Archivi della categoria: Articoli

Articoli sugli alberi e boschi molise alberi

Gli Alberi monumentali della Regione Valle d’Aosta

Nel dicembre 2017 il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha  pubblicato il primo elenco degli alberi monumentali d’Italia redatto ai sensi dell’art.7 della legge 14 gennaio 2013, n.10 e del relativo decreto attuativo 23 ottobre 2014.  Per la Valle d’Aosta gli alberi monumentali sono 112.

REGIONE VALLE D’AOSTA
ID N. SCHEDA PROVINCIA COMUNE LOCALITA’ LATITUDINE su GIS LONGITUDINE su GIS SPECIE CIRCONFERENZA FUSTO (cm)
NOME SCIENTIFICO NOME VOLGARE
1 01/A326/AO/02 Aosta Aosta Borgo Sant’Orso
45°44’27,39”
7°19’32,99” Tilia platyphyllos Scop. Tiglio nostrale
461
2 02/A326/AO/02 Aosta Aosta Arco d’Augusto
45°44’21,36”
7°19’40,19” Platanus acerifolia (Aiton) Wild Platano comune
471
3 01/A877/AO/02 Aosta Bionaz Gordzé
45°56’14,19”
7°33’33,78” Larix decidua Mill. Larice 540
4 01/C594/AO/02 Aosta Challand-Saint-Victor Bosco di protezione di Biuley
45°41’19,02”
7°44’20,03” Larix decidua Mill. Larice 350
5 02/C594/AO/02 Aosta Challand-Saint-Victor Bosco di protezione di Biuley
45°41’20,05”
7°44’20,07” Larix decidua Mill. Larice 370
6 03/C594/AO/02 Aosta Challand-Saint-Victor Bosco di protezione di Biuley
45°41’20,01”
7°44’20,05” Larix decidua Mill. Larice 359
7 04/C594/AO/02 Aosta Challand-Saint-Victor Bosco di protezione di Biuley
45°41’18,07”
7°44’21,08” Larix decidua Mill. Larice 341
8 05/C594/AO/02 Aosta Challand-Saint-Victor Bosco di protezione di Biuley
45°41’18,02”
7°44’21,05” Larix decidua Mill. Larice 412
9 06/C594/AO/02 Aosta Challand-Saint-Victor Bosco di protezione di Biuley
45°41’20,03”
7°44’22,06” Larix decidua Mill. Larice 335
10 07/C594/AO/02 Aosta Challand-Saint-Victor Bosco di protezione di Biuley
45°41’21,01”
7°44’25,04” Larix decidua Mill. Larice 358
11 08/C594/AO/02 Aosta Challand-Saint-Victor Bosco di protezione di Biuley
45°41’24,00”
7°44’24,00” Larix decidua Mill. Larice 426
12 09/C594/AO/02 Aosta Challand-Saint-Victor Bosco di protezione di Biuley
45°41’19,04”
7°44’23,08” Larix decidua Mill. Larice 360
13 10/C594/AO/02 Aosta Challand-Saint-Victor Bosco di protezione di Biuley
45°41’19,09”
7°44’25,05” Larix decidua Mill. Larice 340
14 11/C594/AO/02 Aosta Challand-Saint-Victor Bosco di protezione di Biuley
45°41’18,09”
7°44’27,01” Larix decidua Mill. Larice 340
15 12/C594/AO/02 Aosta Challand-Saint-Victor Bosco di protezione di Biuley
45°41’18,09”
7°44’28,08” Larix decidua Mill. Larice 355
16 13/C594/AO/02 Aosta Challand-Saint-Victor Bosco di protezione di Biuley (p.c. 13)
45°41’19,08”
7°44’29,07” Larix decidua Mill. Larice 368
17 14/C594/AO/02 Aosta Challand-Saint-Victor Bosco di protezione di Biuley (p.c. 13)
45°41’20,03”
7°44’29,09” Larix decidua Mill. Larice 340
18 15/C594/AO/02 Aosta Challand-Saint-Victor Bosco di protezione di Biuley (p.c. 13)
45°41’21,07”
7°44’28,08” Larix decidua Mill. Larice 455
19 16/C594/AO/02 Aosta Challand-Saint-Victor Bosco di protezione di Biuley (p.c. 13)
45°41’22,08”
7°44’27,04” Larix decidua Mill. Larice 337
20 01/C596/AO/02 Aosta Champdepraz Villa Binel – Viering
45°41’31,29”
7°39’46,76” Sequoiadendron giganteum (Lindl) J. Buchholz Sequoia gigante 830
21 01/C294/AO/02 Aosta Châtillon Castello Barone Gamba 45°44’41,65” 7°36’42,37” Sequoiadendron giganteum (Lindl) J. Buchholz Sequoia gigante 750
22 02/C294/AO/02 Aosta Châtillon Castello Passerin d’Entrèves
45°45’05,01”
7°36’44,68” Cedrus atlantica (Endl.) Carrière “Glauca” Cedro dell’Atlante 506
23 04/C294/AO/02 Aosta Châtillon Castello Passerin d’Entrèves
45°45’37,00”
7°37’08,00” Fagus sylvatica L. Faggio 403
24 05/C294/AO/02 Aosta Châtillon Castello Passerin d’Entrèves
45°44’59,59”
7°36’41,16” Fagus sylvatica L. “Rubra” Faggio rosso 380
25 06/C294/AO/02 Aosta Châtillon Castello Passerin d’Entrèves
45°45’01,95”
7°36’43,48” Tilia platyphyllos Scop. Tiglio nostrale 516
26 07/C294/AO/02 Aosta Châtillon Castello Passerin d’Entrèves
45°45’02,05”
7°36’43,38” Tilia platyphyllos Scop. Tiglio nostrale 420
27 01/C821/AO/02 Aosta Cogne Buthier 
45°36’13,69”
7°20’57,57” Fraxinus excelsior L. Frassino maggiore 472
28 01/D012/AO/02 Aosta Courmayeur Golette
45°47’20,29”
6°57’12,43” Picea abies (L) H. Karst. Abete rosso 351
29 01/D338/AO/02 Aosta Donnas Monterey – Via Roma, 97
45°36’10,64”
7°46’24,10” Platanus acerifolia (Aiton) Wild Platano comune 490
30 02/D338/AO/02 Aosta Donnas Monterey – Via Roma,  97
45°36’10,64”
7°46’24,10” Platanus acerifolia (Aiton) Wild Platano comune 385
31 01/D537/AO/02 Aosta Fénis Sopra Alpe Savoney
45°39’26,16”
7°31’59,02” Pinus cembra L. Pino cembro 271
32 01/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint-Jean Pont-Sec 
45°44’23,94”
7°51’06,83” Fraxinus excelsior L. Frassino maggiore 570
33 02/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint-Jean Villa Margherita
45°46’37,21”
7°49’37,99” Pinus cembra L. Pino cembro 370
34 03/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint-Jean Villa  Margherita
45°46’36,43”
7°49’37,32” Pinus cembra L. Pino cembro 368
35 04/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint-Jean Villa Margherita
45°46’37,12”
7°49’38,09” Pinus cembra L. Pino cembro 470
36 05/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint-Jean Villa Margherita
45°46’36,22”
7°49’37,89” Pinus cembra L. Pino cembro 367
37 06/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint-Jean Bosco di Freiderecko 
45°48’25,06”
7°49’15,05” Larix decidua Mill. Larice 349
38 07/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint-Jean Bosco di Freiderecko 
45°48’26,04”
7°49’16,00” Larix decidua Mill. Larice 422
39 08/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint-Jean Bosco di di Freiderecko 
45°48’27,01”
7°49’15,08” Larix decidua Mill. Larice 360
40 09/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint-Jean Bosco di Freiderecko 
45°48’27,08”
7°49’16,08” Larix decidua Mill. Larice 373
41 10/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint-Jean Bosco di protezione  Freiderecko 
45°48’26,09”
7°49’16,04” Larix decidua Mill. Larice 472
42 11/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint-Jean Bosco di Freiderecko 
45°48’27,05”
7°49’17,07” Larix decidua Mill. Larice 500
43 12/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint- Jean Bosco di di Pont-Sec
45°44’48,06”
7°51’15,07” Picea abies (L) H. Karst. Abete rosso 394
44 13/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint- Jean Bosco di  di Pont-Sec
45°44’47,03”
7°51’14,08” Larix decidua Mill. Larice 414
45 14/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint- Jean Bosco di di Pont-Sec
45°44’48,05”
7°51’15,06” Larix decidua Mill. Larice 351
46 15/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint- Jean Bosco di  di Pont-Sec
45°44’47,03”
7°51’14,02” Acer pseudoplatanus L. Acero montano 315
47 16/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint- Jean Bosco di di Pont-Sec
45°44’47,00”
7°51’14,09” Picea abies (L) H. Karst. Abete rosso 458
48 17/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint- Jean Bosco di di Pont-Sec
45°44’46,06”
7°51’21,04” Larix decidua Mill. Larice 335
49 18/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint- Jean Bosco di  di Pont-Sec
45°44’42,01”
7°51’18,01” Picea abies (L) H. Karst. Abete rosso 375
50 19/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint- Jean Bosco di di Pont-Sec
45°44’43,00”
7°51’18,04” Picea abies (L) H. Karst. Abete rosso 350
51 20/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint- Jean Bosco di  di Pont-Sec
45°44’41,01”
7°51’21,00” Picea abies (L) H. Karst. Abete rosso 402
52 21/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint- Jean Bosco di di Pont-Sec
45°44’38,05”
7°51’22,02” Picea abies (L) H. Karst. Abete rosso 413
53 22/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint- Jean Bosco di di Pont-Sec
45°44’36,05”
7°51’29,07” Picea abies (L) H. Karst. Abete rosso 370
54 23/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint- Jean Bosco di protezione di Pont-Sec
45°44’39,02”
7°51’27,05” Acer pseudoplatanus L. Acero montano 304
55 24/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint- Jean Bosco di protezione di Pont-Sec
45°44’39,09”
7°51’26,01” Larix decidua Mill. Larice 364
56 25/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint- Jean Bosco di protezione di Pont-Sec
45°44’44,30″
7°51’25,10″ Picea abies (L) H. Karst. Abete rosso 438
57 26/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint- Jean Bosco di protezione di Pont-Sec
45°44’47,80″
7°51’24,60″ Larix decidua Mill. Larice 372
58 27/E168/AO/02 Aosta Gressoney-Saint- Jean Bosco di protezione di Pont-Sec 45°44’48,60″ 7°51’18,90″ Picea abies (L) H. Karst. Abete rosso 473
59 01/E369/AO/02 Aosta Issime Champriond
45°41’38,32”
7°51’34,21” Thuja plicata Donn ex D. Don. Tuia gigante 341
60 02/E369/AO/02 Aosta Issime Seingle Superiore
45°40’42,37″
7°51’32,62″ Fagus sylvatica L. Faggio 386
61 01/E458/AO/02 Aosta La Salle Derby
45°43’35,75”
7°05’39,09” Castanea sativa Mill. Castagno 763
62 01/F726/AO/02 Aosta Morgex Grigne Rosse
45°46’54,02”
7°02’59,12” Larix decidua Mill. Larice 507
63 01/F987/AO/02 Aosta Nus Mazod
45°44’30,64”
7°27’30,43” Morus nigra L. Gelso nero 288
64 01/G459/AO/02 Aosta Perloz Pessé 45°37’58,82” 7°47’36,55” Fraxinus excelsior L. Frassino maggiore 381
65 01/G854/AO/02 Aosta Pont-Saint-Martin Giardini pubblici, Via Caduti del Lavoro 21 45°35’24,26” 7°47’54,51” Taxus baccata L. Tasso 263
66 01/G860/AO/02 Aosta Pontey Gimiod
45°43’54,29”
7°35’58,15” Morus nigra L. Gelso nero 250
67 01/H262/AO/02 Aosta Rhêmes-Notre-Dame Bosco d Artalle  45°35’44,57″ 7°08’37,04″ Larix decidua Mill. Larice 430
68 02/H262/AO/02 Aosta Rhêmes-Notre-Dame Bosco  di Artalle ( 45°35’44,55″ 7°08’38,89″ Larix decidua Mill. Larice 400
69 03/H262/AO/02 Aosta Rhêmes-Notre-Dame Bosco di di Artalle  45°35’44,67″ 7°08’39,66″ Larix decidua Mill. Larice 370
70 04/H262/AO/02 Aosta Rhêmes-Notre-Dame Bosco di Artalle  45°35’45,22″ 7°08’00,10″
Larix decidua Mill. Larice 371
71 05/H262/AO/02 Aosta Rhêmes-Notre-Dame Bosco   di Artalle  45°35’43,37″ 7°08’39,47″ Larix decidua Mill. Larice 361
72 06/H262/AO/02 Aosta Rhêmes-Notre-Dame Bosco di  Artalle  5°35’43,03″ 7°08’01,63″
Larix decidua Mill. Larice 399
73 07/H262/AO/02 Aosta Rhêmes-Notre-Dame Bosco di  Artalle  45°35’43,78″ 7°08’01,07″
Larix decidua Mill. Larice 352
74 08/H262/AO/02 Aosta Rhêmes-Notre-Dame Bosco di  Artalle  5°35’44,18″ 7°08’00,67″
Larix decidua Mill. Larice 411
75 09/H262/AO/02 Aosta Rhêmes-Notre-Dame Bosco di  Artalle  45°35’44,44″ 7°08’01,82″
Larix decidua Mill. Larice 365
76 10/H262/AO/02 Aosta Rhêmes-Notre-Dame Bosco di  Artalle  45°35’45,07″ 7°08’01,26″
Larix decidua Mill. Larice 386
77 11/H262/AO/02 Aosta Rhêmes-Notre-Dame Bosco di  Artalle  45°35’44,74″ 7°08’00,88″
Larix decidua Mill. Larice 394
78 12/H262/AO/02 Aosta Rhêmes-Notre-Dame Bosco di  Artalle  45°35’44,50″ 7°08’02,28″
Larix decidua Mill. Larice 366
79 13/H262/AO/02 Aosta Rhêmes-Notre-Dame Bosco di  Artalle  45°35’43,37″ 7°08’02,93″
Larix decidua Mill. Larice 422
80 14/H262/AO/02 Aosta Rhêmes-Notre-Dame Bosco di  Artalle 
45°35’42,59″
7°08’04,73″
Larix decidua Mill. Larice 370
81 15/H262/AO/02 Aosta Rhêmes-Notre-Dame Bosco di  Artalle  45°35’44,42″ 7°08’04,20″
Larix decidua Mill. Larice 409
82 16/H262/AO/02 Aosta Rhêmes-Notre-Dame Bosco di  Artalle  45°35’43,99″ 7°08’04,22″
Larix decidua Mill. Larice 355
83 17/H262/AO/02 Aosta Rhêmes-Notre-Dame i Bosco di  Artalle  5°35’44,66″ 7°08’05,81″
Larix decidua Mill. Larice 352
84 18/H262/AO/02 Aosta Rhêmes-Notre-Dame Bosco di  Artalle  45°35’41,41″ 7°08’14,76″
Larix decidua Mill. Larice 435
85 19/H262/AO/02 Aosta Rhêmes-Notre-Dame Bosco di  Artalle  45°35’42,98″ 7°08’38,79″ Larix decidua Mill. Larice 364
86 20/H262/AO/02 Aosta Rhêmes-Notre-Dame Bosco di  Artalle 
45°35’42,50″
7°08’38,73″ Larix decidua Mill. Larice 362
87 21/H262/AO/02 Aosta Rhêmes-Notre-Dame Bosco di  Artalle  45°35’42,38″ 7°08’38,58″ Larix decidua Mill. Larice 390
88 01/H673/AO/02 Aosta Saint-Oyen Château Verdun – Via Flassin, 3
45°49’26,30”
7°12’54,19” Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. e Presl Maggiociondolo
305
89 01/H676/AO/02 Aosta Saint-Vincent Viale Piemonte, 72
45°45’10,41”
7°38’30,22” Abies cephalonica Loudon Abete greco 365
90 02/H676/AO/02 Aosta Saint-Vincent Via Billia/Via Marconi
45°45’06,22”
7°38’28,32” Platanus acerifolia (Aiton) Wild Platano comune 472
91 01/L582/AO/02 Aosta Valgrisenche Bosco di protezione di Arolla 
45°35’17,62″
7°02’31,12″
Larix decidua Mill. Larice 491
92 02/L582/AO/02 Aosta Valgrisenche Bosco di protezione di Arolla 
45°35’20,50″
7°02’32,56″
Larix decidua Mill. Larice 364
93 03/L582/AO/02 Aosta Valgrisenche Bosco di protezione di Arolla 
45°35’17,86″
7°02’32,38″
Larix decidua Mill. Larice 489
94 04/L582/AO/02 Aosta Valgrisenche Bosco di protezione di Arolla 
45°35’16,54″
7°02’34,18″
Larix decidua Mill. Larice 388
95 05/L582/AO/02 Aosta Valgrisenche Bosco di protezione di Arolla 
45°35’15,28″
7°02’34,54″
Larix decidua Mill. Larice 387
96 06/L582/AO/02 Aosta Valgrisenche Bosco di protezione di Arolla 
45°35’15,46″
7°02’35,38″
Larix decidua Mill. Larice 427
97 07/L582/AO/02 Aosta Valgrisenche Bosco di protezione di Arolla 
45°35’15,28″
7°02’36,76″
Larix decidua Mill. Larice 361
98 08/L582/AO/02 Aosta Valgrisenche Bosco di protezione di Arolla  45°35’14,32″ 7°02’34,66″
Larix decidua Mill. Larice 400
99 09/L582/AO/02 Aosta Valgrisenche Bosco di protezione di Arolla  45°35’11,00″ 7°02’22,00″ Larix decidua Mill. Larice 376
100 10/L582/AO/02 Aosta Valgrisenche Bosco di protezione di Arolla 
45°35’15,70″
7°02’32,56″
Larix decidua Mill. Larice 463
101 11/L582/AO/02 Aosta Valgrisenche Bosco di protezione di Arolla  45°35’17,08″ 7°02’30,76″
Larix decidua Mill. Larice 572
102 12/L582/AO/02 Aosta Valgrisenche Bosco di protezione di Arolla 
45°35’09,82″
7°02’35,20″
Larix decidua Mill. Larice 355
103 13/L582/AO/02 Aosta Valgrisenche Bosco di protezione di Arolla 
45°35’00,16″
7°02’39,76″
Larix decidua Mill. Larice 438
104 14/L582/AO/02 Aosta Valgrisenche Bosco di protezione di Arolla 
45°34’31,22″
7°02’54,58″
Larix decidua Mill. Larice 375
105 15/L582/AO/02 Aosta Valgrisenche Bosco di protezione di Arolla  45°35’39,14″ 7°02’45,82″
Larix decidua Mill. Larice 361
106 01/L647/AO/02 Aosta Valsavarenche Bosco di protezione di Bien  45°34’48,00″ 7°13’32,00″ Larix decidua Mill. Larice 429
107 02/L647/AO/02 Aosta Valsavarenche Bosco di protezione di Bien 
45°34’48,79″
7°13’32,25″ Larix decidua Mill. Larice 438
108 03/L647/AO/02 Aosta Valsavarenche Bosco di protezione di Bien 
45°57’44,80”
7°21’41,90”
Larix decidua Mill. Larice 372
109 04/L647/AO/02 Aosta Valsavarenche Bosco di Bien  45°57’43,50” 7°21’46,50”
Larix decidua Mill. Larice 368
110 05/L647/AO/02 Aosta Valsavarenche Bosco  di Bien  45°57’34,00′ 7°21’46,70”
Larix decidua Mill. Larice 348
111 06/L647/AO/02 Aosta Valsavarenche Bosco di  Bien 
45°57’31,10”
7°21’53,30”
Larix decidua Mill. Larice 358
112 07/L647/AO/02 Aosta Valsavarenche Bosco di  Bien
45°57’30,70”
7°21’54,70”
Larix decidua Mill. Larice 373

Fonte Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali  anno 2017

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11260

Campitello Matese un faggio che abbraccia una pietra

Il grande faggio di Campitello Matese

Tra alcuni grandi esemplari di faggio che si trovano in vicinanza del  pianoro di  Campitello Matese, stazione sciistica del Molise, c’è ne uno molto interessante non solo per le sue dimensioni del tronco che supera i 400 cm. Il suo grande fusto pare abbracciare un grosso sasso bianco che a distanza  sembrava della neve ben scolpita. Hanno sempre un fascino le radici e i tronchi dei faggi  che  vogliono “proteggere”  grosse pietre.  I faggi nascono  dalle  cavità di qualche pietra ? Ma le radici dei faggi a contatto con il terreno ci sono sempre?

Il grande faggio a Campitello Matese
La pietra abbracciata dal grande faggio
Il grande faggio di Campitello Matese

Roccamandolfi località campo le fosse un faggio da 500 cm e una fiat 500 gialla

Roccamandolfi il grande faggio di Campo le Fosse (foto di Michele Minotti)

Siamo sui monti  del Matese, ci siamo incontrati con gli amici di Molise Explorer che organizzano  da diversi  anni dei trek tour, sempre  interessanti, soprattutto  dopo le camminate, per gli ottimi cibi a base di formaggi, salumi, dolci  vino e altre bevande che ogni escursionista condivide con gli altri.  Quando si parla di Roccamandolfi viene da pensare al “brigantaggio” e alla  forra del torrente Callora. Il territorio del comune ha luoghi spesso inaccessibili, che erano stati in passato nascondigli per i briganti, la forra invece è ideale per chi fa torrentismo. E’ facile perdersi nelle faggete se non si ha un po’ di senso di orientamento. C’è stata una breve nevicata la notte prima dell’escursione, l’aria mattutina come si dice è “frizzante”, anche se non so cosa significa, penso sempre ad un buon “spumantino”. Con Michele, che ci fa da guida, dovremo percorrere ad anello 11 km.  Speriamo di trovare anche qui, a quota sopra i 1300 mslm,  qualche grande faggio. Si parte dall’accogliente rifugio-ristorante Guado la Melfa, per il  pianoro di Campitelli. Ci fermiamo a vedere una vecchia fiat cinquecento, si parla delle loro “avventure”  sulla neve;

Le vecchie 500 vanno un po’ dappertutto. Pensavo, potremo trovare anche un bel faggio con circonferenza del tronco da 500 cm. Leggiamo i toponimi sulla cartografia: Monte Valle dei Lupi, Monte Morzone, Serra delle Vallocchie scure, Campo delle Fosse, Colle del Caprio. Sono nomi di luoghi come da film di avventura, affascinanti, ombrosi spesso per la presenza di estese faggete intervallate qua e la da  pianori,  rocce e creste affioranti. I faggi sono quasi tutti uguali,  qualcuno più vecchio è stato segnato sul tronco con una vernice gialla perchè  in una zona  SIC (sito della rete natura 2000) occorre lasciare piante da destinare all’invecchiamento indefinito. I faggi che sono spesso policormici, con più fusti derivanti da ceppaie, ci raccontano sempre  la  storia forestale e non solo di un luogo. Notiamo piante martellate, con qualche “NO” scritto in rosso sui tronchi a far capire a chi dovrebbe tagliarli che deve lasciare sempre “il meglio” di una pianta, per la rinnovazione del bosco e per le leggi della natura e dell’uomo. Seguiamo delle piste di esbosco e un sentiero  non sempre evidente che sulla carta escursionistica del Matese è indicato con il numero 100 DM (Dorsale Matese), Siamo ai confini  con la Campania, i panorami dalle creste rocciose  a sud ovest affacciano sul territorio di  Letino  (Sorgenti dell’acqua Lete) come Michele esperto  conoscitore del Matese e in particolare dell’Alto Molise ci descrive. Si vede l’ampio  pianoro del  lago Matese. Il sentiero CAI n.100 continua per Colle Tamburo e Monte Miletto (la montagna più alta della catena a 2059 mslm). Appena le pendenze per Colle Tamburo si fanno più elevate, il nostro gruppo di escursionisti devia per chiudere l’anello, sempre tra faggi grandi e piccoli spesso con i classici rami ondulati e contorti anche per l’azione del vento, qui sempre presente. Entriamo in un pianoro che dalla foto di google earth sembra un triangolo. Siamo  in località campo le fosse a quota intorno i 1400 mslm . Si vede un esemplare isolato di faggio. Questa pianta, merita per le sue dimensioni e forma. Per deformazione professionale, sono il primo ad accorgermi della sua maestosità. Ci fermiamo,  rollina intorno al  tronco, si misura  più volte la circonferenza media è di 500 cm., come la fiat 500 incontrata stamattina. Il numero 500 ci ha portato fortuna. La pianta nella sua veste invernale ha una chioma di grande impatto visivo ai margini del pianoro, è riuscita a crescere senza molte difficoltà, senza che l’uomo sia intervenuto. Le branche e i rami sono disposti in modo regolare.  Il colore verde intenso del  muschio sul tronco, qualche cavità,  non si evidenziano segni particolari di sofferenza.  Siamo in inverno e in riposo vegetativo, bisogna tornare a primavera per veder meglio il  nuovo spettacolo della sua ampia chioma.

La fine di un grande re

Il fajone o faon o r’ faone poi chiamato da tutti il “re fajone” è caduto al suolo nella notte tra il 29 e 30 Novembre 2017 .Quella notte tirava in zona un forte vento. Aveva forse più di 300 anni ed era tra i primi faggi in Italia monocormici ad avere una circonferenza del tronco che si avvicinava ai 700 cm . Si può solo dire che non tutto è perduto, almeno per la parte di tronco rimasta saldamente al suolo con un ramo laterale che ancora è in grado, speriamo, di tirar fuori nuovi germogli e foglie. Sarebbe auspicabile far rimanere il tutto come prima togliendo solo rami, branche e frascame secco.  Nella cavità del tronco una volta eliminate le parti “marcescenti” potrebbe ridare dei nuovi “polloni”. Madre natura è sempre maestra, ma non sappiamo come si comporterà. Siamo stati a Vastogirardi nel bosco in località San Nicola nel pomeriggio del 01/12/2017. Ecco alcune foto:

La tavola della Ragione a Cavalese, da gli alberi di Valido

LA TAVOLA DELLA RAGIONE
A Cavalese (TN) al Parco della Pieve, c’è una strana costruzione: due muri di pietra circolari, concentrici, con al centro un tavolo anch’esso di pietra e circolare, con al centro un foro.
La chiamano la Tavola della Ragione, perché nei secoli passati attorno ad essa si riunivano a “ragionare” tutti gli abitanti di Cavalese. Finita la discussione, tutti entravano in mezzo ai cerchi, si avvicinavano alla tavola e lasciavano cadere il loro voto nella cavità. Attorno alla costruzione si ergono 5 antichi tigli, di cui uno molto più grande e più antico degli altri, con una circonferenza di tronco di circa 6 metri. La foto è del 1993, ma immagini più recente reperibili su internet lo danno ancora vivo però privo della porta.
Il vecchio patriarca ebbe sicuramente parte attiva alle antiche assemblee, fornendo ombra ai convenuti.
 Nessun testo alternativo automatico disponibile.
Attorno ad esso è più volte passata la Storia, con i suoi lutti, come quelli della Prima Guerra Mondiale, quando su Cavalese piovevano le terribili bombe dei cannoni austriaci e accanto al tiglio si alzavano i lamenti dei feriti che venivano portati al vicino ospedale.
Dalla sua posizione, nell’estate del 1986, esso poté assistere al transito, sulle fangose acque del sottostante Avisio, di molte delle 269 vittime della tragedia della Val di Stava. Per chi non era ancora nato, ricorderemo che la disgrazia venne provocata dal crollo delle dighe di terra di due invasi artificiali situati nella valle del torrente Stava, poco a monte di Cavalese. La valanga di fango fece sparire tutta la frazione di Stava e buona parte di Tesero. Proprio a Tesero lo Stava confluisce nell’Avisio, e molti cadaveri, trascinati a valle dal fiume, vennero avvistati e recuperati, pochi chilometri dopo, dagli abitanti di Cavalese.
Forse al vecchio Tiglio saranno giunti anche lo schianto e gli urli delle 41 vittime, quando la vicina funivia del Cermis crollò al suolo per la rottura d’un cavo.
La grata di legno venne opportunamente messa dal comune di Cavalese in quanto troppa gente aveva cominciato a scambiare la cavità del tronco per un locale dove si va a soddisfare le proprie necessità corporali.
I particolari in: Gardenia nr. 107 del marzo 1993
Foto disponibili in  rete
La Tavola della Ragione

 

Il Castagno di Varna e di San Giorgio di Scena, da gli alberi di Valido

Nessun testo alternativo automatico disponibile.IL CASTAGNO DI VARNA

Varna: il nome di questo incantevole paesino dell’alta valle dell’Isarco, molti chilometri a nord di Bolzano, era l’incubo dei 71 partecipanti al 60° Corso Allievi Ufficiali di Complemento in quei primi giorni del dicembre 1970. Il corso volgeva al termine, e fra le destinazioni nelle quali avremmo potuto essere inviati a trascorrere 4 mesi da sergente AUC prima di diventare sottotenenti, c’era proprio Varna, dove c’era un posto presso la Brigata Alpina Tridentina. Ci spaventava l’enorme distanza da Roma ma soprattutto il fatto di dovervi trascorrere tutto l’inverno, nel bel mezzo delle Alpi. La sorte scelse proprio un romano, Carmelo Costantini, che partì con fosche prospettive sul suo immediato futuro. Lo avremmo rivisto l’11 aprile successivo, col suo berretto da alpino, visibilmente soddisfatto di come aveva trascorso i suoi 4 mesi a Varna.
Venti anni dopo, avrei avuto occasione, per alcuni anni, di andare a trascorrervi le vacanze con la mia famiglia, e potei comprendere il perché della soddisfazione di Carmelo.
Stando sul posto, mi accorsi che Varna, oltre alla bellezza delle montagne che la circondano, dei suoi fiumi, dei suoi boschi, poteva offrire anche ottimo materiale per un cercatore di alberi. In particolare, a monte dell’abitato, si possono ammirare dei castagneti molto ben curati, con diversi esemplari veramente monumentali. Dopo aver appagato lo spirito godendomi la visione di questi secolari vegliardi, scelsi questo castagno per la sua pubblicazione su Gardenia. L’albero superava di poco i 7 metri di circonferenza di tronco ma, a detta di qualche residente del luogo, nei boschi circostanti ce ne sarebbe dovuto essere qualcuno più grande. Valido Capodarca 

Comune di Varna http://www.gemeinde.vahrn.bz.it/it

IL CASTAGNO DI SAN GIORGIO DI SCENA
Nessun testo alternativo automatico disponibile.
Chiudo questo lungo viaggiofra gli alberi monumentali del Trentino-Alto Adige, presentando uno dei suoi rappresentanti più superbi. I miei fin troppo pazienti lettori potranno trovare altri tre eccezionali monumenti naturali che avevo presentato in un passato più o meno recente andando a sfogliare nel mio diario per trovare: 1. ILarici della Val d’Ultimo; 2. Il Castagno di Lusenegg; 3. L’abete del Principe.
Il Castagno di questa foto si trova all’interno di un frutteto, a poche decine di metri dalla Pensione Meinhard, ai cui proprietari appartiene, sul territorio comunale di San Giorgio di Scena. Il fusto, alto e slanciato, misura ben 8,40 metri di circonferenza. La misura in sé è in realtà superata da altri castagni della provincia (10,50 quello di Lusenegg, 10 metri quello di Castel Verruca). La differenza sta nel fatto che, al contrario degli altri castagni quasi tutti ridotti a… capitozze (non quello di Lusenegg), sopra questo fusto si erge una chioma proporzionata ad esso, e l’albero raggiunge un’altezza di 30 metri. A metà del fusto, sul lato sinistro, si scorge la targhetta metallica circolare, bilingue, che attesta il riconoscimento del castagno come albero monumentale. Purtroppo, sono del castagno anche i ciocchi di legno visibili in terra: il gigante era attaccato da una delle temibili malattie cui la specie va soggetta. La foto è del 1992.
Valido Capodarca

 

 

Sarche (TN) un grande leccio da gli alberi di Valido

Nessun testo alternativo automatico disponibile.Dicono gli esperti che la zona intorno alla parte superiore del Lago di Garda viene considerata l’ultimo territorio verso nord a clima mediterraneo, quello che consente la crescita di ulivi e lecci. Quest’ultima specie non poteva scegliere esemplare migliore per chiudere in bellezza. A Sarche (TN) c’è uno dei più grandi lecci d’Italia, molto noto agli appassionati. Le misure, rilevate nel 1991, parlano di 5,25 metri di circonferenza, 20 d’altezza e 24 di diametro della chioma. L’età non fu possibile accertarla: ci provò un professore dell’Istituto Forestale di San Michele all’Adige, ma dovette desistere dopo che, nel tentativo di estrarre una carota con il “succhiello di Pressler”, gli si ruppero ben due punte. La stima parlava di 4-500 anni. Sicuramente l’albero era presente quando nel piazzale antistante vennero fucilati alcuni garibaldini durante le lotte risorgimentali. Era già grande, quando le truppe austroungariche usarono la sua ampia chioma come deposito e magazzino durante la Prima Guerra Mondiale.
Il fusto, in precedenza, era più alto di circa due metri, ma venne in parte sommerso quando venne costruito l’adiacente canale derivato dal fiume Sarca per la produzione di energia elettrica.
Dopo la guerra, sotto la sua chioma ha tenuto per una cinquantina d’anni la sua officina di meccanico Dante Frioli, che è la fonte di ogni notizia sul Leccio.
Nel 1991, c’erano forti dubbi sulla sopravvivenza dell’albero. Al momento della mia visita, il fusto presentava numerosi fori tipici delle larve di cerambici, e sulla chioma apparivano vistose chiazze rossastre.
La cittadinanza di Sarche aveva ben pensato di perpetuare la memoria del Leccio intitolandogli una via nei pressi: Via del Leccio, appunto. Tuttavia, nel 2009 notizie tratte da giornali locali lo davano ancora vivo e in buona ripresa. I particolari in: Gardenia, nr 92 del dicembre 1991
Nell’anno 2015 è stato tagliato vedi articoli seguenti:

Un grazie a Valido Capodarca da parte di tutti gli amici di molisealberi

Quasi ogni giorno Valido Capodarca scrive nel gruppo facebook di molisealberi. Sono 2 anni di  racconti sui grandi alberi. Mi faccio portavoce come amministratore del gruppo facebook “molisealberi” per  ringraziare pubblicamente il grande maestro. Tra i primi  cercatori di alberi, sicuramente in Italia, ha visto, descritto, misurato e fotografato migliaia di questi monumenti  della natura  in ogni stagione e in ogni luogo crediamo da 40 anni.  Nell’aprile 2013 Valido aveva già  scritto nel nostro gruppo  quando aveva incontrato “r’ fajone” di Vastogirardi a cui  vi  rimando all’articolo e all’intervista su questo sito. Un po’ più vecchio di noi c’è anche il gruppo facebook “Amanti degli alberi monumentali” cui   consigliamo di aderire . Noi di molisealberi abbiamo quindi deciso di raccogliere sul nostro sito con la sigla: “gli alberi di Valido” quelle che secondo noi sono tra le Sue più belle storie di alberi,  Speriamo di fare cosa gradita  a Valido e a tutti gli amici che ci  seguono su molisealberi.

ALTO ADIGE: IL CASTAGNO RESTAURATO da “gli alberi di Valido”
 
(Chi mi legge, tenga sempre conto del fatto che i viaggi per effettuare questi servizi furono da me realizzati nel 1991-1992; alcuni alberi, pertanto, potrebbero non esistere più).
A Merano, lungo la strada che da Maia Alta conduce al Castel Verruca, a fianco della strada, poco prima dell’hotel Steiger, l’attenzione del passante è catturata da questo strano personaggio. Si tratta di un castagno di molti secoli di età, dall’aspetto molto complicato, di dieci metri di circonferenza, dentro quali stanno tutte le sue parti, frutto di tutte le azioni compiute dalla natura nei secoli, ma anche dell’opera di restauro compiuta dall’uomo. L’iniziativa del restauro era stata oggetto di molte controversie, presso l’Assessorato Tutela del Paesaggio di Bolzano. Lo stato di salute dell’albero era, infatti, talmente compromesso che, nella valutazione costi-benefici, ci si chiese se valesse la pena spendere la somma necessaria per assicurare una sopravvivenza di soli pochi anni alla pianta. Fu lo stesso Assessore Lorenzo Pasquali a spingere verso la soluzione affermativa. La squadra dei restauratori vi lavorò per una intera settimana, eliminando con cura ogni parte malata, e concludendo il restauro con l’applicazione di una rete di protezione contro possibili offese di animali, soprattutto quelli… a due zampe.
Era trascorsa appena una settimana dalla conclusione dei lavori, quando la squadra dovette rimettervi mano in quanto, in ossequio al detto “il cane morde sempre lo stracciato”, il vecchio Castagno era stato colpito da un fulmine.
IL CASTAGNO DEL MASO GUGG
Non ricordo chi mi segnalò l’albero, ma a rileggere ora, sulla rivista Gardenia, l’itinerario per raggiungerlo, mi domando come io abbia fatto ad arrivarci.
In sintesi, occorre partire da Bolzano in direzione San Candido, per una strada ripida e tortuosa che in 10 km sale da quota 266 a quota 1087. Prima di arrivare a San Candido, si prende a destra il bivio per Avigna. Si prosegue per 5-6 km e, prima di arrivare alla frazioncina, sulla destra appare l’albergo Pockschin. Di fronte ad esso parte una sorta di mulattiera in discesa sulla quale ci si inoltra per circa un km finché si arriva a due masi, il vecchio e il nuovo Maso Gugg, di Johan Stuefer. Il castagno, un gigante di m. 8,55 di circonferenza è nascosto da uno scoscendimento. Il viaggio è valsa la pena. Il tronco sale avvitato per una decina di metri e in cima è monco. Fu il nonno del proprietario attuale ad effettuare l’operazione. Alcuni rami, prima morti, vennero schiantati dal peso della neve, abbondante a quella quota.
L’origine del castagno affonda nella notte dei tempi, tanto che le tradizioni orali della famiglia, sul posto da secoli, non arrivano alla sua nascita. Eppure, dice il signor Johan, il patriarca non ne vuol sapere di andare in pensione, e ogni anno fornisce il suo abbondante contributo di castagne all’economia della famiglia.
I particolari in:
“Gardenia” – nr. 81 – gennaio 1991

 

 

Lavarone Malga Laghetto Avéz del Prìnzep (L’Abete del principe)

Lavarone, un comune della provincia di Trento. Molte frazioni sparse, un po’ più di 1000 abitanti. Nel territorio comunale è presente un piccolo lago attorno al quale Sigmund Freud spesso andava a passeggio.  C’è un’area SIC denominata “Malga Laghetto”. In vicinanza, il grande abete Principe, Si dice che forse è l’abete fra i più alti d’Europa  con i suoi  50 mt di altezza  con circonferenza intorno ai 5 metri. L’altezza nel 1982  era 50 mt nel 1997 passa a 54 mt.  Tiziano Fratus nella rubrica di cercatore di Alberi sulla Stampa in un articolo del 2013 descrive il percorso per raggiungerlo: “ Proprio di fronte ad un vecchio albergo parte il sentiero che costeggia sia il lago sia il bosco, per arrivare, cinque-sette minuti dopo serenamente ai piedi della piattaforma costruita intorno al gigante bianco, all’abete ( Abies alba) dal tronco leggermente inclinato a sud, con la punta della chioma che sfiora i 54 metri.  A Lavarone il  gigante alpino presenta una circonferenza del tronco alla base di sei metri, mentre a petto d’uomo mi fermo ai 500 cm. Il nome deriva dal “Prinzipe” , ovvero il podestà, il vecchio sindaco, che negli anni Trenta del XX secolo rifiutò l’abbattimento dell’albero. La sua base è colossale, raccoglie luce sula corteccia, come molti alberi da bosco richiede tempo per imprimersi nell’ immaginazione. Seduti si viene accarezzati dal vento che corre sulla superficie del lago e coccolati dal gorgoglio del ruscello che non smette mai di cantare”.

Nel 1982 le dimensioni del tronco erano 480 cm ma l’interesse in questo caso sta nell’altezza di 50 metri del censimento del CFS.  

Piattaforma, scalette in legno, pannelli indicatori, staccionate; quanto interesse c’è intorno a questo gigante e colosso, che sta sempre lì per essere abbracciato.

Ecco alcune foto trovate  in rete che mostrano come l’abete sia diventato un centro d’attrazione turistica. Alcuni abeti bianchi tra i più alti d’Italia stanno anche qui vicino a noi nell’abetina di Rosello in Abruzzo e  nel Bosco degli Abeti soprani a Pescopennataro a cui rimandiamo per la lettura in un nostro post . Anche da queste parti alcuni abeti  Soprani e di Rosello come il Principe di malga Laghetto,  che qui potremo chiamare gli abeti “Sovrani” al posto di “Soprani” meritano un interesse e una maggiore attenzione.

 

 

 

Alberi Monumentali della regione Veneto (segnalazione)

Gli alberi monumentali del  censimento della Regione Veneto e decretati monumentali con la Delibera di Giunta Regionale n. 849 del 15.05. 2012 sono consultabili  a questo link effettuando una ricerca sia sulla base della Specie di appartenenza  in riferimento alla Provincia ove ricade l’albero.

Per ogni albero monumentale del Veneto è possibile visionare, oltre che il nome scientifico e locale della Specie, il materiale iconografico e i dati estrapolati dalle Schede Rilievo, che permettono la localizzazione geografica, l’individuazione della pianta e le sue dimensioni.

Platano dei cento e bersaglieri Fonte Google maps

 Platano dei Cento Bersaglieri è  situato in località Platano, frazione di Caprino Veronese. È fatto risalire all’anno 1370-  È passato alla storia come il Platano dei cento Bersaglieri in quanto si vuole che nel 1937 durante le grandi manovre estive dell’Esercito Italiano si nascosero fra le sue fronde e nelle sue cavità una intera compagnia di cento Bersaglieri. Pare anche che nell’inverno del 1944 le truppe Tedesche decisero di sfoltirlo, per paura che i Partigiani potessero tendere agguati su di esso.

 

Platano dei Cento Bersaglieri