L’Olmo della frazione di Bergemolo vicino Demonte (CN)

Nome comune dell’albero: Olmo
Nome scientifico dell’albero: Ulmus glabra
Altezza stimata (m): 30-35 mt
Circonferenza (cm): 6,20
Comune: Demonte (CN), località Bergemolo
Quota sul livello del mare: 1170 mslm

Come dice Tiziano Fratus nel suo libro “La linfa nelle vene”: Il tronco che ho avuto il piacere di osservare è davvero notevole, ostenta una corteccia rugosa e grigio chiara, fessurata che sale a costole fino a cinque metri dove inizia la divarcazione dei rami. Le tre branche sono rimaste due a causa della caduta di una, che ha lasciato in eredità una fessurazione interna al tronco recentemente curata. Un albero spettacolare in ogni stagione. D’altro canto è qui da quattro secoli dal 1620 l’anno della costruzione della Cappella di San Michele. Pochi sono gli Olmi rimasti vicino chiesette, case rurali, non potevamo che dare un vero omaggio a questa pianta.

 

L'Olmo di Bergemolo foto di Roberto Silvestri
L’Olmo di Bergemolo comune di Demonte foto di Roberto Silvestri

 

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.