Autori degli archivi: Molisealberi

Molise alberi boschi italia foreste

Castelpetroso – Monte Patalecchia: il Faggio di Fonte dei Faggi

Specie: Fagus Sylvatica L.
Nome Comune: Faggio
Circonferenza (mt): 2.90
Altezza (mt): 17
Quota Slm (mt): 1000

Si sale sulla brecciata per Monte Patalecchia. Montagna molto conosciuta per la presenza delle antenne e di un panorama a 360 gradi da cui si vede un po’ tutto il Molise: le pianure, le montagne ed i boschi, ma non solo, anche le pale eoliche, il grigio riflesso di pannelli solari, il bianco delle cave. Per un turista che vuole vedere un po’ meglio il Molise, Monte Patalecchia é d’obbligo per una camminata anche perchè sta al di sopra del Santuario della Madonna di Castelpetroso, protettrice e patrona del Molise.

Conosciamo meglio il nostro faggio. Salendo dalla Cappella dell’apparizione di Castelpetroso, per intenderci dove c’è una sbarra di ferro, si arriva dopo un po’ ad un bivio a circa 1080 mslm. (non si deve proseguire per Monte Patalecchia). Qui si devia a sinistra, ed inizia una traccia sull’erba. Si prosegue per circa 800 mt sempre mantenedosi in quota per trovarsi in un’area di sosta non più percorribile con mezzi meccanici. Lasciate le automobili, o meglio la bicicletta, a destra in salita si vede un giovane rimboschimento a cedro, abeti e altre specie. A sinistra sotto c’è un bosco misto e una pineta. Dall’area di sosta si scende nella pineta-bosco in direzione Nord. Si raggiunge un evidente vallone e un fosso, un po’ pericoloso, per la presenza di ciottoli e brecciame. Tenendosi sulla sinistra del vallone e facendo un po’ di silenzio a quota intorno ai 1000 si dovrebbe sentire il rumore dell’acqua. Tra la pineta ed una piccola faggeta si giunge a Fonte dei Faggi.

Qui c’è una debole traccia di sentiero. Proprio vicino alla sorgente chiamata “Fonte dei Faggi” un grosso faggio secolare che abbiamo battezzato “Il Faggio di Fonte dei Faggi” (scusate il gioco di parole). Un attento accompagnatore mi ha fatto notare che sulla corteccia di questo “patriarca” c’era una scritta a circa 4 mt da terra ormai ben evidente con la parola “ITALIA” e una stella. Crescendo con la pianta la scritta é diventata sempre più grande. Dalla sorgente in vicinanza un’acqua chiara fresca e fredda (parafrasando il poeta). Farsi accompagnare, visto le pendenze elevate.

Castelpetroso: il Faggio di Fonte dei Faggi
Castelpetroso: il Faggio di Fonte dei Faggi

 

Castelpetroso il Faggio di Fonte dei Faggi
Castelpetroso il Faggio di Fonte dei Faggi

 


Visualizza Grandi Alberi in Molise in una mappa di dimensioni maggiori

Albero monumentale: Gelso (Morus) a Monteforte d’Alpone (VR)

Nome comune: Gelso Nome scientifico: Morus Altezza stimata (m): 10 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 400 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha più fusti

Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: presso abitazione sita in via g.aroldi 59 Via/c.so/piazza: Via g. aroldi Località: Costalunga Comune di Monteforte d’Alpone (VR)

Ambiente Urbano: Verde privato

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore paesaggistico

Descrizione della motivazione: Ha visto passare tante storie

Minacce: Errata gestione e manutenzione

GELSO a MONTEFORTE D’ALPONE (VR) segnalato da Ernesto Spadini – Verona

FOTO GELSO a MONTEFORTE D'ALPONE (VR)

Albero monumentale: Castagno (Castanea sativa) a Pedace (CS)

Nome comune: Castagno Nome scientifico: Castanea sativa Altezza stimata (m): 12 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 250 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: Parrocchia di Pedace Proprietà: privata Località: Pratopiano Comune di Pedace (CS)

Ambiente Urbano: Verde privato

Ambiente Extraurbano: Castagneto da frutto abbandonato

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore storico-culturale

Descrizione della motivazione: Si tramanda che sia l’albero dove il 24 dicembre del 1863 venne bruciato il corpo (o la testa secondo alcune fonti) del brigante Pietro Monaco (vedi voce relativa su Wikipedia). Il Gigante è crollato per l’età e rimane in piedi solo una parte del fusto.

Minacce: Fuoco Rischio di taglio . Mancata valorizzazione

CASTAGNO a PEDACE (CS) segnalato da Giuseppe Curcio – Pedace (CS)

La foto è stata scattata qualche tempo fa e presenta ancora il tronco crollato. Oggi la parte crollata non c'è più. Un libro del 2002 fotografa l'albero ancora integro con 3 persone dentro.
La foto è stata scattata qualche tempo fa e presenta ancora il tronco crollato. Oggi la parte crollata non c’è più. Un libro del 2002 fotografa l’albero ancora integro con 3 persone dentro.

Albero monumentale: Pioppo (Populus sp) a Milano

Nome comune: Pioppo Nome scientifico: Populus sp Altezza stimata (m): 15 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 500 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha più fusti

Di chi é l’albero monumentale: non so di chi è Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: da alzaia naviglio pavese svoltare per via boffalora e raggiungere la rotonda.il pioppo (unico) si trova nei pressi del margine della rotonda. Via/c.so/piazza: Via boffalora Località: Milano Comune di Milano

Ambiente Extraurbano: ex sponda fosso(ora coperto)

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari

Descrizione della motivazione: ha una forma particolare:continue biforcazioni

Minacce: Errata gestione e manutenzione Urbanizzazione ed edificazione Rischio di taglio

PIOPPO a MILANO segnalato da Dario Messaggio – Milano

FOTO PIOPPO a MILANO

Albero monumentale: Faggio (Fagus Sylvatica L.) a Miranda (IS)

Nome comune: Faggio Nome scientifico: Fagus Sylvatica L. Altezza stimata (m): 25 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 400 cm

Tipo: Alberi in gruppo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: Percorrendo la Strada che conduce alla chiesa di S. Lucia, a circa 300 metri dalla Chiesa si svolta per un viottolo a sx. Da lì circa 1 ora di cammino verso NE. La pianta si trova a 1200 mslm. Località: S. Andrino Comune di Miranda (IS)

Ambiente Extraurbano: Bosco di latifoglie

La pianta viene segnalata per: Valore storico-culturale Valore paesaggistico

FAGGIO a MIRANDA (IS) segnalato da Domenico Milano – Miranda (IS)

Albero monumentale: Quercia a Capannori (LU)

Nome comune: Quercia Altezza stimata (m): 24 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 450 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Indicazioni per raggiungere l’albero: Dalla statale Via Lucchese direzione Pescia svoltare a dx in località Fontananuova e prendere la sterrata che porta a San Martino in colle, percorribile in auto Località: San Martino in Colle Comune di Capannori (LU)

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore storico-culturale

Descrizione della motivazione: L’ albero è conosciuto da sempre come Il Quercione o La Quercia Delle Streghe. Leggende dicono che in tempi antichi le streghe si ritrovassero intorno a questa quercia e danzassero sui rami. Lo sviluppo di detti rami è sorprendentemente orizzontale, tanto da dover essere puntellati. La chioma ha una circonferenza di almeno 40 metri. Sembra che risalga alla fine del ‘400. Si dice anche che Pinocchio abbia seppellito sotto questo albero i denari come raccontato da Collodi, visto che il suo paese di origine si trova li vicino.

QUERCIA a CAPANNORI (LU) segnalato da mario gaddini – lucca

Il Quercione - Si tratta di una quercia monumentale dell' età stimata di oltre 500 anni.
Il Quercione – Si tratta di una quercia monumentale dell’ età stimata di oltre 500 anni.

Albero monumentale: Pioppo (Populus Nigro) a Massazza (BI)

Nome comune: Pioppo Nome scientifico: Populus Nigro Altezza stimata (m): 35 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 400 cm

Numero esemplari: 2 Tipo: Alberi in gruppo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: Angelo e Simona Gallu Proprietà: privata Via/c.so/piazza: Via Roma 43 Località: cascina Cianin Comune di Massazza (BI)

Ambiente Urbano: Verde privato

Ambiente Extraurbano: giardino

La pianta viene segnalata per: Valore storico-culturale

Altre informazioni: piantati nel 1945

PIOPPO a MASSAZZA (BI) segnalato da Simona Gallu – Massazza

Alberi piantati da un precedente inquilino nel 1945/1946 al ritorno della 2a guerra mondiale in segno di rinascita
Alberi piantati da un precedente inquilino nel 1945/1946 al ritorno della 2a guerra mondiale in segno di rinascita

Albero monumentale: Pino (Pinus Pinea) a Carpinone

Nome comune: Pino Nome scientifico: Pinus Pinea Altezza stimata (m): 25 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 350 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: Eredi Monaco Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: Villino Monaco nelle vicinanze della pizzeria “da Rocco” Località: Località Fontanelle Comune di Carpinone

Ambiente Urbano: Verde privato

Ambiente Extraurbano: Coltivi

La pianta viene segnalata per: Valore storico-culturale Valore paesaggistico

Minacce: Nessuna minaccia

Altre informazioni: Coordinate Google Earth: 41°35’40,45″ N – 14°19’09,15″ E

PINO a CARPINONE segnalato da Davide Monaco – Isernia

FOTO PINO a CARPINONE

Albero monumentale: Pioppo Cipressino a San Pietro Avellana

Nome comune: Pioppo Cipressino Nome scientifico: Populus Alba Altezza stimata (m): ? Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): ? cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: individuazione dalla piazzetta della villa , poi chiedere di farsi accompagnare dalla forestale Località: Via degli orti Comune di San Pietro Avellana

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore paesaggistico

Descrizione della motivazione: albero altissimo e molto bello, molto interessante

Minacce: Rischio di taglio

PIOPPO CIPRESSINO a SAN PIETRO AVELLANA segnalato da di cianno concetta – san pietro avellana

Il Pioppo si trova nelle vicinanze del centro del paese, si può ammirare nella sua completezza dalla terrazza della villa nella piazza del paese.
Il Pioppo si trova nelle vicinanze del centro del paese, si può ammirare nella sua completezza dalla terrazza della villa nella piazza del paese.

Albero monumentale: Cipressa femmina (CUPRESSUS SEMPERVIRENS L) a Sarteano (SI)

Nome comune: Cipressa femmina Nome scientifico: CUPRESSUS SEMPERVIRENS L Altezza stimata (m): 18 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 550 cm

Numero esemplari: 4 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha più fusti

Di chi é l’albero monumentale: Parco di Casalberna Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: Autostrada A Uscita Chiusi/Chianciano direzione Sarteano Km. 6 sulla strada per Radicofani a Km. 5, Parco di Casalberna. Via/c.so/piazza: Montagna di Cetona 31 Località: Spineto Comune di Sarteano (SI)

Ambiente Urbano: Verde privato

Ambiente Extraurbano: Bosco di conifere

La pianta viene segnalata per: Valore storico-culturale

Altre informazioni: Altitudine s.l.m.: 630 metri. Età presunta: Circa 300 anni. Aspetto e forma della chioma: Globosa. Stato vegetativo e sanitario: Discreto. Data del rilievo 30/10/2009.

CIPRESSA FEMMINA a SARTEANO (SI) segnalato da Francesco Sannino – Sarteano

Esemplare unico, più altri 3 Cipressi di oltre 200 anni, Un Cedro del Libano di oltre 200 anni.
Esemplare unico, più altri 3 Cipressi di oltre 200 anni, Un Cedro del Libano di oltre 200 anni.