Non ci siamo stati a Morgex in Valle d’Aosta. Sapevamo del famoso vino D.O.C. “Blanc de Morgex et de La Salle” (i vitigni tra più alti d’Europa). Il vino è stato trovato e anche bevuto ma per pensare al vino ci si è dimenticati di andare a trovare un Larice millenario. Tiziano Fratus descrive il suo incontro con questo Larice nel 2012. Arrivati nel paese di Morgex si seguono le indicazioni per località Villair, Da qui si parte per l’Alpe Licony e per circa tre ore di cammino non facile si arriva al Larice. Fratus lo descrive come: un patriarca della terra che gli uomini hanno stimato in mille anni. Le misure ufficiali sono riportate nell’immancabile targhetta in ferro arancione che la Regione Valle d’Aosta ha posizionato ai piedi di tutti i monumentali, 505 cm la circonferenza del tronco (a petto d’uomo, ovvero a 130 cm da terra) e 30 metri di altezza. Come tutti i larici monumentali è cresciuto leggermente inclinato. A otto metri di altezza il tronco emette le prime branche laterali. Le ramificazioni più basse sono state spezzate. Dal Libro delle Piante Monumentali della valle d’Aosta si legge che questo è il larice tra i più longevi della Valle d’Aosta dal quale si è potuto risalire all’età che supera i 1000 anni. Dal sito del navigatore cartografico della Regione oltre ai sentieri sono localizzati anche gli alberi monumentali http://geonavsct.partout.it/pub/geosentieri/
Cerca nel sito
Per essere aggiornato Iscriviti alla newsletter di molisealberi
-
Articoli recenti
- Il legno morto o necromassa legnosa.
- Alberi, licheni e qualità dell’aria
- Frosolone Colle dell’Orso un “faggione” di tutto rispetto
- Il Sentiero Italia che attraversa parte del Molise, un sogno realizzato
- I grandi alberi e i coleotteri saproxilici : “l’unione fa la forza”
- “Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà” Bernardo di Chiaravalle
- Carovilli un frassino monumentale
- Segnalazione Albero – Cedro del Libano BERGAMO
- I Boschi di Carpino Nero (Ostrya carpinifolia Scop.) questi invasori
- La cura e la gestione di un albero monumentale, alcune considerazioni.
Segui molisealberi su Twitter
I miei CinguettiiFacebook
Archivi
Categorie
molisealberi
abete (9) Abruzzo (6) Agnone (3) alberi (53) alberi monumentali (167) boschi (27) Capracotta (4) Carovilli (5) castagno (9) Castelpetroso (4) censimento (34) cerro (10) Civitanova del Sannio (3) Collemeluccio (5) Emilia Romagna (3) faggio (25) foreste (8) foto (11) Friuli Venezia Giulia (7) Isernia (7) Italia (12) Lazio (3) leccio (4) Liguria (3) Marche (8) Molise (133) molisealberi (5) normativa (22) Pescolanciano (7) Pescopennataro (7) Piemonte (20) pino (9) pioppo (8) Pizzone (7) platano (8) quercia (36) Rocchetta a Volturno (7) roverella (22) sequoia (3) tiglio (7) Toscana (5) Trentino Alto Adige (12) valido capodarca (24) Valle d'Aosta (13) Vastogirardi (5)