Autori degli archivi: Molisealberi

Molise alberi boschi italia foreste

Albero monumentale: Pistacchio (Ceratonia siliqua) a Trani (BT)

Nome comune: Pistacchio Nome scientifico: Ceratonia siliqua Altezza stimata (m): 12 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 470 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: Comune dii Trani: ricade a ridosso della sede stradale Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: Uscita A14 Trani-Corato Direzione Trani. Primo incrocio semaforizzato svoltare a sinistra. A 100 m c’é l’albero. Gradi decimali Google Earth: Lat. 41.253190 Lon. 16.416333 Via/c.so/piazza: Via duchessa d’Andria Località: Capirro Comune di Trani (BT)

Ambiente Urbano: Verde pubblico

Ambiente Extraurbano: Bordo strada. Zona residenziale

Altre informazioni: Tronco rugoso, articolato e suddiviso in due ramificazioni principali

PISTACCHIO a TRANI (BT) segnalato da Francesco Bartucci – Trani

Albero monumentale: Quercia a Rocchetta a Volturno (IS)

Nome comune: Quercia Altezza stimata (m): 20 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 500 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: salendo la strada sulla sinistra al bivio che porta alle Sorgenti del Volturno ed inizia la ciclabile Via/c.so/piazza: strada che porta a Rocchetta Alta Località: Colle Principe Comune di Rocchetta a Volturno

Ambiente Urbano: Verde privato

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore storico-culturale Valore paesaggistico

Descrizione della motivazione: la pianta è imponente

Minacce: Errata gestione e manutenzione Rischio di taglio

Altre informazioni: è sottoposta al livello stradale ed è seminascosta dalla vegetazione spontanea

QUERCIA a ROCCHETTA A VOLTURNO segnalato da donatella caiazzo – napoli

Albero monumentale: Farnia a Pozzuoli (NA)

Nome comune: Farnia Altezza stimata (m): 20 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 450 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: Regione Campania Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: Localizzata in prossimità della riva di un piccolo specchio d’acqua chiamato “Cofaniello piccolo” Via/c.so/piazza: Via Agnano agli Astroni, 468 – 80125 Napoli Località: RN “Cratere degli Astroni” Comune di Pozzuoli (NA)

Ambiente Urbano: Verde pubblico

Ambiente Extraurbano: Bosco di latifoglie Sponde di fiumi e laghi

Altre informazioni: Non si tratta dell’esemplare già censito e riportato nell’elenco del CFS.
Coordinate: 40° 50′ 34″ N 14° 09′ 04″ E

FARNIA a POZZUOLI (NA) segnalato da andrea vitolo – napoli

Albero monumentale: Quercia a Fosdinovo (MS)

Nome comune: Quercia Altezza stimata (m): 25-30 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 400 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Via/c.so/piazza: Via Fabiano Località: Torre Vecchia Comune di Fosdinovo (MS)

Ambiente Extraurbano: Sponde di fiumi e laghi

La pianta viene segnalata per: Valore paesaggistico

QUERCIA a FOSDINOVO (MS) segnalato da grassi emiliano – castelnuovo magra

Albero monumentale: Cerro (Quercus cerris ) a Vastogirardi (IS)

Nome comune: Cerro Nome scientifico: Quercus cerris Altezza stimata (m): 30 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 550 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: Comune Vastogirardi Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: camping cerritelli Via/c.so/piazza: Contrada civitella Località: Cerritelli Comune di Vastogirardi (IS)

Ambiente Urbano: Verde pubblico

La pianta viene segnalata per: Valore paesaggistico

Descrizione della motivazione: leggenda

Minacce: nessuna

SCHEDA CERRO a VASTOGIRARDI (IS) segnalato da Appugliese Nicola – Vastogirardi

FOTO CERRO a VASTOGIRARDI (IS)FOTO CERRO a VASTOGIRARDI (IS)

 

Albero monumentale: Ciliegio selvatico (Prunus avium (?)) a Besana in Brianza (MB)

Nome comune: Ciliegio selvatico Nome scientifico: Prunus avium (?) Altezza stimata (m): 25 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 70/80 cm

Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha più fusti

Di chi é l’albero monumentale: E’ in mezzo ad un campo ai limiti di un bosco Via/c.so/piazza: Via Cremonina Località: Zoccorino Comune di Besana in Brianza (MB)

Ambiente Urbano: Verde pubblico

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore paesaggistico

Descrizione della motivazione: Non è stato tagliato per 150/200 anni, ma gli agricoltori la guardano con malignità

Minacce: Rischio di taglio

Altre informazioni: Gruppo su Facebook: http://www.facebook.com/group.php?gid=110523622304072&ref=ts

CILIEGIO SELVATICO a BESANA IN BRIANZA (MB) segnalato da Fabrizio Mapelli – Carate Brianza

FOTO CILIEGIO SELVATICO a BESANA IN BRIANZA (MB)

Albero monumentale: Faggio pendulo a Besana in Brianza (MB)

Nome comune: Faggio pendulo Altezza stimata (m): 18/20 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 100 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: Piazza Roma a Besana è la Piazza centrale di fronte al comune Via/c.so/piazza: Via Roma Località: Parco comunale Filippini Comune di Besana in Brianza (MB)

Ambiente Urbano: Verde pubblico

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore storico-culturale

Descrizione della motivazione: perlomeno ha 200 anni

Altre informazioni: impossibile da non trovare

FAGGIO PENDULO a BESANA IN BRIANZA (MB) segnalato da Fabrizio Mapelli – Carate Brianza

FOTO FAGGIO PENDULO a BESANA IN BRIANZA (MB)

Albero monumentale: Quercia (Roverella) a Belmonte del Sannio (IS)

Nome comune: Quercia (Roverella) Altezza stimata (m): 30 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 540 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: L’albero è situato in Contrada Padule Piane del Comune di Belmonte del Sannio ha un diamentro di ml 5,40 Località: Contrada Padule Piane Comune di Belmonte del Sannio (IS)

Ambiente Urbano: Verde privato

Ambiente Extraurbano: Bosco di latifoglie

La pianta viene segnalata per: Valore paesaggistico

QUERCIA (ROVERELLA) a BELMONTE DEL SANNIO (IS) segnalato da Michelino Ricci – Belmonte del Sannio

Albero monumentale: Abete (Abies alba) a Grottaminarda (AV)

L’Abete monumentale di Grottaminarda, con un’altezza di 22 metri, è un emblema storico e culturale. Situato nel Polo Universitario della Seconda Università di Napoli, questo albero, piantato oltre quarant’anni fa, testimonia la memoria storica e il legame profondo con la comunità locale.

Nome comune: Abete Nome scientifico: Abies alba Altezza stimata (m): 22 mt Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 190 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: Comune di Grottaminarda Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: L’abete si trova all’interno del recinto dell’edificio ospitante il Polo Universitario della Seconda Università di Napoli Via/c.so/piazza: Carpignano Località: Grottaminarda Comune di Grottaminarda (AV)

Ambiente Urbano: Verde pubblico

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore storico-culturale Valore paesaggistico Valore architettonico

Descrizione della motivazione: L’abete insieme ad altri esemplari credo siano stati piantati più di quarantanni fa, la loro crescita si è accompagnata a quella di migliaia di bambini che negli anni hanno frequentato la scuola elementare dove ancora dimorano. Nel nostro comune vi è stato negli anni passati una vera “mattanza” di alberi, abeti e querce secolari, tutto a vantaggio della cementificazione. L’ultimo abbattimento, di un esemplare ancora più maestoso, è avvenuto il 14/05/2011 dinnanzi all’impotenza dei molti, senza tener conto della memoria storica, si, memoria storica, perchè anche gli alberi creano la memoria storica e il senso di appartenenza ad una comunità.

Minacce: Errata gestione e manutenzione Rischio di taglio

ABETE a GROTTAMINARDA (AV) segnalato da Doralda Petrillo – Grottaminarda (AV)

FOTO ABETE a GROTTAMINARDA

Castelpetroso Fraz di Indiprete – Una farnia tra le più grandi in Molise

Specie: Quercus robur
Nome Comune: Farnia
Circonferenza (mt): 4,80
Altezza (mt): 18-20
Età (anni): 250
Quota slm (mt): 665

Lungo la strada che collega il Bivio di Santa Maria del Molise con la frazione di Indiprete sparse qua e là si vedono alcune piante di Farnia, almeno così ci sembrano, per il fatto che manca il picciolo alle foglie ed alla base delle stesse hanno delle orecchiette. Superato il cartello che indica la frazione, in prossimità di una curva, sulla destra e di fronte ad un fabbricato, si nota subito un vero ed autentico patriarca, che come detto dagli abitanti del luogo è sicuramente tra i più grandi. Infatti un signore che nel 2008 aveva l’età di 83 anni se la ricorda sempre allo stesso modo.

L’albero si trova a quota 665 mslm. Il tronco, che ha subito alcuni tagli, ha una circonferenza del tutto di riguardo. Da qui partono con un’angolatura simile quattro grossi rami (branche). Anche se la foto non rende l’idea, con un po’ di attenzione confrontando l’albero con il retrostante fabbricato, la chioma è davvero molto ampia e regolare. Fotografato nel periodo di ripresa vegetativa (inizio maggio 2008) sembra non avere rivali per rimanere lì fermo a lungo, combattendo anno per anno contro le avversità atmosferiche e i danni dell’uomo. Nemmeno la strada in vicinanza e il terreno non sembrano avergli creato problemi. Un elogio a coloro (che noi non conosciamo) che lo hanno saputo ben curare durante il corso di questi ultimi secoli. Nel 2013 siamo tornati a fotografarla: sta ancora bene.

 


Visualizza Grandi Alberi in Molise in una mappa di dimensioni maggiori