Il castagno di località le Cupe e per Sant’Egidio a Boiano

Specie: Castanea Sativa
Nome Comune: Castagno
Circonferenza (mt): 6,00
Altezza (mt): 15
Età (anni): 600-800 forse millenario
Quota Slm (mt): 950

Nell’ambito del censimento degli Alberi monumentali del Molise nella provincia di Campobasso,  il vecchio Castagno in località le Cupe si conosce da tempo. Dei castagni e del Matese c’è un bel binomio legato alla storia e alla natura di questi luoghi. Il nostro pluricentenario Castagno si trova facilmente lungo il vecchio sentiero che da Civita di Boiano sale verso la chiesa di Sant’Egidio che i boianesi, e non solo, conoscono molto bene. Su wikipedia si legge che questo castagno è tra i più antichi d’Italia, la cui presenza ha permesso di datare come probabile l’introduzione della pianta nella Penisola al periodo delle invasioni barbariche.

Noi ci mettiamo un “forse” o nel gruppo tra i più antichi sicuramente del Molise con la circonferenza del tronco di 6.00 mt. La pianta si trova su un piccolo pianoro un po’ aperto del bosco facile da notare a pochi metri dal sentiero, con alcuni grossi rami con diramazione orizzontale. Una particolarità: nel tronco abbiamo notato che qualcuno ha lasciato dei piccoli “lumini di cera” ormai spenti in corrispondenza della parte più chiara. Senso di pace e un po’ di sacralità dovrebbe emanare quest’albero.

Se ne consiglia un visita anche per i non boianesi per poi proseguire alla Chiesa di Sant’Egidio del X secolo con in vicinanza una bella fontana oltre a tavoli e area pic-nic con accumuli comunque di rifiuti forse lasciati li’ dall’anno precedente durante la festa del 30 e 31 agosto.

Nel 2017 come riportano alcune cronache di giornali l’albero risulta essere stato bruciato  all’interno del maestoso tronco

Bojano, acceso un fuoco nel fusto di un castagno monumentale

 

Ha quasi 800 anni un castagno di Bojano, tra i faggi e castagni del Parco Nazionale del Matese da valorizzare

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.