Querciabella, il diametro della chioma è 34 metri L’altezza era di 22 metri. la sua biografia era ricchissima di episodi e anedotti. …. Sotto la chiona per secoli avevano bivaccato Carovane di zingari e la sua ombra aveva offerto riparo a tente famiglie nella tradizionale scampagnata del Primo Maggio…. Oggi Cerquabella è ridotta a un rudere, impressionante per le su dimensioni e per tutti i significati allegorici che sembra voler trasmettere a chi lo osserva. Cerquabella era un albero che avrebbe meritato un monumento per la incomparabile bellezza, ma non c’è n’è stato bisogno: il suo monumento se l’è eretto da sola”. da: “Alberi monumentali delle Marche” di Valido CAPODARCA – 2007
Quando nel 1984 Valido Capodarca, scrisse: Marche cinquanta alberi da salvare e quando nel 1986 la pianta non cominciò più a germogliare ad indicare la fine della sua storia noi di molisealberi non ancora esistevamo. Solo dopo circa 15 anni abbiamo cominiciato a leggere i libri di Valido Capodarca e in particolare: “Abruzzo sessanta alberi da salvare” del 1988.
da gli alberi di Valido. Foto della Cerquabella di Motegiorgio di Valido Capodarca
Tra i grandi alberi dell’Ortobotanico di Roma l’Agathis robusta
Le Agathis sono un genere di piante della famiglia delle Araucariaceae provenienti generalmente dall’Oceania. Si tratta di grandi alberi sempreverdi che crescono dritti fino ad un’altezza di 40 m, con corteccia liscia. Le foglie sono di 5-12 cm di lunghezza e di 2-5 cm di larghezza, dure e coriacee nella struttura, senza nervatura centrale; sono disposte a coppie contrapposte (raramente spire di tre) sullo stelo. I coni sono globosi, 8-13 cm di diametro, e maturano in 18-20 mesi dopo l’impollinazione; poi si disintegrano a scadenza per liberare i semi.
Questi alberi sono spettacolari, sono di dimensioni prodigiose e sono anche abbastanza rari qui da noi. Si trovano solo in ortobotanici. Una pianta di Agathis l’abbiamo fotografata all’ortobotanico di Roma. E’ veramente “robusta” almeno con il suo tronco di forte resistenza. Svetta altissima di fronte la serra Arancera.
per dettagli e altre foto in un nostro precedente articolo Una giornata con i grandi alberi all’ortobotanico di Roma http://www.molisealberi.com/wp-content/uploads/2013/05/95122158-Una-giornata-con-i-grandi-alberi-dell-Ortobotanico-di-Roma.pdf
Il fascino del Larice di Morgex località Grignes Rosses
Non ci siamo stati a Morgex in Valle d’Aosta. Sapevamo del famoso vino D.O.C. “Blanc de Morgex et de La Salle” (i vitigni tra più alti d’Europa). Il vino è stato trovato e anche bevuto ma per pensare al vino ci si è dimenticati di andare a trovare un Larice millenario. Tiziano Fratus descrive il suo incontro con questo Larice nel 2012. Arrivati nel paese di Morgex si seguono le indicazioni per località Villair, Da qui si parte per l’Alpe Licony e per circa tre ore di cammino non facile si arriva al Larice. Fratus lo descrive come: un patriarca della terra che gli uomini hanno stimato in mille anni. Le misure ufficiali sono riportate nell’immancabile targhetta in ferro arancione che la Regione Valle d’Aosta ha posizionato ai piedi di tutti i monumentali, 505 cm la circonferenza del tronco (a petto d’uomo, ovvero a 130 cm da terra) e 30 metri di altezza. Come tutti i larici monumentali è cresciuto leggermente inclinato. A otto metri di altezza il tronco emette le prime branche laterali. Le ramificazioni più basse sono state spezzate. Dal Libro delle Piante Monumentali della valle d’Aosta si legge che questo è il larice tra i più longevi della Valle d’Aosta dal quale si è potuto risalire all’età che supera i 1000 anni. Dal sito del navigatore cartografico della Regione oltre ai sentieri sono localizzati anche gli alberi monumentali http://geonavsct.partout.it/pub/geosentieri/
Ad Issen un Libocedro o Calocedro o Cedro della California (Calocedrus decurrens Florin)
Non è facile incontrare un Cedro o Cipresso della California dalle nostre parti. Dovremo andare subito nel parco dello Yosemite in California. Eppure in Italia in qualche parco o giardino ci sono dei Calocedri (a Napoli per esempio). Tiziano Fratus nella sua rubrica di cercatore di alberi sul giornale la Stampa del luglio 2015 rimane impressionato da un calocedro policormico, che si trova in Toscana nel famoso Arboreto di Vallombrosa nel comune di Regello (FI). Vedendolo ll calocedro lo riporta immediatamente in California, a Yosemite. Egli scrive “L’albero da solo vale il viaggio. E’ maestoso, la base si spalanca in un ventre circolare (ben 750 cm la sua circonferenza) nel quale posso entrare per sbirciare la fuga verticale delle sei branche primarie in cui si articola. La luce scava nel legno come se fosse una frattura nella roccia d’una grotta. Splendide le nostre foreste e i nostri parchi monumentali, ma che perdita se un giorno non fossero stati accolte queste splendide specie straniere! Bisogna aprire il cuore, usare quel che Dio ci ha messo in testa.” Anche noi di molisealberi abbiamo visto un Calocedro in Toscana a Badia Prataglia e in Valle d’Aosta a Issen. Se non era per la targhetta arancione posta sulla rete metallica che circonda una villa, passava inosservato. Siamo lungo la valle del Lys o Valle di Gressoney in zona Walser.I dati di questo albero si leggono nella foto
Il calocedro, è un albero originario della California con corteccia rossastra con delle fessurazioni e si sfoglia in lunghe strisce sulla base del tronco dei vecchi alberi. Le foglie son di un bel colore verde brillante e squamiformi Il Calocedrus decurrens è una pianta monoica. Il nome generico deriva dal greco ‘kalòs’ (bello) e dal latino ‘cedrus’, nome che designava una conifera; il nome specifico si riferisce alle foglie decorrenti sui rametti. Il suo legno è uno dei principali materiali utilizzati per la realizzazione di matite, facile da temperare. Questa pianta ha un suo fascino, pur se non fa parte del nostri ambienti.