Specie : Platanus Acerifolia (Aiton) Willd (Platano comune)
Circonferenza esemplare di destra 480 cm circa
Altezza circa 38 metri (Fonte: Le piante monumentali della Valle d’Aosta di Corrado Letey)
Età 325 anni (300 anni nel 1993)
Siamo stati a Donnas, in Valle dìAosta dove c’era molto probabilmente il più grosso
ippocastano d’Italia con una circonferenza di 570 cm chiamato la “Pianta Grossa” di cui avevamo già scritto qui http://www.molisealberi.com/valle-daosta-a-donnas-cera-il-piu-grande-ippocastano-ditalia/ Dal 2012 l’ippocastano non c’è più. Ci siamo fermati velocemente ad osservare 2 Platani che svettano sull’abitato di Donnas lungo la strada statale 26. Una misura veloce, una toccata al tronco e una foto. Non avendo un obiettivo idoneo non ho potuto fotografarli per intero visto la notevole altezza. Inoltre avevo un po’ bloccato il traffico veicolare.
Siccome c’erano dei cartelli “AFFITTASI” o “VENDESI” su un palo in vicinanza dei due monumenti naturali , qui in Valle d’Aosta vendono anche i grandi alberi ? Alberi come questi, di dimensioni, età e di alto valore paesaggistico, vincolati e tutelati dalla Regione Valle d’Aosta non hanno nessun prezzo. Devono essere osservati e toccati anche se solo per un attimo. Il Platano a sinistra ha un tronco un po’ più inclinato e una corteccia che sembra “bruciata”.
Archivi della categoria: I Grandi Alberi in Italia
Un Pinus Pinea nel territorio di Pratella (CE)
Vogliamo ringrazire un gruppo di appassionati di alberi del territorio di Pratella e in particolare la Signora Graziella e il Signor Renzo che hanno effettuato una breve ricerca di grandi gli alberi del loro territorio. Il tutto e’ stato inserito anche nella loro pagina Facebook Rocca Sancti Biti.
Selva incolta e boscosa con cerri, e alberi selvatici ….. con montagne, colline, valli, monti e pianure con una totale estensione 1651 tomoli….
(descrizione del territorio di Rocca Vecchia -1808 )….. ( usi civici busta 224, Archivio di Stato di Caserta).
Il paesaggioarboreo Pratellese è abbastanza poliedrico e sfaccettato. Il tessuto dei boschi sempreverdi è permeato da uliveti e querce ora centenarie e solitarie a guardia degli antichi campi, ora in formazioni compatte insieme ad Aceri, Tigli, Pioppi, Olmi e Frassini. Colline e monti con folte schiere di Cerri e Faggi che coprono e proteggono i monti. Tuttavia la conoscenza dei rappresentanti nel mondo vegetale qui a Pratella risulta ancora incompleta e frammentaria.
Tra le poche iniziative volte alla riscoperta della natura e destinate alla tutela, alla valorizzazione e alla conservazione degli “alberi monumentali” è parsa di particolare importanza la fase di accertamento sul territorio degli esemplari arborei degni di riconoscimento e di protezione. L’attenzione sul verde storico in Pratella è rivolta all’albero nella sua presenza reale ed affettiva, intesa come testimonianza storico-culturale del percorso umano. Alberi monumentali che carichi di anni, rimangono documenti viventi e archivi naturali su cui meditare per non perdere l’identità storico-culturale.
Pinus – Pinea
( Pigna ad ombrello )
Via Fontanelle
Rocca Vecchia – Pratella (CE)
Scheda dell’albero
Altitudine m. 284
Latitudine 41.395323
Longitudine 14. 158939
Circonferenza tronco: 345 cm Buon vigore vegetativo Eta’ – Ultracentenaria.
La memoria orale la indica come la “pigna r’ f-licion gl’ americanu.
Ha un valore paesaggistico nonche’ storico – affettivo.
Gli alberi monumentali della Regione Piemonte
Con Determinazione del Settore Foreste n. 3832 del 28/12/2015 la Regione Piemonte in applicazione della legge nazionale 10/2013 ha approvato il nuovo elenco degli alberi monumentali. Ecco l’elenco:
Fonte: Regione Piemonte Settore Foreste http://www.regione.piemonte.it/foreste/it/tutela/monumentali
Comune | Località | Specie | Nome volgare | Circonf. (cm) | Alt. (m) |
Alba | Giardino “Vittime dei campi di sterminio” | Fagus sylvatica var. asplenifolia | Faggio asplenifolia | 135/140 | 13 |
Acqui Terme | Concentrico | Cedrus atlantica | Cedro dell’Atlante | 460 | 30 |
Acqui Terme | Bagni | Popolus nigra | Pioppo nero | 600 | 32 |
Alba | Strada Castelgherlone | Morus alba | Gelso | 300 | 6 |
Arona | Mercurago di Arona – San Giorgio | Juglans regia | Noce comune | 250 | 16 |
Asti | Giardini Palazzo Alfieri | Platanus Acerifolia | Platano | 520 | 37 |
Avolasca | Tassare | Morus alba | Gelso | 410 | 8 |
Avolasca | Frazione Oliva | Quercus pubescens | Roverella | 430 | |
Bardonecchia | Concentrico | Pyrus communis | Pero domestico | 310 | 16,5 |
Biella | Giardino pubblico A.M. Zumaglini | Cedrus atlantica | Cedro dell’Atlante | 450 | 25,5 |
Biella | Giardino pubblico A.M. Zumaglini | Cedrus deodara | Cedro dell’Himalaya | 670 | 37,5 |
Biella | Giardino pubblico A.M. Zumaglini | Aesculus Hippocastanun | Ippocastano | 380 | 30 |
Bra | Concentrico | Aesculus hippocastanum | Ippocastano | 320 | 20 |
Bra | Lo Monte | Zelkova carpinifolia | Olmo del Caucaso | 715 | 38 |
Buttigliera d’Asti | Via Principe di Piemonte – Parco Maffei | Quercus robur | Farnia | 460 | 22,5 |
Caluso | Piazza Valperga, 2 | Sequoia sempervirens | Sequoia sempreverde | 510 | 38 |
Casalborgone | Bric Turniola | Quercus crenata | Cerro-sughera | 325 | 22 |
Castagneto Po | Strada Chivasso | Fagus sylvatica | Faggio | 415 | 27 |
Castagneto Po | Strada Chivasso | Aesculus hippocastanum | Ippocastano | 430 | 15 |
Castelnuovo Scrivia | Frazione Secco | Populus alba | Pioppo bianco | 458 | 24 |
Cavallermaggiore | Concentrico | Quercus robur | Farnia | 380 | 28 |
Cavallermaggiore | Madonna del Pasco | Aesculus hippocastanum | Ippocastano | 440 | 23 |
Cavallermaggiore | Fraz. Madonna del Prone | Platanus acerifolia | Platano | 620 | 33 |
Comignago | Concentrico | Cedrus deodara | Cedro dell’Himalaya | 600 | 33 |
Coniolo | Argine Morano / | Populus nigra | Pioppo nero | 600 | 28,5 |
Crescentino | Rabeto | Tilia x vulgaris | Tiglio comune | 345 | 24 |
Crodo | Alpe Cheggio | Picea abies | Abete rosso | 410 | 24 |
Cumiana | Torre S. Giacomo | Aesculus hippocastanum | Ippocastano | 270 | 21 |
Cumiana | Frazione Costa | Ulmus laevis | Olmo bianco | 385 | 20 |
Cumiana | Concentrico | Pinus strobus | Pino strobo | 480 | 28,5 |
Dormelletto | Strada Enrico Fermi | Populus nigra | Pioppo nero | 520 | 29 |
Dormelletto | Lungo lago | Salix alba | Salice bianco | 360 | 24 |
Dronero | Centro | Aesculus hippocastanum | Ippocastano | 352 | 24 |
Druento | Lanche Ferloch | Prunus avium | Ciliegio selvatico | 308 | 27 |
Druento | Piano Mule | Quercus petraea | Rovere | 396 | 21 |
Farigliano | Naviante | Quercus pubescens | Roverella | 410 | 18 |
Fenestrelle | Bandita Puy | Larix decidua | Larice | 380 | 25 |
Fenestrelle | Bandita Puy | Larix decidua | Larice | 299 | 37 |
Fenestrelle | Chambons-Depot | Larix decidua | Larice | 395 | 25,6 |
Fontanile | Cornaleja | Salix alba | Salice bianco | 530 | 17 |
Fresonara | Concentrico | Morus alba | Gelso | 280 | 9,5 |
Giaglione | Chiesa Parrocchiale | Castanea sativa | Castagno | 810 | 10,5 |
Ivrea | Sponda sinistra Dora | Carpinus betulus | Carpino bianco | 320/235 | 14 |
Mirabello Monferrato | Strada Comunia, 30 | Quercus pubescens | Roverella | 293 | 18 |
Moiola | Tetto Tederei | Castanea sativa | Castagno | 485 | 22,5 |
Moncenisio | L’Ila | Fagus sylvatica | Faggio | 240/530 | 35 |
Monterosso Grana | Borgata Techè | Castanea sativa | Castagno | 610 | 27 |
Nichelino | Corte della Palazzina di Stupinigi | Quercus robur | Farnia | 488 | 27 |
Nichelino | Parco Naturale Stupinigi | Salix alba | Salice bianco | 352 | 20 |
Novara | Cimitero urbano | Cedrus atlantica | Cedro dell’Atlante | 240/190 | 18,5 |
Novara | Frazione Olengo – Villa Segù | Juglans nigra | Noce nero | 495 | 30 |
Oulx | Beaulard – Puy S. Chiara | Larix decidua | Larice | 385 | 22 |
Oulx | Beaulard – Puy Refour | Larix decidua | Larice | 335 | 16,6 |
Oulx | Borgata Beaume (Bandita soprastante) | Pinus sylvestris | Pino silvestre | 250 | 15 |
Piobesi d’Alba | Garbianetto | Salix alba | Salice bianco | 420 | 3,5 |
Premosello-Chiovenda | Cuzzago | Taxus baccata | Tasso | 362 | 8,5 |
Rivara | Parco sede del Comune | Cupressus sp. | Cipresso | 590 | 20 |
Rivara | Parco sede del Comune | Magnolia hypoleuca | Magnolia | 109 | 12 |
Rivara | Parco sede del Comune | Sequoia sempervirens | Sequoia sempreverde | 467 | 35 |
Rocchetta Tanaro | Val Du Ge’ | Fagus sylvatica | Faggio | 315 | 25 |
Rocchetta Tanaro | Fraz. S. Emiliano | Juniperus virginiana | Ginepro virginiano | 290 | 14 |
Rorà | Borgata Rounzéi | Fraxinus excelsior | Frassino maggiore | 480 | 23 |
San Sebastiano Curone | Gazzarola | Cedrus atlantica | Cedro dell’Atlante | 580/160 | 33 |
Serravalle Langhe | Concentrico | Aesculus hippocastanum | Ippocastano | 300 | 21,5 |
Torino | Parco del Valentino | Celtis australis | Bagolaro | 475 | 23 |
Torino | Parco del Valentino | Quercus robur | Farnia | 400 | 28 |
Torino | Parco del Valentino Borgo Castello | Quercus robur | Farnia | 280 | 27 |
Torino | Giardini Cavour | Gingko biloba | Gingko biloba | 370 | 27 |
Torino | Giardino Sambuy | Pterocarya fraxinifolia | Noce del Caucaso | 605 | 27 |
Torino | Giardini Reali | Zelkova carpinifolia | Olmo del Caucaso | 350 | 24 |
Torino | Cimitero Monumentale di Via Catania | Platanus acerifolia | Platano | 494 | 27 |
Torino | Villa Rey | Platanus acerifolia | Platano | 640 | 13,5 |
Torino | Giardini Cavour | Platanus acerifolia | Platano | 550 | 33,5 |
Torino | Parco Valentino – Fontana dei 12 mesi | Platanus acerifolia | Platano | 550 | 39,5 |
Torino | Parco del Valentino – Dietro Borgo Medievale | Platanus acerifolia | Platano | 510 | 36 |
Torino | Parco Tesoriera | Platanus acerifolia | Platano | 665 | 28 |
Torino | Parco del Valentino – Fronte locale Eridano | Platanus acerifolia | Platano | 600 | 26 |
Trofarello | Valle Sauglio | Quercus robur | Farnia | 430 | 30 |
Valdieri | Terme di Valdieri | Fagus sylvatica | Faggio | 330 | 30,5 |
Valmacca | Cascina Mezzano | Platanus acerifolia | Platano | 505 | 41 |
Vernante | Palanfrè | Fagus sylvatica | Faggio | 495 | 25,5 |
Vernante | Vallone Grande | Ulmus glabra | Olmo montano | 326 | 30 |
Vignale Monferrato | Centro storico | Cedrus atlantica | Cedro dell’Atlante | 405 | 23 |
Fonte Regione Piemonte Settore Foreste
Criteri dimensionali di circonferenza del tronco per definire la monumentalità di un albero (seconda parte)
Con la circolare applicativa del Corpo Forestale dello stato sono stati stabiliti i criteri dimensionali per definire la monumentalità di un albero. Si tratta di dimensioni minime al fine di unificare le differenze di circonferenza del tronco misurate, in tutte le regioni. In un precedente articolo http://www.molisealberi.com/il-bosco-degli-abeti-soprani-e-i-suoi-giganti/ si è parlato di abeti bianchi con circonferenze di 350 cm che sono una rarità, almeno dalle nostre parti. Per l’Auracaria auracana (Molina) K. Koch 1873 che raggiunge altezze considerevoli anche di 40-50 metri circonferenze del tronco di 350 cm pensiamo non si sono mai viste in Italia. Già le Auracarie non sono comuni, la circonferenza del tronco massima raggiunge i 200 cm. L’Auracara auracana K. viene dal Cile da un ambiente diverso ed è presente in parchi o ville. Per arrivare a 350 cm di circonferenza del tronco crediamo che sia quasi impossibile, anche se dai tempi della natura e dagli alberi ci si aspetta sempre qualcosa , ma molto lentamente. Un Calocedrus decurrens (Torr.) (Cipresso della California) con circonferenza minima del tronco da 350 cm diventa allo stesso modo impossibile da trovare. Solo un cercatore di alberi come Tiziano Fratus ha misurato un Calocedrus decurrens a 345 cm di circonferenza del tronco, 20 metri di altezza, nel Parco di Villa Genero a Torino.
La tabella seguente riporta le circonferenze minime per la monumentalità riprese dal sito del CFS dedicato agli alberi monumentali:
Per i Cedrus la dimensione minima del tronco è 400 cm, forse poteva essere effettuata una distinzione tra il Cedro del LIbano e gl altri due: dell’atlante e il deodara, in relazione anche alle caratteristiche del tronco. Esemplari di Cedro del Libano sono forse più rari e avremo preferito circonferenze sopra i 450-500 cm per esaltare un po’ di più la monumentalità. Anche i Cedro del Libano sono rari in Molise e si trovano prevalentemente in parchi e giardini. I Cedri sono stati importati in Italia a meta dell’Ottocento. Ci sono grandi esemplari, in Piemonte, in Toscana nel Veneto ma anche nel Lazio e in Ville e Giardini romani e in Sicilia. Sono sempre piante con il loro fascino e maestosità e che non solo il dato numerico della circonferenza del tronco può rappresentare l’aspetto di monumentalità. In Molise non si conoscono dimensioni di cedri sopra i 400 cm se non qualche raro esemplare. Un bella pianta di Cedro del libano sta a Campobasso nel giardino del convitto Mario Pagano.
Il fascino discreto dei grandi alberi
Riportiamo in allegato una nostra breve presentazione di circa 100 diapositive di foto, articoli, normative ecc.. sui grandi alberi.
Il titolo è un po’ emblematico: “Il fascino discreto dei patriarchi del mondo vegetale”
Si parte dai grandi monumenti della natura nel Mondo, in Italia e nel nostro piccolo Molise.
Essa è facilmente scaricabile qui:
ilfascinodiscretodeigrandialberimolisealberi
Monte Marrone il “signor” faggio di 590 cm
Il Marrone (da non confondere con il Morrone) è una montagna a confine tra Lazio e Molise nota per la battaglia del 1944 in cui gli alpini Italiani costrinsero i nazisti alla fuga. Siamo lungo la linea Gustav. Un sentiero, chiamato, comunemente degli alpini, ci porta sul monte a quota 1805 mslm. Da Castelnuovo a Volturno (Frazione di Rocchetta) attraverso una strada, in parte asfaltata, si entra nella valle del rio Pretara, (in vicinanza palestre per l’arrampicata), dopo una serie di curve si raggiunge un piazzale. La quota è intorno ai 1000 mslm, qui si lasciano le macchine, per effettaure le escursioni. A Castelnuovo nella parte bassa del paese c’è anche la farnia di Santa Lucia di cui abbiamo parlato spesso. Un articolo inerente la quercia di Santa Lucia è anche apparso sul quotidiano la Stampa, scritto da Tiziano Fratus (Homoradix) . Sul piazzale notiamo subito un albero diverso, è una Rovere (pianta rara da queste parti). Se si segue un tratto lastricato dal parcheggiio si arriva nell’area monumentale dedicata al Corpo italiano di liberazione
A piedi si segue il Sentiero M3 del Parco, coincidente con il Sentiero Italia. Nel 1999 in questi luoghi passò il CamminaItalia. Lo ricorda una targa.
Dal piazzale si entra nel bosco seguendo la mulattiera con diversi tornanti; già si notano dei grossi esemplari di faggio. Una sbarra metallica ad indicare che qui c’è l’Orso Bruno (il progetto Life per sua conservazione). Si aggira la sella di Colle Rotondo e si giunge ad una abbeveratoio con una nicchia votiva e un faggio. Il faggio non è di grandi dimensioni, 360 cm di circonferenza ed è un po’ malandato, con numerose scritte e incisioni sulla corteccia e una bottiglia di birra Peroni inserita in una cavità del tronco tanto che non siamo riusciti a toglierla.
Siamo nella parte sud del Marrone, la brecciata continua quasi in pianura, poi comincia a risalire dopo aver attraversato un vallone. Si arriva ad un secondo fontanile in una radura dove c’è un monumento eretto dai comuni di Scapoli e Rocchetta nel trentennale dalla Liberazione, (un cubo in pietra). Esso ricorda 24 cittadini uccisi dai nazisti nella zona. Qui intorno ci sono grandi faggi molti policormici ma veri patriarchi della natura. Dal faggione delle Catenelle delle Mainarde che sta nel Lazio con circonferenze che supera forse i 7 metri, ai nostri faggi. Tra alcuni esemplari misurati abbiamo trovato un vero “signor” faggio con crconferenza del tronco di 590 cm a quota intorno i 1240 mslm. Altri faggi in vicinanza non raggiungono circonferenze così elevate, inoltre godono di buona salute. L’abbiamo chiamato “Signor” faggio anche se si tratta di faggi con diversi tronchi (policormico) ma ben saldati fra di loro a formar un unico albero. Non ci sbilanciamo con le età, ma crediamo che 250-300 anni di vita possono bastare a farci capire la loro grande capacità di saper vivere dove l’uomo spesso è assente e quindi non in grado di arrecare danni.
Il Faggio di Monte Marrone circonferenza 590 cm
Per continuare il cammino verso il Monte Marrone si raggiunge poi la sorgente di Fonte delle Campate. Qui l’acqua non manca e scende spesso lungo il sentiero e molti fossi. Si esce dalla faggeta fino al Passo della Montagnola (1740 mlm) . A destra, in breve tempo, si tocca la cima del monte Marrone (1805 mslm). Sulla croce la grande aquila di bronzo e il motto “tût per l’Italia” ricordano l’impresa del Battaglione alpino Piemonte. Il panaroma da qui è stupendo.
Ala (TN) Il faggio di località Sega d’Ala alla Malga Fratta, da gli alberi di Valido
“E’ considerato il secondo faggio più grande dei Monti Lessini – ci rivela la signora Patricia Veronesi, proprietaria del camping “Al Faggio”, nei pressi di Malga Fratte, località Sega d’Ala – Il primo, invece, è quello là”. Guardiamo nella direzione indicata e riconosciamo, a circa 1,5 km, l’ampio ventaglio dei rami della “Regina”, che abbiamo da poco conosciuto. Il grande Faggio (m. 5,61 la circonferenza, 28 l’altezza, 22 il diametro della chioma), si erge al centro del camping, gli dà il nome e ne costituisce l’emblema. La sua età dovrebbe aggirarsi fra i 300 e i 320 anni.
“Sua Maestà” è il nome, carico di affettuoso rispetto, con il quale suole rivolgersi alla pianta la signora Patricia, che con essa ama talvolta soffermarsi a “parlare”.
Il Faggio è meta di scolaresche. Sul tronco spicca una targhetta metallica, apposta dagli alunni di Ala, che recita: Faggio secolare nr. 2 – LUNGA VITA – Classi quinte elementari di Ala. Maggio 1991.
La direzione del camping ha fatto divieto ai campeggiatori di erigere tende nell’area ombreggiata o di fare qualsiasi cosa possa recare danno alla pianta.
Il poderoso tronco è rivestito di muschio sul quale le formiche hanno tracciato, cospicuo esempio della loro ingegneria, delle piste lungo le quali esse si spostano.
Nella conca del primo palco di rami è addirittura cresciuto un sorbo degli uccellatori.
Ogni stagione è buona per visitare “Sua Maestà” , ma il periodo più gratificante è l’autunno, quando egli indossa il suo manto regale, una splendida e ineguagliabile porpora degna della sua nobiltà
dal gruppo facebook molisealberi da gli alberi di Valido
San Giovanni Lipioni – Santa Liberata: “La quercia del Lozzi”
Siamo passati a vedere come sta la Quercia del Lozzi che in dialetto viene chiamata la “Cerq du Luzz” (nome del proprietario). Siamo lungo la Strada che va da San Giovanni Lipioni a Torrebruna. La quercia é stata descritta molti anni fa dal Capodarca e ripresa nel libro di Francesco Nasini: “I grandi alberi d’Abruzzo”. Abbiamo notato che l’albero si mantiene bene. C’è stato sicuramente qualcuno che avrà pensato di tagliarla perché in vicinanza di una strada.
In effetti, con una circonferenza intorno ai 5 metri e in un contesto in cui sembra dominare il territorio circostante, sarebbe un vero peccato un taglio di questo meraviglioso esemplare. Con la legge dello Stato 10/2013 per gli alberi monumentali, le multe minime sono da 5.000 Euro e salgono anche fino a 100.000 Euro.
Bisogna dare un premio a chi non l’ha fatta tagliare: stavolta la strada si è adeguata alla pianta, spesso non è così. Una sosta meritata, anche di un osservatore distratto, ed osservare questo gioiello della natura. Due grossi tronchi mantengono la chioma in alto sempre possente e con rami molto intrecciati.
Qualche taglio c’è stato in basso ed una piccola cavità si è formata sul tronco. Assieme ad un’altra roverella in vicinanza, crea una chioma vastissima che sicuramente è in grado formare un ampia galleria d’ombra nelle giornate soleggiate e calde d’estate. Viene in mente subito di andarci a fare un “pisolino” sull’erba in vicinanza dell’albero per contemplarlo ancora un po’.
L’arboreto più antico d’Italia a Badia Prataglia (seconda parte)
Ci sono alberi che non si vedono tutti i giorni. Bisogna andare in giro per arboreti, orti botanici e giardini se si vuole cercare e studiare nuovi alberi. A Badia Prataglia in Toscana, nel Parco delle Foreste Casentinesi (forse il parco più boscoso d’Italia), c’è il più antico arboreto italiano, realizzato nel 1846 da Carlo Siemoni. Abbiamo visto alcuni esemplari anche grazie alla bibliografia disponibile già in rete. Fra gli alberi più grandi e di interesse ci sono le Thuje Plicate e la Sequoia, già descritte in un precedente articolo.
Abbiamo ripreso l’elenco delle specie presenti nell’arboreto. Buona parte sono state messe a dimora nel periodo che va dal 1835 al 1860. Ci pare opportuno riportarle alcune con qualche breve descrizione e curiosità.
COLLEZIONE DENDROLOGICA ARBORETO “CARLO SIEMONI” BADIA PRATAGLIA
1) Calocedrus decurrens (Torr.) Florin. Cedro da incenso. California, Oregon. Chiamato anche libocedro, pianta ornamentale. Il nome generico deriva dal greco ‘kalòs’ (bello) e dal latino ‘cedrus’, nome che designava una conifera; il nome specifico si riferisce alle foglie decorrenti sui rametti. Pianta a portamento variabile, pochi esemplari presenti in Italia. Solo in qualche parco, giardino e orto botanico (Napoli). Il suo legno è uno dei principali materiali utilizzati per la realizzazione di matite, facile da temperare.
2) Chamaecyparis lawsoniana (Murrey) Parl. Cipresso di Lawson. California occidentale, Oregon
ll Cipresso di Lawson può raggiungere nelle zone di origine, i 50 m di altezza. Ha foglie squamiformi, embricate e portate su rametti appiattiti. I coni maschili di color rosso intenso brillante Albero ornamentale in parchi e giardini. Ci sono molte forme e varietà diverse che si distinguono per il portamento e per le foglie. La pigna grande 0.8-1 cm, squame con sporgenze ben strette. Corteccia con solchi verticali a scaglie. Data la densità elevata della sua chioma è ideale per la nidificazione degli uccelli. Queste piante sono vicine al museo dell’arboreto.
Il decreto del 23/10/2014 sul censimento degli alberi monumentali in Italia (quarta parte). Le schede e gli elenchi
Si riportano gli articoli del decreto inerenti le schede di segnalazione e di identificazione
Art. 6.
Scheda di segnalazione e scheda di identificazione
1. Al fine di garantire all’elenco nazionale degli alberi monumentali una omogeneità di contenuti e una comparabilità tra i dati e le informazioni, per l’attività di censimento viene predisposta una scheda di identificazione dell’albero monumentale/formazioni vegetali monumentali, da utilizzarsi nel rilievo di campagna da parte sia delle amministrazioni che hanno provveduto precedentemente
al censimento dei loro alberi monumentali che di quelle che non hanno ancora dato avvio ad una attività censuaria.
2. Quanto alla metodologia di rilevazione dei parametri, fra i quali, il parametro dimensionale relativo alla circonferenza, si fa riferimento all’allegato tecnico specifico.
3. Per la segnalazione di alberi monumentali, i soggetti di cui all’art. 3 utilizzano l’apposita scheda di segnalazione, resa disponibile nel sito web del Corpo forestale dello Stato: www.corpoforestale.it, alla sezione monitoraggio ambientale alberi monumentali. La scheda, opportunamente compilata, deve essere consegnata al comune che ha competenza sul territorio in cui radica la pianta oggetto di segnalazione.
Art. 7.
Realizzazione degli elenchi
1. Effettuate le attività di censimento, i comuni trasmettono alla regione di appartenenza i risultati dello stesso, esposti sotto forma di elenco, affiinché la stessa si pronunci circa la attribuzione del carattere di monumentalità di ogni singolo elemento censito. L’elenco comunale sarà corredato delle schede di identificazione e del materiale documentale e fotografico, entrambi in formato digitale.
Le regioni, ricevuti gli elenchi comunali contenenti le proposte di attribuzione del carattere di monumentalità, entro novanta giorni, provvedono, tramite le strutture deputate, alla relativa istruttoria e deliberano sulle iscrizioni, elaborando, quindi, il proprio elenco regionale in formato elettronico. Una volta approntato, tale elenco è trasmesso unitamente a tutta la documentazione, al Servizio
II – Divisione 6ª dell’Ispettorato generale del Corpo forestale dello Stato.
2. Tale struttura, in modo tempestivo e previa verifica formale degli elenchi regionali acquisiti, in ordine al rispetto dei criteri stabiliti, provvede a redigere l’elenco degli alberi monumentali d’Italia, sempre in formato elettronico, nonché ad implementare un archivio informatico delle singole schede di identifi cazione, aperto alla consultazione e/o all’inserimento dei dati da parte degli enti territoriali interessati, con abilitazione di funzioni diversificate.
3. L’elenco, qualsiasi sia il livello territoriale, segue lo schema allegato al presente decreto e riporta le seguenti informazioni: di tipo geografico: regione, provincia, comune, toponimo;
di tipo topografico: coordinate geografiche, altitudine, localizzazione o meno in area urbanizzata;
di tipo botanico e dendrometrico: classificazione binomia, nome volgare, circonferenza (cm) ad 1,30 m, altezza (m);
di tipo valutativo: criterio prevalente per la attribuzione di monumentalità.
4. L’elenco compilato dai comuni deve fornire, altresì, specifica evidenza degli elementi arborei per i quali risulta già apposto il vincolo paesaggistico ai sensi dell’art. 136, comma 1, lettera a) , del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modifi cazioni e deve indicare, altresì, gli elementi arborei per i quali si intende proporre l’avvio del procedimento di dichiarazione di notevole interesse pubblico ai sensi dell’art. 136, comma 1, lettera a) , e secondo l’ iter previsto dagli articoli 138, 139 e 140 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni.
5. L’elenco degli alberi monumentali d’Italia deve essere aggiornato con cadenza almeno annuale: le regioni comunicano al Corpo forestale dello Stato, gestore dello stesso, ogni eventuale variazione, non appena la stessa si verifichi.
6. Nel caso in cui l’elenco contenga elementi arborei per i quali risulti già formalizzato o proposto il provvedimento di dichiarazione di notevole interesse pubblico ai sensi dell’art. 136, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni e integrazioni, le regioni inviano la relativa comunicazione e documentazione anche al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, per permettere l’aggiornamento della banca dati del SITAP (Sistema Informativo Territoriale Ambientale e Paesaggistico), ai sensi del decreto ministeriale 26 maggio 2011 recante «Approvazione dello schema generale di convenzione con le regioni ai sensi dell’art. 156, comma 2, del Codice dei beni culturali e del paesaggio», pubblicato in Gazzetta Uffi ciale n. 285
del 6 dicembre 2012.8
Allegato n. 1
SCHEMA DI ELENCO
Regione Provincia Comune Località Coordinate geografiche
Altitudine (m s.l.m.) Area urbanizzata si/no
Specie Nome volgare
Circonferenza(cm) Altezza (m) Criterio monumentalità
Proposta dichiarazione notevole pubblico (vigente/proposta)
Le schede di identificazione e di segnalazione possono essere scaricate qui dal sito del Corpo Forestale dello Stato: