Tag archivi: Alberi Monumentali

Regione Piemonte – Elenco degli alberi monumentali censiti dal C.F.S.

PiemonteElenco degli esemplari censiti in Piemonte che presentano le caratteristiche di maggiore interesse ambientale e culturale.

Comune Prov Località Genere Specie Circ.mt. Alt.mt. Nome comune Nome inglese
Alessandria AL km 96 S.S.n 10 “Ponte Bormida” Platanus orientalis L.* 7,4 37 platano orientale oriental plane
Belforte Monferrato AL Cascina Fornacia Qurcus petraea Liebl. 4,8 16 rovere durmast oak
Monleale AL Ca’ del Pep Qurcus pubescens Willd. 5,55 19 roverella downy oak
Tassarolo AL Rogre Verde Quercus crenata Lam. 3,7 16 cerro sughera Turkey oak sughera
Ceresole d’Alba CN centro abitato Tilia cordata Mill. 6,1 20 tiglio selvatico small-leafed lime
Cherasco CN Viale Salmastris Platanus hybrida Brot. 5,4 15 platano nostrale London plane nostrale
Chiusa Pesio CN parco Certosa Pinus strobus L. 5,7 27 pino strobo Weymouth pine
Demonte CN Case Falco Ulmus glabra Huds. 5,7 22 olmo montano wych elm
Entracque CN San Giacomo Fagus sylvatica L. 7,05 21 faggio common beech
Entracque CN San Giacomo Fagus sylvatica L. 8,1 22 faggio common beech
Melle CN Pratolungo Castanea sativa Mill. 9,6 30 castagno swett chestnut
Pietraporzio CN Vallone del Piz “Lanzarel” Larix decidua Mill. 7 16 larice European larch
Racconigi CN parco Castello Ulmus Laevis Pall. 4,7 35 olmo liscio olmo liscio
Racconigi CN parco Castello Taxus baccata L. 3,7 25 tasso common yew
Racconigi CN parco Castello Quercus robur L. 4,9 40 farnia English oak
Racconigi CN parco Castello Platanus orientalis L. 5,7 42 platano orientale oriental plane
Racconigi CN parco Castello Platanus orientalis L. 10 35 platano orientale oriental plane
Robilante CN Il Castello Sequoia gigantea Dec. 5,6 29 sequoia gigante giant sequoia
Roccaforte Mondovi’ CN S. Anna Ulmus glabra Huds. 5,1 20 olmo montano wych elm
Roccavione CN centro abitato Sequoia gigantea Dec.* 9,94 42 sequoia gigante giant sequoia
Carpignano NO Chiesa S. Maria delle Grazie Popolus nigra L. 5,5 32 pioppo nero black poplar
Macugnaga NO Chiesa Vecchia Tilia cordata Mill.* 7,8 18 tiglio selvatico small-leafed lime
Macugnaga NO Condominio dei Geometri Ulmus minor Mill. 3,7 18 olmo campestre smooth leafed elm
Mergozzo NO Lungolago Ulmus minor Mill. 5,4 14 olmo campestre smooth leafed elm
Oulx NO Villaretto Tilia cordata Mill. 4,7 25 tiglio selvatico small-leafed lime
Piedimulera NO Cimamulera Aesculus hippocastanum L. 4,4 24 ippocastano horse chestnut
Premosello Chiovenda NO Alpe la Piana Qurcus petraea Liebl. 4,3 24 rovere durmast oak
Stresa NO Isola Madre Quercus ilex L. 5,2 20 leccio holm oak
Stresa NO Villa Dora Pinus jeffrey Murr. 6 32 pino del Jeffrey Jeffrey pine
Stresa NO Isola Madre Quercus suber L. 3,1 18 sughera sughera
Stresa NO Isola Madre Pinus montezumae Lam. 4,7 27 pino messicano Montezuma pine
Stresa NO Isola Madre Magnolia grandiflora L. 3,9 20 magnolia magnolia
Stresa NO Isola Madre Jubaea chilensis Baill.* 3,2 16 palma del Cile Chilean palm del Cile
Stresa NO Isola Madre Cupressus cashmeriana Royle* 7,5 25 cipresso del Kashmir Italian cypress del Kashmir
Stresa NO Isola Madre Cedrus atlantica Man. 5,15 28 cedro dell’Atlante Atlas cedar
Stresa NO Isola Madre Aesculus hippocastanum L. 5,1 25 ippocastano horse chestnut
Stresa NO Isola Bella Quercus suber L. 4,2 18 sughera sughera
Stresa NO Isola Bella Cinnamomum camphora T.Nees.* 5,8 17 canforo camphor laurel
Stresa NO Ex Villa Ducale Cedrus deodara Loud. 6,9 29 cedro dell’Himalaya deodar
Stresa NO Isola Madre Ginkgo biloba L. 3 24 gingo maidenhair tree
Stresa NO Isola Madre Taxodium distichum Rich. 4,6 30 cipresso calvo Italian cypress calvo
Varallo Pombia NO villa comunale Cedrus libani Barr. 7 28 cedro del Libano cedar of Lebanon
Verbania NO Villa Taranto Qurcus coccinea L.* 4,4 15 quercia scarlatta scarlet oak
Verbania NO Villa Taranto Metasequoia gliptostroboides Hu & Cheng* 2,5 24 metasequoia dove tree
Verbania NO Villa Taranto Fagus sylvatica L. var. pendula 3,2 23 faggio pendulo common beech pendulo
Verbania NO Villa Taranto Fagus sylvatica L. var. asplenifolia 4,1 27 faggio laciniato common beech laciniato
Verbania NO Villa Taranto Davidia involucrata Baill. 3,15 15 davidia dove tree
Verbania NO Cavandone Taxus baccata L. 3,5 8 tasso common yew
Verbania NO Villa San Remigio Ulmus minor Mill. 3,6 23 olmo campestre smooth leafed elm
Aglie’ TO parco Castello Quercus robur L. 4,3 40 farnia English oak
Aglie’ TO parco del Castello Cedrus deodara Loud. 5,55 45 cedro dell’Himalaya deodar
Aglie’ TO parco del Castello Cedrus libani Barr. 6,5 40 cedro del Libano cedar of Lebanon
Aglie’ TO parco del Castello Platanus orientalis L. 5,3 45 platano orientale oriental plane
Aglie’ TO Parco Castello Liriodendron tulipifera L. 4,15 45 liriodendro tulip tree
Alpignano TO strada per Collegno, 70 Cedrus libani Barr. 5,3 27 cedro del Libano cedar of Lebanon
Bibiana TO Castello di Bibiana Fagus sylvatica L. var. asplenifolia* 5,75 26 faggio laciniato common beech laciniato
Bibiana TO Castello di Bibiana Fagus sylvatica L. var. purpurea 5,7 25 faggio rosso common beech rosso
Bibiana TO Castello di Bibiana Tilia cordata Mill. 3,3 25,5 tiglio selvatico small-leafed lime
Campiglione TO centro abitato Quercus robur L. 4,8 25 farnia English oak
Campiglione TO fraz. Fenile Quercus robur L. 5,4 24 farnia English oak
Campiglione TO centro abitato Pterocarya fraxinifolia Spach.* 5,4 14 noce del Caucaso Caucasian wing nut
Campiglione TO centro abitato Liriodendron tulipifera L. 5,5 30 liriodendro tulip tree
Campiglione TO periferia di Campiglione Platanus orientalis L. 7,8 25 platano orientale oriental plane
Campiglione TO centro abitato Fagus sylvatica L. var. purpurea 4,6 22 faggio rosso common beech rosso
Campiglione TO centro abitato Aesculus hippocastanum L. 3,9 24 ippocastano horse chestnut
Campiglione TO centro abitato Pterocarya fraxinifolia Spach.* 4,6 16 noce del Caucaso Caucasian wing nut
Cesana Torinese TO Borgata Bauson Superiore Fraxinus excelsior L. 3,8 25 frassino maggiore spruce fir
Montalenghe TO parco Castello Cedrus atlantica Man.* 12 30 cedro dell’Atlante Atlas cedar
Montalto Dora TO Monastero Cistercense Cedrus libani Barr. 6,43 37,5 cedro del Libano cedar of Lebanon
Oulx TO Borgata San Marco Tilia cordata Mill. 3,05 20 tiglio selvatico small-leafed lime
Rivara Canavese TO Castello Sophora japonica L. 3,65 25 sofora sofora
Sauze d’Oulx TO centro abitato Tilia cordata Mill.* 4,43 22 tiglio selvatico small-leafed lime
Torino TO Castello Valentino Platanus orientalis L. 4,12 26 platano orientale oriental plane
Torre Pellice TO Via al Forte Cedrus libani Barr. 5 20 cedro del Libano cedar of Lebanon
Torre Pellice TO Viale Dante Sequoia gigantea Dec.* 8 42 sequoia gigante giant sequoia
Venaria Reale TO La Mandria – Castello Quercus robur L. 4,5 30 farnia English oak
Biella VC parco San Gerolamo Ilex aquifolium L. 2,4 9 agrifoglio holly
Biella VC San Gerolamo Sequoia sempervirens Endl. 4 33 sequoia sempreverde coast redwood
Biella VC San Gerolamo Quercus robur L. 5,35 25 farnia English oak
Bioglio VC Sanatorio Castanea sativa Mill. 10,5 15 castagno swett chestnut
Bioglio VC Sanatorio Pseudotsuga douglasii Carr. 8,5 42 douglasia Douglas fir
Bioglio VC Sanatorio Sequoia gigantea Dec. 6,45 38 sequoia gigante giant sequoia
Bioglio VC Sanatorio Sequoia gigantea Dec. 7,5 40 sequoia gigante giant sequoia
Bioglio VC Sanatorio Tilia platyphyllos Scop. 5,2 34 tiglio nostrale large leafed lime
Bioglio VC Sanatorio Tsuga canadensis Carr. 3,1 30 tsuga del Canada Canadian hemlock
Bioglio VC Sanatorio Ulmus pumila L. 3,9 32 olmo siberiano Siberian elm
Massarano VC Cacciano Picea abies Karst. 3,4 28 abete rosso spruce fir
Mosso Santa Maria VC parco Sella Cedrus atlantica Man. 5,7 40 cedro dell’Atlante Atlas cedar
Mosso Santa Maria VC parco Sella Sequoia gigantea Dec. 7,6 39 sequoia gigante giant sequoia
Mosso Santa Maria VC parco Canale Majet Sequoia gigantea Dec. 7,7 30 sequoia gigante giant sequoia
Piode VC Boscone di Piode Picea abies Karst.* 5,2 30 abete rosso spruce fir
Pollone VC Burcina Fagus sylvatica L. var. asplenifolia 4,7 40 faggio laciniato common beech laciniato
Pollone VC Burcina Pseudotsuga douglasii Carr. 3 46 douglasia Douglas fir
Pollone VC Villa Fressinetti Sequoia sempervirens Endl. 7,65 38 sequoia sempreverde coast redwood
Pollone VC parco Burcina Ilex aquifolium L. 3 14 agrifoglio holly
Pollone VC parco Burcina Sequoia sempervirens Endl. 5,4 45 sequoia sempreverde coast redwood
Pollone VC parco Burcina Sequoia sempervirens Endl.* 5,6 50 sequoia sempreverde coast redwood
Pollone VC parco Burcina Tuya gigantea Nitt. 4 40 tuia gigante western red cedar
Sostegno VC San Lorenzo Castanea sativa Mill. 5,4 14 castagno swett chestnut
Vercelli VC Via G. Ferroni – ex Ospedale Wisteria sinensis Sw. 4 18 glicine wisteria
Villa del Bosco VC San Fabiano Castanea sativa Mill. 5,85 20 castagno swett chestnut
Villa del Bosco VC Rivetto Castanea sativa Mill. 4,8 25 castagno swett chestnut

* esemplare ritenuto di eccezionale valore storico o monumentale

I dati sono forniti dal sito del Corpo Forestale dello Stato

L’elenco di cui sopra è stato aggiornato nel 2019 ai sensi della Legge 10/2013 e Decreto 23/10/2014 ed è disponibile sul sito del Ministero delle Politiche agricole e alimentari al seguente link ufficiale

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11260

oppure se volete rimanere su questo sito per la cartografia aquesto link

Valle d’Aosta – A Donnas c’era il più grande ippocastano d’Italia

Noi di molisealberi abbiamo voluto ricordare questo ippocastano. Lungo via Roma a Donnas c’era un grande ippocastano. E’ rimasto ben poco. Dietro un muro si vede un grosso tronco. Tiziano Fratus lo descrive molto meglio indicandolo, nei suoi appunti, come il più grande ippocastano d’Italia. E’ rimasto un blocco di legno quasi nero in un piccolo giardino o meglio in un parcheggio privato di sei metri di circonferenza. L’ippocastano dopo circa quattrocento anni si trova “male” parcheggiato ben mozzato e ben “capitozzato”. E’ stato ed è un vero monumento storico.
Nel censimento del Corpo Forestale della Valle d’Aosta eseguito intorno agli anni 90 la circonferenza era di 5.6 mt, l’altezza di 25 mt. Ecco la foto di Tiziano Fratus. L’ippocastano si trova nelle vicinanze.

Anno 2006 quando c’era l’ippocastano

donnasipocastano2006
Donnas anno 2006

donnas2012
Donnas anno 2012 gia è scomparso lippocastano

 

Regione Piemonte – Tutela e valorizzazione degli alberi monumentali, di alto pregio naturalistico e storico – Legge regionale n. 50 del 3 aprile 1995

Una delle prime normative regionali sui filari e  alberate monumentali 

(B.U.12 Aprile 1995, n. 15)mappa_piemonte

Art. 1.
Finalita’
1.La Regione Piemonte individua, in attuazione dell’articolo 5 dello Statuto gli alberi, i filari e le alberate monumentali, di interesse paesaggistico-ambientale e storico-culturale presenti sul territorio regionale e ne promuove la tutela e la valorizzazione.
2.Sono inclusi nella competenza della presente legge anche gli alberi, i filari e le alberate gia’ sottoposti a vincolo di tutela da parte della legislazione regionale e nazionale.
Art. 2.
Definizione
1.Ai fini della presente legge sono considerati alberi, filari ed alberate monumentali di interesse storico-culturale e ambientale-paesaggistico:
a)alberi isolati o facenti parte di formazioni boschive naturali o artificiali che per eta’ o dimensioni possono essere considerati come rari esempi di maestosita’ o longevita’;
b)alberi che hanno un preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico o culturale;
c)filari ed alberate di particolare pregio paesaggistico, monumentale, storico-culturale, ivi comprese quelle inserite nei centri urbani.
Art. 3.
Censimento
1.La Giunta Regionale, entro sessanta giorni dalla approvazione della presente legge adotta, con propria deliberazione, la metodologia di rilevazione ed una scheda di identificazione allo scopo di predisporre il censimento degli alberi, dei filari e delle alberate monumentali di interesse paesaggistico-ambientale e storico-culturale.
2.Il censimento deve raccogliere in particolare dati ed informazioni relativi a:
a)localizzazione;
b)proprieta’;
c)caratteristiche floristiche e dendrometriche;
d)descrizione delle caratteristiche monumentali o storico-culturali o paesaggistico-ambientali che motivano l’inclusione nel censimento;
e)condizioni fitosanitarie, vulnerabilita’, rischi ed eventuali interventi necessari per garantire la conservazione.
3.Singoli cittadini, Organi ed Enti pubblici o Associazioni possono segnalare alla Giunta Regionale l’esistenza di alberi, filari o alberate aventi le caratteristiche descritte all’articolo 2.
4.La Giunta Regionale sentito il parere obbligatorio e vincolante della Commissione Tecnica di cui all’articolo 4, predispone ed aggiorna periodicamente l’Elenco degli alberi, dei filari e delle alberate monumentali, di interesse paesaggistico-ambientale e storico-culturale della Regione Piemonte, che viene pubblicato integralmente sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
5.Gli alberi, i filari e le alberate inseriti in tale elenco devono essere individuati negli strumenti urbanistici comunali ai sensi dell’ articolo 24 della legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56.
6.L’inclusione nell’elenco di cui al comma 4 comporta, ai sensi dell’ articolo 9 della L.R. 56/1977 l’istituzione del vincolo di cui alla legge 29 giugno 1939, n. 1497 sulla protezione delle bellezze naturali e panoramiche.
Art. 4.
Commissione tecnica per la tutela e la valorizzazione degli alberi, filari ed alberate monumentali
1.E’ istituita la Commissione Tecnica per la tutela e la valorizzazione degli alberi, filari ed alberate monumentali.
2.La Commissione e’ composta da:
a)Assessore ai Beni ambientali e paesaggistici o suo delegato con funzioni di Presidente;
b)Assessore ai Beni culturali o suo delegato;
c)rappresentante dell’Istituto per le piante da legno e l’ambiente (I.P.L.A.);
d)rappresentante della Soprintendenza per i beni ambientali ed architettonici del Piemonte;
e)rappresentante del Corpo Forestale dello Stato;
f)rappresentante della Facolta’ di Scienze Forestali dell’Universita’ di Torino.
Svolge le funzione di Segretario della Commissione un funzionario del Settore Beni ambientali e paesaggistici della Regione nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale. La Commissione e’ validamente costituita quando sia stata nominata la maggioranza dei suoi membri.
3.La Commissione formula parere obbligatorio e vincolante alla Giunta Regionale in merito alla inclusione nell’elenco di cui all’articolo 3 degli alberi, filari e alberate di cui e’ stata predisposta la scheda di identificazione.
4.La Commissione esprime inoltre parere in ordine ai finanziamenti per gli interventi di cura ordinaria e straordinaria, nonche’ di valorizzazione di cui agli articoli 5 e 6.
5.La Commissione esprime altresi’ parere obbligatorio e vincolante sull’eventuale abbattimento degli alberi, filari e alberate inclusi nell’Elenco di cui all’articolo 3.
6.La Commissione si riunisce su convocazione del Presidente, su richiesta dell’Assessore dei Beni ambientali e paesaggistici o dell’Assessore ai Beni culturali, o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti.
7.Le riunioni della Commissione sono valide con la partecipazione della maggioranza assoluta dei componenti.
8.La Commissione dura in carica cinque anni e scade con lo scioglimento del Consiglio Regionale. Essa svolge la sua attivita’ finche’ non siano insediati i nuovi componenti.
9.Ai membri della Commissione spettano per ogni riunione i gettoni di presenza e le eventuali indennita’ di rimborso spese previste dalla vigenti leggi regionali in materia.
Art. 5.
Interventi di cura ordinaria e straordinaria
1.La Regione Piemonte eroga contributi per la cura ordinaria e straordinaria degli alberi, dei filari e delle alberate inclusi nell’elenco di cui all’articolo 3.
2.Gli interventi di cui al comma 1 sono eseguiti dai proprietari o dagli aventi diritto, su richiesta propria o della Regione Piemonte, a seguito di parere obbligatorio e vincolante di un esperto nominato dalla Giunta Regionale.
Art. 6.
Interventi di valorizzazione
1.La Giunta Regionale, anche su istanza dei proprietari o degli aventi diritto, puo’ promuovere iniziative di valorizzazione degli alberi, filari ed alberate inclusi nell’elenco di cui all’articolo 3, al fine di divulgarne la conoscenza ed il significato della tutela, nonche’ per migliorare il contesto territoriale ed ambientale circostante.
Art. 7.
Norme finanziarie
1.Agli oneri necessari per il conseguimento dei fini di cui alla presente legge, valutati in lire 20 milioni per l’anno finanziario 1995, si provvede mediante una riduzione di pari ammontare, in termini di competenza e di cassa, del capitolo 15190 dello stato di previsione della spesa per l’anno finanziario 1995 e mediante l’istituzione, nello stato di previsione medesimo, di apposito capitolo con la denominazione “Spese per la tutela e la valorizzazione degli alberi, dei filari e delle alberate di interesse monumentale” e con lo stanziamento di competenza e di cassa di lire 20 milioni.
2.Il Presidente della Giunta Regionale e’ autorizzato ad apportare, con proprio decreto, le occorrenti variazioni di bilancio.

Regione Valle d’Aosta – L’olmo ciliato in località Prà di Perloz

A chi può’ interessare un olmo ciliato (Ulmus  laevis)? E per lo più grandioso con cinque metri di circonferenza e forse più ed età superiore a 200 anni come lo descrive Tiziano Fratus nel suo libro “La Linfa nelle Vene? Forse a pochi, ma di Olmi ciliati non ce ne sono molti, poi è un esemplare unico non solo in Valle d’Aosta ma un po’ in tutta Italia.

L’Olmo ciliato detto anche olmo bianco è un po’ sporadico utilizzato più per i rimboschimenti anche per la sua minora sensibilità alla grafiosi (quella che ha decimato gli olmi un po’ in tutta Europa). Nel censimento del 1993 del Corpo Forestale della Valle d’Aosta la circonferenza era di 5,20 mt e per un olmo non è poco. Attualmente anno 2014, crediamo che ci sia stato un aumento. Esso sta a 1350 mslm in località Prà del Comune di Perloz. La pianta fu probabilmente messa a dimora circa due secoli fa da un antenato della famiglia Yeuillaz il quale la portò dalla Svizzera dove si recava stagionalmente per motivi di lavoro.

Per arrivare a questo Olmo bisogna lasciare l’automobile a Fey Dessous (1022 m.) sullo slargo in prossimità di un tornante, percorrere la strada asfaltata imboccare a destra, in corrispondenza del cartello stradale che indica le località Pessé, Pra, Ruina, Mont Crabun, il sentiero. Giunti al villaggio del Pessé o in direzione del Pra, la pianta monumentale si trova a valle della strada in mezzo al villaggio. Ecco l’ubicazione, più o meno deve essere qui.

Regione Valle d’Aosta – Il Tiglio di Sant’Orso

Il Tiglio di Sant’ Orso ad Aosta
Specie: Tilia platyphyllos Scop.
Nome comune:Tiglio Nostrano
Circonferenza mt. 4.60 (nel 2008)
Età: 450-500 anni.
Quota slm (mt): 580

Tiglio Nostrano Valle D'AostaIl Tiglio di Sant’Orso è il simbolo di Aosta e della Valle d’Aosta. Abbiamo già detto tutto. Ha una storia travagliata questo straordinario esemplare come ben descritto nel libro “Le piante monumentali della Valle d’Aosta”.  Ci preme ricordare che fu piantato  tra il 1530 e il 1550 come attestano alcuni documenti storici. Negli ultimi cent’anni è stato un po’ sfortunato: furono tagliate delle radici, poi cadde una branca, poi ritagliate le radici per scavi archeologici, poi si ruppe un grosso ramo. Gli abitanti di Aosta nel 1950 quando cadde una grossa branca andarono a Sant’Orso a visitare il malato Tiglio.

Su internet  abbiamo trovato delle foto del Tiglio del 2009. Pare che non stia tanto bene, sta subendo una forte cura con tiranti. Ci preme ricordare che è tra gli alberi più citati in libri e pubblicazioni e noi di molisealberi non potevamo che dedicargli un breve descrizione. Come dice Tiziano Fratus “l’uomo radice” nel suo libro: La linfa nelle Vene: “Il cercatore di alberi potrà notare, che mettendosi a fotografare il tronco molti passanti, se non tutti , presteranno attenzione a quella cosa che fino a pochi istanti prima non era altro che un semplice albero messo lì ad adornare una piazza, uno scorcio” 

Tiziano Fratus nel suo libro parla anche a noi di Molisealberi quando descrive questo Tiglio, dicendo che siamo ancora un sito  di riferimento per chi si occupa di questi temi. Noi non possiamo fare altro che ringraziarLo, anche se non siamo sempre “all’altezza”.

Le foto sono di  Enrica Ferrero.

Regione Valle d’Aosta – Il Libro delle piante Monumentali

piante monumentali della valle daostaIl Corpo Forestale della Valle d´Aosta collabora con l’Ufficio Piante Monumentali della Direzione Foreste, per alcune attività specifiche concernenti questo settore:

Segnalando agli uffici competenti della Direzione Foreste, la presenza sul territorio di piante di particolare pregio. Effettuando periodicamente i rilievi dendrometrici (circonferenza, altezza, incrementi ecc.).  Segnalando eventuali danni provocati agli alberi monumentali.

L’ufficio Piante Monumentali si occupa, inoltre, per mezzo di proprio personale tecnico di:

Monitorare costantemente le piante classificate.

Rivitalizzare le piante monumentali che ne necessitano.

Rendere fruibili i siti in cui vegetano questi esemplari arborei.

Pubblicizzare le particolarità di questo patrimonio vegetale.

La Legge Regionale n. 50 del 21-08-1990 sottopone a particolare tutela le piante monumentali.

Una pianta (o la formazione boschiva di protezione) per essere inserita nell’apposito registro, deve naturalmente possedere particolari caratteristiche quali ad esempio: Il portamento, le dimensioni,I fatti o personaggi storici che sono legati all’albero,le leggende o gli aneddoti che gli stessi racchiudono.

Altre informazioni sono disponibili presso: Ufficio piante monumentali  Indirizzo: Località Olleyes 11020 Quart (Aosta)  Telefono: 0165-775723  E-mail: c.letey@regione.vda.it  Responsabile: M.llo Forestale Corrado Letey

Scarica qui il libro Piante Monumentali Valle d’Aosta (aggiornamento al 2007)

Fonte:  Regione Valle d’Aosta

Regione Valle D’Aosta – Elenco degli alberi monumentali censiti dal C.F.S.

Valle d'aostaElenco degli esemplari censiti in Valle d’Aosta che presentano le caratteristiche di maggiore interesse ambientale e culturale.

Comune

Prov Località Genere Specie Circ.mt. Alt.mt. Nome comune Nome inglese
Aosta AO Borgo Saint Ours Tilia cordata Mill.* 4,7 16 tiglio selvatico small-leafed lime
Champdepraz AO fraz. Viering Sequoia gigantea Dec. 6,35 40 sequoia gigante giant sequoia
Chatillon AO Castello Sequoia gigantea Dec. 6,27 35 sequoia gigante giant sequoia
Chatillon AO Castello Fagus sylvatica L. 4,85 35 faggio common beech
Courmayeur AO La Goletta Picea abies Karst.* 3,34 29 abete rosso spruce fir
Donnas AO centro abitato Aesculus hippocastanum L.* 5,6 25 ippocastano horse chestnut
Donnas AO Caves di Donnas Platanus orientalis L. 4,58 40 platano orientale oriental plane
La Salle AO frazione Derby Castanea sativa Mill. 7,8 25 castagno swett chestnut
Morgex AO Grigne Rosse Larix decidua Mill.* 5,2 22 larice European larch
Valgrisence AO Arolla Larix decidua Mill. 5,5 30 larice European larch

* esemplare ritenuto di eccezionale valore storico o monumentale morto nel 2012

I dati sono forniti dal sito del Corpo Forestale dello Stato

Perchè ancora scrivere di grandi alberi ?

Nonostante siano passati otto anni da quando scrivemmo quest’articolo sul  sito Molise Alberi noi dell’Asociazione Ophrys ancora continuiamo a richiamare l’attenzione verso i “Grandi Alberi” chiamati anche “Alberi monumentali” o più in generale “Patriarchi della natura”. Molte cose sono cambiate in questi anni, abbiamo visto un maggiore interesse verso la “cultura” degli alberi, ci sono stati studi, ricerche, sono nati siti internet, sono stati scritti libri, sono aumentati i dibattiti e le conferenze sui grandi alberi, sono stati effettuati censimenti dalle regioni, è stata promulgata una legge nazionale nel febbraio 2013 per la loro “monumentalità” per il ritorno alle giornate e alle feste dell’albero. Abbiamo notato una maggiore conoscenza, forse più consapevolezza sulla salvaguardia, tutela e valorizzazione dei grandi alberi e dei boschi. Le informazioni viaggiano molto veloci sulla rete, tutti possono leggere sul nostro gruppo facebook e in molti altri siti e gruppi, molto meglio del nostro della storia di un  albero in un comune, in una località, in una regione dove si abita oppure guardare velocemente le migliaia di foto di “grandi e  bellissimi alberi sparsi un  po’ dappertutto in Italia e nel mondo.

Gli alberi,  comunque, vanno un po’ più lentamente, vivono più di noi ci raccontano sempre qualcosa, ci fanno provare delle sensazioni nuove, non tanto con la fotografia ma quando ci si avvicina a loro “realmente”. Esortiamo a fermarsi più spesso vicino e sotto ad un grande e bell’albero, anche del proprio giardino. Fermiamoci pochi minuti ad osservare e a pensare, pare che abbracciando un albero si riduce anche lo stress e l’ansia accumulata giornalmente. Poi c’è sempre una storia, una leggenda, una curiosità dietro un “grande albero”.

Ecco il primo articolo del nostro vecchio sito del 2006 un po’ aggiornato:

Nello scrivere sugli “Alberi monumentali” abbiamo svolto una breve ricerca bibliografica. Esistono libri, studi, pubblicazioni, guide, censimenti, normative forse un po’ disaggregate a partire già dagli anni 70 in quasi tutte le regioni e province italiane. Si cita una pubblicazione di Franco Tassi “ Le radici dei Patriarchi” il libro “Alberi Monumentali d’Italia” di Bortolotti e Alessandrini e delle prime iniziative del WWF con la “Campagna per i Grandi Alberi” per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e degli amministratori sui molteplici valori degli alberi monumentali e l’incremento delle forme di tutela attraverso mirate azioni politico-istituzionali. Obiettivo era quello di creare un repertorio degli alberi monumentali d’ Italia e una banca dati sui patriarchi verdi. Si fa cenno anche alla guida di Lega Ambiente “Alberi monumentali d’ Italia” e della campagna “Un albero per amico”.

Altra iniziativa fu l’individuazione “alberi di notevole interesse”, lanciata agli inizi degli anni 80, dal Corpo Forestale dello Stato, che ha raccolto numerosi dati. Sono stati segnalati migliaia di alberi. I risultati sono stati pubblicati in una grande libro.  E’ stata una lunga e difficile indagine per l’alto significato culturale come si riprende dallo stesso sito del corpo forestale perché il censimento, infatti, non ha interessato gli alberi come categoria vegetale, o come risorsa economica, ma singoli soggetti arborei che hanno una propria “individualità” per essere eccezionalmente vecchi, per essere stati protagonisti di episodi storici o per essere legati alla vita di grandi uomini o di Santi. Con questa e unica iniziativa di individuare gli “alberi di notevole interesse”, il Corpo forestale dello Stato ha raccolto una massa imponente di dati: 22.000 schede di alberi di particolare interesse che sono state poi ulteriormente selezionate, fino ad individuare 2.000 esemplari di grande interesse e, fra di essi, 150 che presentano un eccezionale valore storico o monumentale. E’ chiaro che un censimento di questo tipo non può che restare aperto ad ulteriori revisioni ed acquisizioni, perché il nostro territorio presenta tante “pieghe” che possono essere sfuggite all’occhio dei Forestali, ed e’ talmente ricco di storia e tradizioni locali che e’ difficile raccogliere tutte le testimonianze legate agli alberi.

I dati che suscitano immediato interesse sono alcuni “primati”. L’albero più grande d’Italia veniva considerato il “Castagno dei Cento Cavalli ” in comune di Sant’Alfio (CT), seguito da un castagno un po’ più “piccolo”, che cresce nel comune di Mascali (CT) e il cui tronco misura 20 metri di circonferenza.

Sempre secondo le indagini del corpo forestale l’albero più alto, e qui la cosa e’ controversa poiche’ e’ più difficile misurare le altezze che le circonferenze, dovrebbe essere un Liriodendro che cresce nel parco Besana di Sirtori (Lecco) o forse una delle Sequoie sempreverdi che crescono nel Parco Burcina di Pollone (VC). In entrambi i casi si tratta di piante esotiche. La loro altezza si aggira sui 50 metri. Ancora più difficile e’ stabilire quale sia l’albero più vecchio d’Italia. Probabilmente questo primato spetta ad un oleastro, specie notoriamente di lento accrescimento, che dovrebbe impiegare oltre due millenni per raggiungere le eccezionali dimensioni che oggi presenta l’oleastro di San Baltolu di Luras (SS), e cioè una circonferenza del tronco di 11 metri e 80 ed un’altezza di 15 metri. (ripetiamo i dati sono del 1982)

Che degli alberi, anche nel nostro Paese, possano raggiungere età cosi venerande potrebbe essere verificato con il conteggio degli anelli annuali, ma per i grandi esemplari arborei questa operazione, purtroppo, si può compiere solo dopo la morte. Per un grande Larice della Val d’Ultimo, al limite del Parco nazionale dello Stelvio, ciò é stato possibile per comparazione. In quella valle nei pressi di S. Geltrude (BZ), vi sono tre larici venerandi, il più grosso dei quali misura m. 8,20 di circonferenza e 28 di altezza. Un quarto esemplare, che misurava metri 7,80 di circonferenza, venne sradicato da una bufera nel 1930. Sulla ceppaia vennero contati 2.200 anelli, probabile età anche degli alberi rimasti.

Molti alberi sono legati alla vita dei Santi e per questo si sono conservati nei secoli fino ai giorni nostri. Il Santo a cui sono legati più alberi, forse per l’amore per tutte le creature che lo animava, e’ S. Francesco d’Assisi e l’albero francescano più famoso, e’ quello della predica agli uccelli, rappresentato da Giotto alla fine del XII secolo negli affreschi della Basilica superiore d’Assisi. Tra i grandi personaggi storici il cui ricordo vive anche attraverso gli alberi, al primo posto si colloca Garibaldi ricordato a Caprera, sull’Aspromonte, a Todi e in altre località. E’ invece morta la famosa “Quercia del Tasso”, di cui rimane soltanto il tronco inaridito. Vicino al rudere venerando, cresce un’altra quercia, già di notevoli dimensioni, destinata a prenderne il posto e il nome. Questo processo di sostituzione e’ avvenuto, evidentemente, in altri casi dove l’età desumibile dalle dimensioni dell’albero e’ palesemente in contraddizione con l’età che ad esso attribuisce la tradizione. La sostituzione in questi casi non e’ un falso. Essa risponde al desiderio di perpetuare una tradizione o una memoria anche al di la’ dell’arco di vita di una pianta.

Tra gli alberi legati ad episodi storici, vanno ricordati gli “Alberi della Libertà”, piantati dagli aderenti ai moti carbonari nella prima meta’ del secolo passato, mentre fra gli alberi legati ad usi e tradizioni si può ricordare il Cerro di Vetralla (VT) ai piedi del quale ogni anno si celebra lo “Sposalizio dell’albero”, cerimonia analoga allo “Sposalizio del mare”, che il Doge di Venezia celebrava gettando l’anello nella Laguna. Non e’ stato invece ritrovato il mitico “Noce di Benevento”, ammesso che sia mai esistito. Sotto di esso, secondo la leggenda, si intrecciavano le danze delle streghe. Una “Quercia delle streghe” invece, esiste in Comune di Capannori (LU), e probabilmente questo nome le e’ stato attribuito per l’aspetto bizzarro e un po’ tetro.  La descrive sempre  meglio il nostro amico Tiziano Fratus “l’Uomo Radice” in questo articolo del 2012 sulla Stampa. Un’altra leggenda vuole che questa Quercia ha ispirato Collodi nel Suo Pinocchio ed è diventata la quercia dove furno nascosti i denari. Qui le foto di Tiziano Fratus.

Ci preme, in particolare, sottolineare la passione e l’amore di semplici cittadini che in giro per l’Italia hanno trovato piante belle e suggestive. Il capitano Valido Capodarca già negli anni 80 ha scritto dei libri che hanno fatto storia come: “Toscana 100 alberi da salvare”, “Marche, 50 alberi da salvare”; “Emilia Romagna 80 alberi da salvare”; “Abruzzo 60 alberi da salvare” e altri . Abbiamo letto alcuni di questi libri, sono semplici e ci raccontano la storia, le tradizioni le leggende e le testimonianze, tutte legate ai nostri patriarchi naturali. Oggi (2014)  scrive nel nostro gruppo di facebook quasi ogni giorno e noi lo ringraziamo pubblicamnete raccontatoci ancora storie leggende curiosità sui grandi alberi. Dal 01/02/2013 nel nostro gruppo il “grande” Valido Capodarca non solo ha inserito circa 400 foto di grandi alberi ma per ognuno ci fornisce una descrizione,  un racconto… una storia…  sempre emozionante e di grande interesse anche per quegli alberi che oggi non ci sono più.

Ecco il primo articolo che ha scritto Valido Capodarca sul nostro Gruppo “molisealberi” di facebook in riferimento all’Acero di Valle Ura di Pizzone. Un vero omaggio a noi di molisealberi e a tutti i molisani crediamo.  L’articolo è del 1988 (noi non sapevamo niente sui grandi alberi) ed è tratto dal Suo libro “Abruzzo Sessanta Alberi da salvare” un po’ “la bibbia” per i grandi alberi  in molise e in abruzzo.

UN ACERO INCANTATO di Valido Capodarca
acerovalleura3gfSe qualcuno è alla ricerca di un acero che sia fa i più grandi d’Italia, che sia di aspetto assolutamente singolare, e che sia dotato di una storia straordinaria, eccolo servito: il monumentale Acero di Valle Ura, in comune di Pizzone, in pieno Parco Nazionale d’Abruzzo, è l’albero che fa al caso suo. La singolarità dell’albero sta nel fatto che, in realtà, esso è costituito da due aceri distinti, saldati alla base fino a un paio di metri di altezza. La circonferenza dell’insieme, all’altezza di m. 1,30 dal suolo era di m. 6,60 nel 1988. Si può ipotizzare che nei 25 anni trascorsi essa possa essersi incrementata di diversi centimetri. Uno dei due tronchi è cavo tanto che può contenere tranquillamente un uomo in piedi. Tuttavia, confrontando la foto che ci manda Alfonso Notardonato con quella che appare nel mio vecchio libro sull’Abruzzo, balza all’evidenza un notevole restringimento dell’apertura (25 anni fa, l’uomo all’interno si sarebbe agevolmente affacciato alla finestra).

Acero di Valle Ura Secondo i montanari di Pizzone, sull’Acero veglierebbe un qualche sortilegio. Non si spiegherebbe, altrimenti, come mai tutte le valanghe che da secoli scendono giù per il canalone di Valle Ura, schiantando tutti i faggi che incontrano sul loro cammino, si limitano a sfiorare il suo piede senza mai travolgerlo. La ragione risiederebbe in un patto che antichi briganti fecero con il diavolo. Essi avrebbero nascosto un tesoro frutto delle loro rapine sotto il terreno nella cavità dell’acero. Per assicurarsi la protezione di Satana, essi gli avrebbero sacrificato un neonato, sgozzandolo sopra il terreno che copriva il tesoro. Da allora, il diavolo ha sempre mantenuto il patto di sangue stipulato sì che, ogni volta che qualcuno si azzarda a tentare di trafugare il tesoro, all’improvviso attorno all’acero si scatena una tempesta di vento, pioggia e fulmini che mette in fuga gli incauti. Si racconta che una volta, in piena notte, alcuni montanari avrebbero tentato l’impresa. Giunti davanti all’acero, furono raggelati da due occhi gialli, fosforescenti, che li fissavano dal fondo della caverna. Si trattava probabilmente di un gufo a animale simile ma si conoscono bene gli effetti della paura. Gli ardimentosi se la diedero a gambe senza più tornare indietro.

I particolari in: Abruzzo, sessanta alberi da salvare – Edizioni Il Vantaggio – Firenze, 1988.

Questo raccontato è un esempio ed e’ evidente la ricchezza degli spunti culturali, oltre che naturalistici, legati alla vita degli alberi. Ma nel momento in cui il nostro patrimonio arboreo viene colpito da malattie di varia origine, occorre avere una cura particolare per i vecchi alberi, che fra tutti sono quelli sicuramente più esposti ai rischi maggiori. Perderli significherebbe rinunciare ad alcune pagine della nostra storia. Perderli significa anche non avere un po’ di rispetto per loro.  Per i  motivi suddetti continuiamo a scrivere di grandi alberi.

Fonti:

Valido Capodarca www.capodarca.com

Tiziano Fratus http://homoradixnew.wordpress.com/

Intervista tra cercatori di alberi  di Tiziano Fratus a Valido Capodarca

www.corpoforestale.it

Una vecchia intervista a Valido Capodarca il custode degli alberi monumentali

Riprendiamo una vecchia intervista del 2010 a Valido Capodarca dal sito Florablog

Senza Valido Capodarca e il suo amore per gli alberi monumentali forse oggi saremmo tutti un po’ più poveri. Nata quasi per caso alla fine degli anni settanta, la sua passione per queste piante è andata a colmare una grave lacuna del nostro patrimonio ambientale che, fino ad allora, non contemplava nessun elenco o censimento degli esemplari di alberi cosiddetti “monumentali”, ritenuti cioè, per un motivo o per un altro, di grande valore, non solo naturalistico ma anche culturale.

E così, a partire da quegli anni, ufficiale dell’esercito di stanza a Firenze (come spesso succede nella vita, le passioni non coincidono di solito con la principale attività lavorativa), Capodarca ha cominciato a ricercare, fotografare e misurare questi monumenti della natura fino a raccogliere materiale sufficiente per un primo libro (Toscana, cento alberi da salvare – Vallecchi Editore – Firenze – 1983) e a dare di fatto il via a un censimento degli alberi monumentali a livello nazionale e soprattutto a far nascere verso questi esemplari quella coscienza e quella sensibilità che oggi paiono acquisite ma che già pochi anni fa erano poco considerate.
Visto che anche questo blog si interessa all’argomento ho approfittato della gentilezza di Valido Capodarca per rivolgergli qualche domanda sulla sua esperienza. Ne è nata un’intervista a distanza che vi consiglio caldamente di leggere perché è ricca di spunti, aneddoti e insegnamenti davvero interessanti, oltre a contenere un’imperdibile quanto “sofferta” (perché comunque incompleta) top ten degli alberi monumentali d’Italia da vedere assolutamente.

Innanzitutto qualcosa su di lei: chi è Valido Capodarca?
Sono nato a Porchia, frazione di Montalto Marche, l’8 agosto 1945 (due giorni dopo la bomba di Hiroshima e un giorno prima di quella di Nagasaki). Sono sposato e ha due figli, una femmina di 37 anni e un maschio di 33. Ho trascorso l’infanzia a Ortezzano (AP), la giovinezza a Fermo (AP), laureandomi in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Università di Macerata. Nel 1970 ho intrapreso la carriera militare quale Ufficiale del Corpo Automobilistico dell’Esercito, facendo servizio per 3 anni a Roma e 27 anni a Firenze. In pensione dal primo gennaio 2001, sono tornato ad abitare a Fermo dove coltivo il mio campicello di 3000 mq, faccio volontariato come autista della Croce Verde Valdaso, suono la tastiera nel complesso orchestrale “I Diamanti”, canto nella corale San Bartolomeo di Campofilone nella sezione tenori e soprattutto continuo a scrivere libri (tre libri sono stati pubblicati dopo il pensionamento e un quarto è in fase di pubblicazione) e tengo conferenze sul tema dei grandi alberi.

Quando e perché è nata la sua passione per gli alberi monumentali?
La passione per gli alberi nacque in un giorno del 1978 quando, partecipando a un’esercitazione con carri armati nella zona di Monteromano, vidi un carro che buttava giù senza pudore alcuni alberelli. “Povere querce!” esclamai.
“Ma tu riconosci gli alberi? – mi chiese il mio collega, tenente Vellico – per me sono verdura e basta!” Certo che li conosco – risposi – quasi tutti!”. Poi, fra me, dovetti riconoscere che, se mi guardavo intorno, avrei saputo dare un nome a nemmeno il 10 per cento degli alberi che incontravo. Così acquistai il libro “Conoscere gli alberi” di G. Voghi, e cominciai a guardarmi in giro per dare un nome a ogni albero. Andando in giro con i miei bambini, feci loro delle foto accanto ad alcuni alberi che mi avevano colpito per le loro dimensioni e misi le foto negli album di famiglia. Una sera, riordinando gli album, mi accorsi che c’erano tre foto di altrettanti grandi alberi e mi venne l’idea di riempire un album con questi soggetti. Dapprima mi recai a fotografare i due o tre che conoscevo già, poi cominciai ad informarmi su dove avrei potuto trovarne altri e a cercare pubblicazioni sul tema. Con mia sorpresa, mi accorsi che non esisteva alcuna pubblicazione, non esistevano elenchi di censimenti effettuati, né presso la forestale né presso la soprintendenza ai monumenti. Perciò il censimento me lo feci da solo, domandando a parroci, a gente anziana, ad agenti delle stazioni forestali, a chiunque.
Per curiosità, cominciai a misurare gli alberi che trovavo e, man mano che li mettevo nell’album, scrivevo accanto alle foto la località, le misure, l’età presunta, e tutte le curiosità che la gente mi raccontava. Presto un album non bastò più, e ne feci due, uno per la Toscana, uno per le Marche, poi non bastarono più neppure quelli, e ne feci uno per ogni provincia. Le annotazioni si arricchivano, diventando dei testi di una certa ampiezza, fino a che mi accorsi che in pratica avevo scritto dei libri. Ragruppando le province, sarebbe venuto un libro per la Toscana e uno per le Marche. Su suggerimento di un amico, inoltrai la proposta alla Casa Editrice Vallecchi, che apprezzò l’idea e fece uscire il mio primo libro “Toscana,cento alberi da salvare”; l’anno dopo, a seguito del successo del primo, uscì quello sulle Marche, seguito da altri ancora.

Quali sono le sue opere sull’argomento?
Toscana, cento alberi da salvare
 – Vallecchi Editore – Firenze – 1983
Marche, cinquanta alberi da salvare
 – Vallecchi Editore – Firenze, 1984
Emilia Romagna, ottanta alberi da salvare
 – Vallecchi Editore – Firenze, 1986;
Abruzzo, sessanta alberi da salvare
 – Edizioni Il Vantaggio – Firenze, 1988;
Alberi Monumentali di Firenze e Provincia
 – EDIFIR- Firenze 2001
Alberi Monumentali della Toscana
 – EDIFIR – 2003
Alberi Monumentali delle Marche
 – Scocco Editore – Macerata, 2008
In fase di realizzazione: Alberi Monumentali del Lazio – Casa Editrice Aracne, data prevista 2010.
Ho scritto, inoltre:
Ultime voci dalla Grande Guerra (1915-1918) – Brancato Editore – Firenze 1991
Immagini ed Evoluzione del Corpo Automobilistico – in tre volumi – ROMA 1994,1995

Cosa ci insegnano gli alberi monumentali?
Gli alberi monumentali non hanno pretesa di insegnarci nulla. Sono creature miti, ci chiedono solo di esistere e ci ricambiano con la loro bellezza. La loro bellezza è la loro unica difesa, ma non sempre è sufficiente.
A saperli leggere, ci saprebbero raccontare tante cose del nostro passato. Una volta capitai con un esperto maresciallo forestale vicino a un vecchio cipresso. Io non vi leggevo quasi nulla; invece il maresciallo cominciò ad esplorare ogni traccia e, pur senza conoscere la pianta, me ne seppe raccontare tutta la vita: quanti anni aveva, quante malattie aveva avuto, incidenti subiti, interventi effettuati ed epoca degli stessi, ecc. Alla fine il cipresso era diventato un libro aperto.

Nel Paese del cemento e delle frane, dove il 70% del territorio è a rischio idrogeologico (fonte Legambiente), che spazio possono trovare questi “miracolati” della Natura?
È ovvio che da solo, un grande albero può poco, anche se certamente può più di un albero comune. Il mio paese d’origine, Porchia, si dice sche si regga sulle radici di una enorme quercia abbattuta 57 anni fa. Il paese sorge, infatti, su una rupe di arenaria, fiancheggiata da due fossi che confluiscono nello stesso punto nel torrente Menocchia. Proprio sotto Porchia, nel pendio che scende verso il fosso di destra, chiamato Munata, c’era questa enorme Quercia chiamata, appunto, Lu Cerquò (il Quercione). Esso venne abbattuto nel 1953, per essere venduto ai cantieri di san Benedetto del Tronto ma, una volta tagliato, nessuna macchina riuscì mai a recupararlo dal fondo del fosso dov’era precipitato e costituì riserva di legna per i porchiesi per diversi anni. Qualche anno dopo, un porchiese effettuò degli scavi nella sua cantina situata sul pendio del fosso di destra, cioè dall’altra parte del paese, e rinvenne delle radici, ancora fresche, che provenivano dalla parte opposta.
Erano proprio le radici del Quercione che avevano attraversato tutta la collina ed erano sbucate dall’altra parte (distanza, più di cento metri). In pratica, l’apparato radicale del Quercione ha costituito un graticcio sotto il paese che lo garantisce dalle frane.
Immaginiamo in quale misura la presenza di dieci alberi di quella sorta avrebbero impedito le recenti frane di San Fratello e di Maierato.
C’è da aggiungere che, essendo arrivati alla loro età e alle loro dimensioni, devono possedere un patrimonio genetico non comune. Potrebbero perciò essere usati i loro semi o le loro talee per produrre individui più resistenti. Questo è stato fatto, ad esempio, dal Corpo Forestale, con l’Olmo di Campagnola Emilia, albero colossale e bellissimo il quale, non si sa perché, è sopravvissuto alla grafiosi che ha sterminato tutti gli olmi, grandi e piccoli, del nostro Paese.

È ancora possibile, nell’Italia del 2010, scoprire un nuovo esemplare di albero monumentale?
Quando mandai alle stampe il mio primo libro, domandai al maresciallo forestale Urbano Livi, della stazione forestale di Siena, se qualche albero avrebbe potuto essermi sfuggito. “Lei potrà cercare per venti anni – mi rispose il sottufficiale – poi, quando sarà convinto di averli trovati tutti, uscirà fuori qualcuno a segnalarle un grande albero che le sarà sfuggito”. Profezia azzeccatissima. Non da 20 anni, ma da 30, giro le Marche e ricevo informazioni da decine di persone. Avevo appena ritirato dall’Editore Scocco il libro fresco di stampa, frutto di questi 30 anni di ricerche e stavo tornando a casa quando, scendendo da Macerata (città dove avevo frequentato l’Università e che conoscevo come le mie tasche, o credevo di conoscere), dentro un giardino vidi una quercia fuori del comune: quasi 5 metri di circonferenza e
un aspetto antichissimo, di almeno 500 anni. Dov’era stata fino a quel momento? Eppure non è che fosse tanto nascosta, stava dentro un giardino pubblico, circondata da giochi per bambini. Ed era sfuggita perfino all’ufficio ambiente del Comune, che aveva censito gli alberi di Macerata, e su quelli più importanti aveva apposto dei cartelli  informativi. Tra qualche giorno andrò in provincia di Rieti, a fotografare alcuni alberi (già noti) per il libro sul Lazio, e sono certo che nel corso del viaggio farò qualche nuova scoperta.

In conclusione, ci dica almeno 10 alberi del nostro Paese da vedere assolutamente
È, questa, forse la domanda più difficile. Perché qualunque albero io metta fra i primi dieci in Italia, poi avrei il rimorso per quelli che ho tralasciato. Comunque, collocato al primo posto, per età e fama, direi il Castagno dei Cento Cavalli, a Sant’Alfio (CT), poi citerei l’Olivastro di Luras (SS), il Platano di Caprino Veronese, la Roverella di Patrica, il Ficus di Piazza Garibaldi a Palermo, i Larici della Val d’Ultimo (BZ) e poi il Tiglio di Macugnaga, sul Monte Rosa, il Platano di Villa Olmo a Como, la Quercia di Bertiolo (PN) e il Platano di Curinga (CZ).

 

Un ulteriore dubbio: ma la definizione giuridica di albero monumentale serve?

Un ulteriore dubbio: siamo sicuri che è meglio prevenire, tutelare, conservare, valorizzare o è meglio non conoscere, non segnalare gli alberi “monumentali” inseriti nel paesaggio con l’intricato meccanismo legislativo nazionale e regionale e adesso (anno 2013) anche comunale? Serve parlare di definizione giuridica di albero monumentale?

Facciamo una breve  storia legislativa nazionale

Per gli alberi monumentali l’anno 2008 doveva  essere ricordato come l’anno dei Decreti Legislativi. 62 e 63 relativo ai beni culturali, che sulla scorta dei principi espressi dalla Corte Costituzionale, che apporta modifiche al D. Lgs. n. 42 del 2004 «Codice dei beni culturali e del paesaggio», adeguano, tra l’altro, la definizione di «Paesaggio» a quella adottata nel 2000 proprio dalla Convenzione Europea sul Paesaggio ratificata dalla Repubblica Italiana con Legge del 9 gennaio 2006, n. 14. Specialmente per quanto riguarda il D. Lgs. n. 63, (Paolo Caramalli www.aisfit) (Come al solito le leggi sono sempre modificabili integrate variate aggiornate minimo 7-10 volte nel giro di pochi anni)

Per i tecnici e per gli operatori della selvicoltura e del verde, e per noi che ci occupiamo un pò per diletto e a tempo perso di  alberi monumentali, tutti dovrebbero sapere (forse) che queste i piante  possono essere dichiarati di notevole interesse pubblico e quindi annoverati nell’elenco dei beni paesaggistici, al pari dei complessi archeologici (Colosseo) , delle ville (ville Toscane, Tivoli, Venete  ecc..) , dei castelli (Monforte di Campobasso, Monteroduni, di Venafro  ecc..  e dei centri storici di maggior pregio (Firenze, Venezia, Roma ecc.. ).

Nel 2013 la legge 10 del 14/01/2013 entrata in vigore il 16/02/2013 articolo 7 doveva creare un omogeneità al  quadro normativo sulla tutela dei grandi alberi definendo giuridicamente un albero monumentale Ecco cosa dice la legge: 1. Agli effetti della presente legge e di ogni altra normativa in  vigore nel territorio della Repubblica, per «albero monumentale» si  intendono:

a) l’albero ad alto fusto isolato o facente parte di formazioni  boschive naturali o artificiali ovunque ubicate ovvero l’albero  secolare tipico, che possono essere considerati come rari esempi di  maestosita’ e longevita’, per eta’ o dimensioni, o di particolare  pregio naturalistico, per rarita’ botanica e peculiarita’ della  specie, ovvero che recano un preciso riferimento ad eventi o memorie  rilevanti dal punto di vista storico, culturale, documentario o delle tradizioni locali;
b) i filari e le alberate di particolare pregio paesaggistico,  monumentale, storico e culturale, ivi compresi quelli inseriti nei  centri urbani;
c) gli alberi ad alto fusto inseriti in particolari complessi architettonici di importanza storica e culturale, quali ad esempio ville, monasteri, chiese, orti botanici e residenze storiche private.

Belle parole ma come si fa a classificare e dire quello è un albero monumentale e quello no?

Per noi ha complicato tutto. La legge fornisce la definizione giuridica di albero monumentale (ogni regione ha la sua definizione giuridica e adesso ogni comune dirà la sua) a cui le regioni devono adeguarsi entro un anno. I  comuni devono censire gli alberi monumentali.  E quali comuni si  mettono a censire alberi monumentali e con quali criteri: quelli regionali nazionali o con criteri per proprio conto?

Inoltre nella legge si legge (scusate il ripetere)  Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge,( sono passati 10 mesi siamo a novembre 2013)   con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e  forestali,(1) di concerto con il Ministro per i beni e le attivita’  culturali (2) ed il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, (3) sentita la Conferenza unificata (4) di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e successive  modificazioni, sono stabiliti i principi e i criteri direttivi per il  censimento degli alberi monumentali ad opera dei comuni e per la  redazione ed il periodico aggiornamento da parte delle regioni e dei  comuni degli elenchi di cui al comma 3, ed e’ istituito l’elenco degli alberi monumentali d’Italia alla cui gestione provvede il Corpo forestale dello Stato.

Come al solito si devono aspettare i “principi” e i criteri” da parte di 3 Ministeri e della Conferenza unificata. Poi i comuni devono fare il censimento, il periodico aggiornamento avviene da parte delle regioni, e infine  per la gestione provvede il Corpo Forestale dello Stato. Noi non abbiamo capito nulla. Passeranno altri 20 anni, ma i grandi alberi possono aspettare. Inoltre con l’entrata in vigore della legge Nazionale le 26 leggi regionali e le Delibere di Giunta (vedi sito corpo forestale)  già tra loro diverse che fine fanno? Si crea il cosiddetto “vuoto legislativo” ?

Come afferma Chiara Lisa nel 2011 in un o studio (Fonte sito corpo forestale dello Stato)  è importante evidenziare come l’evoluzione giuridica (dal 1939 ad oggi), tesa alla tutela degli alberi monumentali del nostro Paese, manchi di omogeneità nell’attribuire un valore ad un bene così importante e ciò rende difficilmente accettabile il fatto che un albero monumentale sia maggiormente tutelato e valorizzato in alcuni  luoghi rispetto ad altri. Ad un albero che racconta parte della nostra storia, infatti, dovrebbe essere consentito di essere “albero” e “storia” in qualsiasi luogo esso si trovi.

Anche per noi sarebbe auspicabile ma pare che la legge nazionale sta avendo effetti contrari o nessuno effetto e non è applicata ancora. Le regioni hanno un proprio elenco di alberi monumentali ormai non più valido perchè con definizione giuridica di albero monumentale diverso da quello dettato dalla ‘art. 7 della legge 10/2013 . Il Corpo Forestale per fare la “gestione” attende che i comuni e le regioni facciano qualcosa  per il censimento degli alberi monumentali. Ma i Comuni e le regioni non possono fare il censimento se non si stabiliscono i principi e i criteri per il censimento. E’ il solito gatto che si morde la coda. A che serve quindi definire giuridicamente un albero monumentale ?