Specie: Fagus sylvatica L
Nome Comune: Faggio
Circonferenza (mt): 5,80
Stato Vegetativo: mediocre
Altezza (mt): 30
Quota slm (mt): 1250
Siamo vicino al lago di Civitanova del Sannio (IS) sulla strada per Sant’Egidio di Frosolone in località Fonte della Contessa. Un bivio ci porta su una brecciata per un breve tratto. C’è un boschetto. Qui alcuni faggi. Troviamo il più grande, il più alto e il più strano con tronco doppio alla fine e branca a ciuffo.
L’albero comunque non sta tanto bene. Il tronco unico in basso è un po’ messo male. Qualche problema interno. Siamo a sud della zona della Montagnola vicino il lago di Civitanova o meglio lago di San Lorenzo. Un lago “strano” perchè l’acqua delle volte c’è e poi scompare. Ecco le foto del lago “fantasma”.


C’è sicuramente un inghiottitoio che in tempi brevi e dopo alcuni giorni da abbondanti piogge fa allontanare l’acqua. Il faggio è qui vicino assieme ad altri esemplari in un ambiente, quello della Montagnola, ancora un po’ selvaggio tipo Far West. Ci sono in giro cavalli e animali al pascolo, almeno nel periodo primaverile-estivo.
Diametro del tronco di tutto rispetto mt 5,80. Tronco un po’ dritto poi si dirama in due. E’ ubicato in una piccola conca. Censito nell’elenco degli alberi monumentali della Regione Molise nell’anno 2009 nel Comune di Civitanova del Sannio in Località Valle Banca. L’albero fa vivere forti emozioni a chiunque ho portato a farlo vedere. Non ci si aspettava un vecchio grande faggio. Speriamo che possa resistere un’altro po’ di anni, ormai è dal 2006 che lo conosciamo.
Emette poche foglie e solo nella parte alta. La chioma è molto ridotta con rami secchi. Il tronco vale la pena abbracciarlo. Non sappiamo l’età ma 200-250 anni li potrebbe avere.
Visualizza Grandi Alberi in Molise in una mappa di dimensioni maggiori
Da Google Earth si vedono molti rami secchi. Qui siamo in versione sicuramente invernale.
Visualizza Grandi Alberi in Molise in una mappa di dimensioni maggiori