Piano economico di revisione dei beni silvo-pastorali del Comune di Forli del Sannio per il decennio 1997-2007.
Scarica il file:
Specie : Roverella
Località: Montaquila Frazione Roccaravindola (Santa Lucia)
Circonferenza 3,90
Altezza 15 -18 mt
Roccaravindola, frazione di Montaquila, località Santa Lucia. Dietro una nicchia votiva ai margine della strada che conduce ad alcune case sparse, una quercia ben piazzata e molto interessante per la sua chioma. E’ inclusa nell’elenco regionale degli alberi monumentali. Zona d’ombra in estate. Dimostrazione che i grandi alberi spesso sono in vicinanza o di vecchi ruderi o vicino statue e nicchie votive. Non avendo la foto, l’abbiamo ritrovata su google maps.
Visualizza Grandi Alberi in Molise in una mappa di dimensioni maggiori
Specie: Fagus sylvatica var atropurpurea;
Circonferenza: 335 cm;
Altezza: 23 mt;
Età: 100 anni.
Ma esistono i faggi rossi? di solito conosciamo gli aceri. Eppure i faggi rossi Fagus sylvatica varietà atropurpurea (alcuni purpurea), si coltivano e sono molto attraenti. Le faggiole di forma triangolare in capsule spinose sono commestibili. Le foglie sono rosso brune splendenti. Il lato inferiore è verde tendente al blu, la colorazione autunnale è arancio, quella autunnale è giallo-arancio.
In effetti parlando di faggi c’è anche qui grande variabilità: il portamento, la forma e il colore delle foglie per cui anche riconoscerli e classificarli risulta sempre difficile. Il faggio rosso descritto anche da Tiziano Fratus nel suo libro “La Linfa nelle vene” sta a Saint Vincent in Viale Piemonte in un giardino di una casa privata, ed è il più grande della regione Valle d’Aosta. Forse perchè sta vicino al Casinò.