Tag archivi: Alberi Monumentali

Pizzone – I meravigliosi faggi in località le Forme (Valle Fiorita)

Si sale dall’abitato di Pizzone verso il pianoro delle Forme per una strada con molti tornanti. Scenari e posti per noi sempre affascinanti ed incantevoli nelle quattro stagioni dell’anno. Noi preferiamo l’inverno, con la neve. Siamo a quota 1400 mslm sul pianoro chiamato “Le Forme”. Molti lo conoscono come “Valle Fiorita”. Un lago é presente nel periodo autunno-invernale per l’accumulo delle acque provenienti dallo scioglimento delle nevi. In estate animali al pascolo. Boschi che rappresentano un mondo da “favola” con gli sfondi delle montagne della Meta, della Metuccia, di Monte Miele della lunga Valle Pagana.

Qui il faggio domina incontrastato fino al limite superiore del bosco a quota 1650-1700 mslm. Siamo nel “cuore” della catena Montuosa delle Mainarde e dei Monti della Meta. Punto di partenza per escursioni a Passo dei Monaci, la Meta, Prati di Mezzo, Val Canneto, Biscurri e ancora più lontano. Acqua e faggete sono le parole chiave di questi luoghi. Molti faggi sono stati censiti come monumenti naturali. Si trovano un po’ sparsi, difficile poi ritrovarli. Ne abbiamo individuati e fotografati alcuni a sud e ad est del pianoro e indicati con alcuni cerchietti nella cartografia allegata. Sono monumenti naturali non solo per il loro diametro del tronco, ma anche per la loro chioma, le forme dei rami e la particolare bellezza. Nelle caldi estate questi sono luoghi per riposare sotto “grandi faggi” evitando di lasciare i rifiuti “plastici”.

Pizzone - Alfedena Cartografia località Le Forme e l'ubicazione di alcuni esemplari di  faggio
Pizzone – Alfedena Cartografia località Le Forme e l’ubicazione di alcuni esemplari di faggio

Ecco una cartografia tematica dell’area, tra i più bei posti del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, siamo a Pizzone in Molise.

Pizzone Cartografia località Le Forme
Pizzone Cartografia località Le Forme

Alcune foto di questi faggi che hanno una circonferenza variabile da 4,50 a 5,50 metri sono in alcuni casi con due e tre fusti uniti, che poi si dividono. Migliaia di foto si trovano scattate nelle faggete di Valle Fiorita e dintorni. Noi abbiamo cercato di fotografare le faggete ma per i pochi spazi di veduta ci è risultato difficile in alcuni casi, forse meglio così, meno disturbo alle faggete.

 

Acquaviva d’Isernia – la Quercia ideale per “accatastare” la legna

Specie: Quercus pubescens L.
Nome Comune: Roverella
Circonferenza (mt): 3,70
Quota Slm (mt): 730

Ad Acquaviva di Isernia spunta, di fronte la Piazza del Municipio, un bel esemplare di roverella. Siamo a quota 730 mslm. Cresce maestosa tra le case in leggera pendenza e con un tronco un po’ inclinato e un intreccio caratteristico di rami. Piu avanti lunga la strada per Forli del Sannio, sempre nel centro abitato, un’altra roverella che con il suo tronco serve da appoggio per la legna già ben “accattastata” per l’inverno. Le piante sicuramente di proprietà privata godono di un buon stato vegetativo. Queste piante secolari hanno l’ottima funzione d’appoggio e di una migliore conservazione del legname già tagliato. Il marciapiede e il muretto in vicinanza forse in futuro potranno creare problemi per la sua stabilità.

Acquaviva di Isernia La quercia con la legna accatastata
Acquaviva di Isernia La quercia con la legna accatastata


Visualizza Grandi Alberi in Molise in una mappa di dimensioni maggiori

Le Formazioni Vegetali monumentali delle Marche

Nel 2012 ebbe termine il censimento da parte del Corpo forestale dello Stato delle Formazioni Vegetali Monumentali delle Marche, Elementi singoli e insiemi omogenei: alberi, arbusti, gruppi, filari e boschi. Noi di molisealberi ringraziamo il coordinatore del progetto, il Dottore Forestale Gabriele Guidi, che ci ha autorizzato alla pubblicazione del Censimento sul nostro sito .

Sono descritti circa 400 tra alberi, gruppi, filari, boschi e tipologie speciali. Lo scopo resta sempre la tutela e la conservazione di questo enorme patrimonio per noi e per le generazioni future. E’ stato utilizzato anche uno specifico software per gestire un database da un numero di circa 950 formazioni monumentali poi man mano selezionate e 47.500 informazioni georiferite. Lo studio, dopo un’introduzione e la normativa regionale che definisce le formazioni vegetali monumentali, descrive gli aspetti organizzati e le metodologie per organizzare il censimento. Viene descritta  una scheda di rilevamento tipo per il censimento molto dettagliata e poi indicate e descritte le formazioni con l’ubicazione, la distribuzione territoriale, la tipologia, le motivazioni (dimensioni eccezionali, valore paesaggistico, età forma e portamento particolare ecc..) e descritti gli alberi… per circa 160 pagine di lettura.

Lo studio potete scaricarlo qui:

Formazioni Vegetali Monumentali – Edizione 2011

Rocchetta a Volturno (fraz. Castelnuovo) – Il candelabro di località Santa Lucia

Specie: Quercus pubescens L.
Nome Comune: Roverella
Circonferenza (mt): 6.40 alla base del tronco ad una certa altezza presenta una grande branca orizzontale.
Età (anni): 300-350, forse la più vecchia nella zona
Quota slm (mt): 590

La grande roverella in località Santa Lucia a quota 590 mslm si trova al di sotto dell’abitato di Castelnuovo, frazione di Rocchetta a Volturno. Sembra un candelabro, ha un altezza superiore ai 20 metri con una grande branca verticale che emerge sulla vegetazione e sugli alberi circostanti. Da questa branca verticale dipartono alcuni rami orizzontali.

All’albero ci si arriva facilmente perchè si trova ai lati della strada che sale verso Monte Marrone prima della chiesetta di Santa Lucia. Purtroppo la pianta non è in buone condizioni da diversi anni. Ha subito danni ai rami e nella parte di inserzione delle branche al tronco. Quest’ultimo deforme e un po’ obliquo verso la scarpata esterna della strada ha comunque una dimensione davvero considerevole. Non è stato facile misurarlo.

Tutti gli abitanti di Castelnuovo la conoscono. Una signora ci ha detto che questa pianta è il riferimento per la salita verso Monte Marrone. Più avanti c’e il ponticello sul Rio Molinello e alcune falesie per l’arrampicata. Posti incantevoli e di suggestiva bellezza quando si comincia a salire da Castelnuovo per Monte Marrone e aumenta la visuale sul paesaggio sottostante. E’ un albero che, se non viene curato, forse non lo rivedremo più ma non sapremo però fra quanti anni; ha già perso molti “pezzi”.

Consigliamo a tutti di recarsi nel parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise in zone meno conosciute tra Monte Castelnuovo, Colle Rotondo e Monte Marrone. ll territorio di Rocchetta a Volturno si dimostra luogo ideale per grandi alberi. Abbiamo trovato molte piante, per lo più di Roverella, che hanno aspetto, forme e fascini particolari. Girovagando a piedi per il territorio del comune alla ricerca di alberi non basta una intera giornata e si possono scoprire e fotografare ancora molti monumenti naturali.

rocchetta_santaluciaGF2

La Grande quercia di Santa Lucia
La Grande quercia di Santa Lucia a Castelnuovo a Volturno Frazione di Rocchetta

 


Visualizza Grandi Alberi in Molise in una mappa di dimensioni maggiori

Rocchetta a Volturno – La grande Quercia tra nuova e vecchia, tra alta e bassa

Specie: Quercus pubescens L.
Nome Comune: Roverella
Circonferenza (mt): 5,90
Quota slm (mt): 500

Tra il paese di Rocchetta Alta e di Rocchetta Bassa secondo alcuni o tra Rocchetta vecchia e nuova secondo altri, nello splendido scenario delle Mainarde,  c’è un “Patriarca” di tutto rispetto ai margini della strada. Un tronco da vero primato, quasi 6 metri di circonferenza, tale da competere con l’altra quercia del centro abitato. Si nota facilmente il tronco robusto un po’ screpolato in alcuni punti, possente e rami che dipartono da tutte le parti; alcune branche (qualcuna è stata tagliata forse perchè dava fastidio alla strada vicina) anch’esse non normali per una pianta del genere. La  chioma é ben sviluppata tanto che risulta difficile come al solito fotografarla dalla strada. Anche per coloro che non si soffermano a guardare alberi, questa roverella vale la pena andarla a trovare. Per compensazione noi proponiamo di spostare più la strada che tagliare sempre i rami e branche che danno fastidio al passaggio.

Nel territorio di Rocchetta a Volturno si notano spesso grandi querce, alcune con dimensioni di tutto rispetto, su aie ed incolti in vicinanza di vecchi fabbricati, o meglio ruderi spesso abbandonati. Non possiamo far altro che “inchinarci” ad un esemplare del genere con un età sempre un po’ sbilanciata in avanti presumibile di 250-300 anni. Ecco una foto pre-primaverile del marzo 2013:

Rocchetta al Volturno, la grande querciaRocchetta al Volturno, la grande quercia.


Visualizza Grandi Alberi in Molise in una mappa di dimensioni maggiori

Filignano – La Grande quercia di Contrada Valle

Specie: Quercus pubescens L.
Nome Comune: Roverella
Circonferenza (mt): 3.8
Stato Vegetativo: buono
Altezza (mt): 18
Età (anni): 100-150
Quota Slm (mt): 500

A Filignano nelle Mainarde in località Valle un bel albero di Roverella dal grande tronco e da una chioma che descrive un arco al di sotto del quale passano gli automezzi. Strano che ancora nessuno abbia pensato di tagliarlo visto il facile accesso dalla strada. Nel bosco di Cesa Martino inoltre ci sono alcune grandi specie di roverella. Qui è più difficile se non con occhio attento scorgere piante così grandi perchè si trovano all’interno di un bosco e fanno meno effetto che isolate su un terreno al pascolo. Più che la dimensione del tronco, è la  forma della chioma che ci ha interessato.

Filignano-roverella Filignano-roverella


Visualizza Grandi Alberi in Molise in una mappa di dimensioni maggiori

La Grande quercia di Contrada Valle a Filignano
La Grande quercia di Contrada Valle a Filignano

Regione Marche – Legge regionale 23 febbraio 2005, n. 6 “Legge Forestale”

logoregionemarcheNella Regione Marche la legge indica le “formazioni vegetali” definite come: “… gli alberi di qualunque specie, i filari, i gruppi e qualsiasi altro elemento o formazione vegetale di particolare interesse storico-culturale o di particolare pregio naturalistico-paesaggistico, che per età o dimensioni possono essere considerati come rari esempi di maestosità e longevità o che recano un preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico, culturale, o delle tradizioni locali”.

ARTICOLO 26
(Formazioni vegetali monumentali)
1. Nel territorio regionale sono tutelate le formazioni vegetali monumentali così come definite all’articolo 2, comma 1, lettera l), e censite nell’elenco di cui all’articolo 27.
2. E’ vietato effettuare qualsiasi intervento sulle formazioni vegetali monumentali o abbatterle senza autorizzazione del Comune. In zona montana l’autorizzazione è rilasciata dalla Comunità montana qualora delegata dal Comune. L’autorizzazione è rilasciata solo in caso di eccezionale necessità o gravità.
3. Le Comunità montane e i Comuni comunicano alla struttura regionale competente in materia di foreste le autorizzazioni rilasciate, ai fini dell’aggiornamento dell’elenco di cui all’articolo 27.

ARTICOLO 27
(Censimento ed elenco regionale delle formazioni vegetali monumentali)
1. La Giunta regionale, entro novanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge, definisce i criteri, le modalità ed i tempi per la realizzazione del censimento delle formazioni vegetali monumentali ed istituisce a tal proposito un apposito elenco, periodicamente aggiornato.
2. La struttura regionale competente in materia di foreste provvede a notificare ai proprietari le formazioni vegetali monumentali inserite nell’elenco con l’indicazione della specifica tutela.
3. Ogni formazione vegetale monumentale è contrassegnata con apposita targa di riconoscimento, fornita dalla Giunta regionale.
4. I Comuni provvedono, d’intesa con i proprietari, alle spese necessarie per la manutenzione delle formazioni vegetali monumentali utilizzando i proventi derivanti dalle sanzioni di cui all’articolo 30.

ARTICOLO 28
(Registro comunale delle formazioni vegetali abbattute abusivamente)
1. Ai fini della inedificabilità prevista dall’articolo 30, comma 14, i Comuni istituiscono, entro novanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge, un registro contenente l’elenco degli alberi e delle formazioni vegetali monumentali tutelate ai sensi del presente capo abbattute senza la prevista autorizzazione. Nel registro sono indicati, per ciascuno di essi, l’esatta ubicazione e l’estensione dell’area di incidenza della chioma.
2. Nei casi in cui l’area di incidenza della chioma non sia accertabile, la stessa viene stabilita con le modalità previste dall’allegato 2 alla presente legge.

Fonte: Leggi e regolamenti regionali della Regione Marche

 

A Castel Del Giudice il più grande cerro del Molise

Comune:  Castel del Giudice
Specie: Cerro
Località: Le Vigne
Circonferenza: 6,20 mt
Età: 200-250 anni

Non ci siamo dimenticati di Lui; siamo tornati a fotografarLo in questo periodo (marzo 2014) prima della sua ripresa primaverile. E’ il cerro tra i più grandi del Molise. La sua chioma svetta un po’ da tutte le parti. Facilmente raggiungibile. In vicinanza c’è un’area attrezzata con cartelloni, tabelle, staccionate, panchine e una fonte, ma senza cestini per la raccolta dei rifiuti.

C’è un cartello sulla strada in vicinanza del cimitero di Castel del Giudice ad indicare la sua presenza. Si può fotografare benissimo in quanto c’è un bel prato in vicinanza. Un po’ d’impatto in veste autunnale è un edificio bianco sullo sfondo. La presenza dell’acqua e del fango nella zona crediamo lo faccia “campare” per molti altri anni. Ci preoccupa una incavatura sul tronco. Stavolta facciamo parlare le foto:


Visualizza Grandi Alberi in Molise in una mappa di dimensioni maggiori

Nel 2017 l’albero è caduto, rimangono le foto e un ricordo di un grande patriarca.

Elenco definitivo degli alberi monumentali in Provincia di Isernia

Mappa Provincia d'Isernia

Elenco definitivo degli alberi monumentali della Regione Molise (Provincia di Isernia)
Legge Regionale 48/2005
Fonte: Regione Molise

Comune Località Nome Comune Circonf. cm. proprietà
ACQUAVIVA DI ISERNIA S.OVINO Roverella 370,00 privata
AGNONE MONTECASTELBARONE Faggio 460,00 pubblica
CANTALUPO DEL SANNIO STAZIONE. IP Pioppo tremolo 300,00 privata
CANTALUPO DEL SANNIO TAVERNA CESE Pino domestico 360,00 privata
CANTALUPO DEL SANNIO CENTRO ABITATO Pino domestico 335,00 privata
CANTALUPO DEL SANNIO CIMITERO Roverella 670,00 privata
CAROVILLI CAMPO LUNGO Cerro 300,00 privata
CAROVILLI CAMPO LUNGO Cerro 485,00 privata
CASTEL DEL GIUDICE LE VIGNE Cerro 560,00 pubblica
CASTELPETROSO FONTE LA CRETA Roverella 430,00 privata
CASTELPETROSO INDIPRETE Roverella 480,00 privata
CASTELPETROSO PASTENA Roverella 420,00 privata
CASTELVERRINO SERRONE RIZZELLO Roverella 360,00 privata
CASTELVERRINO SERRONE RIZZELLO Roverella 420,00 privata
CERRO AL VOLTURNO S. VITTORINO Roverella 550,00 privata
CHIAUCI CENTRO ABITATO Cerro 340,00 pubblica
CHIAUCI MARRANGONE Roverella 445,00 privata
CIVITANOVA DEL SANNIO BIVIO CASELLE SAN LORENZO Faggio 360,00 pubblica
CIVITANOVA DEL SANNIO VALLE BANCA Faggio 570,00 pubblica
CONCA CASALE VILLA COMUNALE Platano 520,00 pubblica
FILIGNANO VALLE Roverella 360,00 pubblica
FORLI’ DEL SANNIO MACCHIA Roverella 480,00 privata
FORLI’ DEL SANNIO VIGNA DEL DUCA Cerro 315,00 privata
FORLI’ DEL SANNIO VIGNA DEL DUCA Roverella 310,00 privata
FROSOLONE GRISCIATA Faggio 360,00 pubblica
FROSOLONE VIA DANTE (chiesa cappuccini) Tiglio 360,00 chiesa
FROSOLONE VIA COTATRI (San Pietro in valle) Roverella 620,00 privata
FROSOLONE GRISCIATA Faggio 465,00 pubblica
ISERNIA BRECCELLE Roverella 450,00 privata
ISERNIA TREMOLICCI Pino domestico 390,00 privata
LONGANO CENTRO ABITATO Tiglio 353,00 pubblica
LONGANO TRIGNETE Roverella 550,00 privata
MACCHIAGODENA SAN. MATTEO Roverella 460,00 privata
MACCHIAGODENA MASSERIA CIOCCHI Rovere 420,00 privata
MIRANDA BOSCO SAN ANDRINO Faggio 400,00 pubblica
MONTAQUILA S. LUCIA Roverella 390,00 pubblica
MONTENERO VALCOCCHIARA S. ILARIO Tiglio 320,00 pubblica
PESCHE TAVERNA Roverella 370,00 privata
PIZZONE VALLE FIORITA Faggio 440,00 pubblica
PIZZONE VALLE FIORITA Faggio 570,00 pubblica
PIZZONE VALLE FIORITA Faggio 530,00 pubblica
PIZZONE VALLE FIORITA Faggio 350,00 pubblica
PIZZONE VALLE FIORITA Faggio 350,00 pubblica
PIZZONE VALLE FIORITA Faggio 535,00 pubblica
PIZZONE PERIFERIA Roverella 460,00 pubblica
PIZZONE VALLE URA Acero montano 670,00 pubblica
PIZZONE VALLE URA Faggio 350,00 pubblica
POGGIO SANNITA S. CATALDO Roverella 410,00 privata
POGGIO SANNITA S. CATALDO Roverella 390,00 privata
POGGIO SANNITA S. CATALDO Roverella 470,00 pubblica
POGGIO SANNITA S. CATALDO Roverella 350,00 privata
POZZILLI FEUCIARO Olivo 540,00 privata
POZZILLI BELVEDERE Roverella 360,00 privata
POZZILLI STARZE Roverella 390,00 privata
POZZILLI PARCO NEUROMED Olivo 430,00 privata
RIONERO SANNITICO CASTIGLIONE Roverella 510,00 privata
RIONERO SANNITICO CASTIGLIONE Roverella 390,00 privata
ROCCAMANDOLFI CASALICCHIO Salicone 480,00 pubblica
ROCCAMANDOLFI CAMPITELLO Faggio 385,00 pubblica
ROCCAMANDOLFI ORTOCATENA Faggio 485,00 pubblica
ROCCHETTA A VOLTURNO CENTRO ABITATO Roverella 660,00 privata
ROCCHETTA A VOLTURNO COLLE IARNOLO Roverella 585,00 privata
ROCCHETTA A VOLTURNO FRAZ. CASTELN. A VOLTURNO Roverella 640,00 privata
SAN PIETRO AVELLANA SANT’AMICO Cerro 320,00 privata
SANTA MARIA DEL MOLISE CAGNACCI Roverella 310,00 privata
SANTA MARIA DEL MOLISE CAGNACCI Roverella 430,00 privata
SCAPOLI CROCEVIA Roverella 462,00 privata
SESSANO DEL MOLISE CASTIGLIONE Tiglio 330,00 pubblica
SESTO CAMPANO RONTORTO Pioppo tremolo 620,00 privata
VASTOGIRARDI S. NICOLA Faggio 695,00 pubblica

Elenco definitivo degli alberi monumentali in Provincia di Campobasso

Mappa Provincia di Campobasso

Elenco definitivo degli alberi monumentali della Regione Molise (Provincia di Campobasso)
Legge Regionale 48/2005
Fonte: Regione Molise

Comune Località Nome Comune Circonf. cm. Proprietà
BUSSO C.DA PIANE Vollonea 350 privata
BARANELLO C. da CAPPELLA Leccio 350 chiesa
BARANELLO BOSCO MONTE VAIRANO Roverella 305 pubblica
BARANELLO C.da CAPPELLA Roverella 395 chiesa
BARANELLO C.da CAPPELLA Tiglio 705 chiesa
GILDONE C.DA CUPA Roverella 400 privata
GILDONE S. MARIA A QUADRANO Roverella 605 privata
GILDONE S. MARIA A QUADRANO Roverella 490 privata
SANT’ANGELO LIMOSANO FONTE S. PIETRO Cerro 395 pubblica
PETRELLA TIFERNINA ACQUA ROSELLO Roverella 515 privata
MONTEFALCONE NEL SANNIO STRADA PROVINCIALE Roverella 340 privata
SANT’ANGELO LIMOSANO CASCAPERA Roverella 345 privata
PETACCIATO VIA NOVARA Roverella 320 privata
LUPARA FARA Roverella 490 privata
LUPARA FARA Roverella 500 privata
GUALDIALFIERA CAMPO CARRINO Roverella 415 privata
GUALDIALFIERA COLLE DI VALLECUPA Roverella 415 privata
GUALDIALFIERA FONTE CIRELLA Roverella 430 privata
GUALDIALFIERA COLLE DI VALLE CUPA Roverella 450 privata
GUALDIALFIERA COLLE DI VALLE CUPA Roverella 450 privata
CASTELBOTTACCIO VIGNALE Roverella 435 privata
LUPARA CUPA Roverella 700 privata
LUPARA FARA Roverella 350 privata
CAMPOBASSO VIA MAZZINI Sequoia 600 pubblica
CAMPOBASSO P.ZZA C. BATTISTA Sequoia 395 pubblica
CAMPOBASSO CENTRO POTITO Sequoia 380 privata
CERCEPICCOLA CENTRO ABITATO Leccio 350 pubblica
CERCEPICCOLA CASALE Farnia 380 privata
CERCEMAGGIORE PISCERO Olmo 365 privata
CERCEMAGGIORE SELVAPIANA Cerro 400 privata
CERCEMAGGIORE SELVAPIANA Cerro 420 privata
CERCEMAGGIORE COPPARI Rovere 462 privata
CERCEMAGGIORE COPPARI Rovere 378 privata
CERCEMAGGIORE COPPARI Cerro 360 privata
SAN GIULIANO DEL SANNIO S. BENEDETTO Farnia 495 privata
SAN GIULIANO DEL SANNIO LOC. TOMOLICCIO Rovere 400 privata
SAN GIULIANO DEL SANNIO PIAZZA DELLA LIBERTÀ Tiglio 350 pubblica
SEPINO MACCHIA Cerro 330 privata
SEPINO PONTE DELLE TAVOLE Roverella 410 privata
SEPINO PONTE DELLE TAVOLE Cerro 435 privata
SEPINO ARCO Cerro 360 privata
SEPINO RIO VERDARO Roverella 490 privata
SEPINO RIO VERDARO Cerro 380 privata
GUARDIAREGIA PAGLIRONE Roverella 315 privata
JELSI PIETRA BIANCA Roverella 450 privata
JELSI MASSERIA MIOZZI Roverella 410 privata
JELSI SERRE – SOGLI Roverella 510 privata
JELSI FASCIA Sughera 250 privata
JELSI SERRE Roverella 420 privata
JELSI MASSERIE PAPALI Roverella 600 privata
JELSI S. MARTINO COCOZZA Roverella 495 privata
JELSI GROTTE Roverella 380 privata
JELSI MASSERIA DELLA TRITOLA Roverella 450 privata
JELSI CAPO D’ACQUA Roverella 520 privata
JELSI S. URBANO Roverella 550 privata
GAMBATESA MACCHIA S.MAURO Roverella 430 privata
GAMBATESA DEFENSA Roverella 510 privata
TUFARA CODACCHIO Roverella 635 privata
LARINO GUARENZA Roverella 400 pubblica
CASACALENDA PICINECA Roverella 380 privata
LARINO PORCO PULEDRI Roverella 350 privata
MONTORIO NEI FRENTANI PIETRAGROSSA Roverella 370 pubblica
MONTELONGO DIFESA Roverella 325 privata
TORELLA DEL SANNIO COSTARELLE Roverella 370 privata
TORELLA DEL SANNIO PETRALE Roverella 373 privata
MOLISE CENTRO ABITATO Roverella 370 privata
MOLISE CENTRO ABITATO Roverella 350 privata
MOLISE CENTRO ABITATO Roverella 335 privata
CASTROPIGNANO ROCCASPROMONTE Roverella 350 privata
CASTROPIGNANO ROCCASPROMONTE Roverella 375 privata
CASTROPIGNANO ROCCASPROMONTE Roverella 500 privata
CASTROPIGNANO FONTE DEI PALI Roverella 430 privata
CASTROPIGNANO VICENNE Roverella 410 privata
CASTROPIGNANO CANANELLA Roverella 390 privata
SPINETE PIANA Roverella 430 privata
SPINETE PIANA ZACCROTTO Roverella 360 privata
SPINETE PIANA BUCCI Roverella 350 privata
SPINETE PIANA CALABRESE Roverella 470 privata
SPINETE SANTA CROCE Roverella 360 privata
SPINETE SANTA CROCE Roverella 445 privata
SPINETE GENNARETTO Roverella 360 privata
SPINETE COLLE SAN TOMMASO Roverella 490 privata
SPINETE MACCHIE Roverella 430 privata
SPINETE MONTE ZOLFO Roverella 370 privata
SPINETE COLLE CIAMMARRA Roverella 455 privata
SPINETE MONTE Roverella 365 privata
BOJANO COLLE DELLA SERRA Cerro 380 privata
BOJANO LE CUPE Castagno 600 privata
COLLE D’ANCHISE FONTE DEI CECI Roverella 500 privata
COLLE D’ANCHISE CASARENE Roverella 350 privata
MORRONE DEL SANNIO FONTE CHIARICONE Rovere 385 privata
MORRONE DEL SANNIO FONTE CHIARICONE Rovere 450 privata
RIPABOTTONI CERROSECCO Sequoia 393 privata
CAMPOLIETO PIANA DELLA RENA Cerro 435 privata
JELSI SCARAPINO Roverella 440 privata
CASALCIPRANO VALLE Roverella 360 privata
CASALCIPRANO VALLE Roverella 390 privata
CASALCIPRANO FONTE PAGLIRA Roverella 360 privata
CASALCIPRANO FONTE RICCIARDI Roverella 380 privata
CASALCIPRANO CIMITERO Roverella 330 privata
DURONIA CASALE Roverella 330 privata
DURONIA VALLONI Roverella 340 privata
DURONIA MUSTACCIO Roverella 380 privata
ROCCAVIVARA FONTE VECCCHIA Roverella 340 privata
ROCCAVIVARA FONTE RENDE Roverella 320 privata
ROCCAVIVARA CENTRO ABITATO Roverella 380 privata
ROCCAVIVARA CENTRO ABITATO Roverella 470 privata
ROCCAVIVARA LA VALLE Roverella 375 privata
MONTEFALCONE NEL SANNIO CALANGRILLA Roverella 440 privata
MONTEFALCONE NEL SANNIO VILLAGGIO SHALOM Roverella 480 pubblica
MONTEFALCONE NEL SANNIO VILLAGGIO SHALOM Roverella 420 privata
MONTEFALCONE NEL SANNIO MACCHIA LAGO Roverella 350 privata
MONTEFALCONE NEL SANNIO LAGO Roverella 370 pubblica
MONTEFALCONE NEL SANNIO TRATTURO Roverella 345 privata
SAN FELICE DEL MOLISE MONTAGNA Roverella 455 privata
SAN FELICE DEL MOLISE MONTI Roverella 470 privata
ACQUAVIVA COLLECROCE CALVARIO Pino domestico 340 privata
CASTELMAURO FONTICELLA Roverella 400 pubblica
SALCITO MADONNA Roverella 330 privata
SALCITO CESE Roverella 345 pubblica
SALCITO CANNELLUCCIA Roverella 400 privata
SALCITO COLLE LA PORCELLA Roverella 460 privata
PIETRACUPA MORGIA Roverella 405 privata
PIETRACUPA CENTRO ABITATO Roverella 450 pubblica
FOSSALTO S. AGNESE Roverella 450 privata
SAN BIASE MARRAONE Roverella 400 pubblica
TRIVENTO UOMO MORTO Roverella 685 privata
TRIVENTO UOMO MORTO Roverella 510 privata
TRIVENTO UOMO MORTO Roverella 450 privata
TRIVENTO PONTONI Roverella 340 privata
TRIVENTO PONTONI Roverella 470 privata
TRIVENTO PONTONI Roverella 450 privata
TRIVENTO PONTONI Roverella 470 privata
TRIVENTO PONTONI Roverella 435 privata
TRIVENTO PENNA Roverella 325 privata
TRIVENTO PENNA Roverella 425 privata
TRIVENTO STERPARO Roverella 355 privata
TRIVENTO PENNA Roverella 370 privata
TRIVENTO PENNA Roverella 430 privata
TRIVENTO VIVARA Roverella 340 privata
TRIVENTO VIVARA Roverella 430 privata
TRIVENTO VIVARA Roverella 400 privata
TRIVENTO VIVARA Roverella 380 privata
TRIVENTO VIVARA Roverella 430 privata
TRIVENTO VIVARA Roverella 380 privata
TRIVENTO VIVARA Roverella 450 privata
TRIVENTO VIVARA Roverella 350 privata
TRIVENTO VIVARA Roverella 465 privata
TRIVENTO VIVARA Roverella 370 privata
TRIVENTO VIVARA Roverella 440 privata
TRIVENTO VIVARA Roverella 390 privata
TRIVENTO VIVARA Roverella 420 privata
SAN MASSIMO CAMPITELLO MATESE Faggio 465 pubblica
SAN MASSIMO CAMPITELLO MATESE Faggio 560 pubblica
SAN MASSIMO CAMPITELLO MATESE Faggio 490 privata
SAN MASSIMO CAMPITELLO MATESE Faggio 430 privata