Tag archivi: Quercia

Pescolanciano – Le due querce che sembrano una

Specie: Quercus cerris L.
Nome Comune: Cerro
Circonferenza (mt): 4.50
Stato Vegetativo: buono
Altezza (mt): 15-18
Età (anni): 100

In località Santa Maria del Comune di Pescolanciano si vedono queste 2 querce. Ci ha colpito la loro vicinanza. Sembra costituiscono un unico albero. Si possono confrontare la loro chioma e la loro altezza con il palo dell’Enel nascosto sulla destra. Purtroppo le foto non sempre ci danno la giusta dimensione dei grandi alberi: ci accorgiamo della loro maestosità solo se ci appoggiamo o ci avviciniamo ai loro tronchi.

Pescolanciano1

Castelpizzuto – Una delle prime foto di grandi alberi

Specie: Quercus cerris L.
Nome Comune: Cerro
Stato Vegetativo: buono
Quota Slm (mt): 850

Inizi anni 90. Strada che collega Longano a Castelpizzuto, anche se la memoria fa un po’ gli scherzi. Si utilizavano macchine fotografiche con rollino e non si scattavano molte foto, anche perchè la fotografia era un hobby costoso. Si doveva saper scegliere come fotografare il paesaggio e gli alberi. Dalla foto di questa quercia è nata un po’ la passione e la ricerca di grandi alberi. Particolare di questa quercia è o forse era il suo tronco. Non ci sfuggì la sua solenne figura, giusto il tempo per un solo scatto. Non sappiamo quanti anni avrà ora questa pianta. Così a memoria d’uomo nessuno lo potrà mai sapere. Forse non c’è più. Godiamoci la bellezza di questo “patriarca della natura” almeno per un istante.

Una delle prime querce fotografate da noi di molisealberi
Una delle prime querce fotografate da noi di molisealberi

Castelpetroso Frazione di Guasto: La quercia e il calesse

Nome Comune: Roverella
Circonferenza (mt): 3,50
Stato Vegetativo: abbastanza buono
Altezza (mt): 15-17
Età (anni): 100 circa
Quota slm: 805 mt

Guasto è una piccola frazione del comune di Castelpetroso, dove sorge il Santuario della Madonna Addolorata, patrona del Molise. La localita’ ha dato i natali alle due donne testimoni proprio dell’apparizione della Madonna. A Guasto c’é una Chiesetta con facciata in pietra chiamata della Maddalena. E’ raggiungibile facilmente da una stradina che sale a nord della frazione. Lungo l’interpoderale, che porta al luogo sacro, vari oggetti in legno e pietre con inciso date e altre scritte dei devoti. A sinistra della chiesetta un bel calesse in legno con su ben evidente in verde anno 1936. A fianco il nostro albero. Particolarità: il calesse é legato nella ruota con una catena su un massetto di cemento per evitare che qualche male intenzionato se lo porti via.

La pianta ha subito diversi tagli sulle branche almeno sul lato della strada ed il tronco risulta in parte ben ricoperto di edera. Non maestosa ma il connubbio albero silenzioso-calesse é interessante e fa ricordare quel film di Troisi “Pensavo fosse amore invece era un calesse”.

A Guasto c’era, come descritto nel libro i grandi alberi della Provincia di Isernia, una Farnia privata di circa 200 anni e di circonferenza di 4,80 mt. Oggi é visibile con un numero di tronchi e grossi rami ben tagliati e accatastati ed é ubicata al bivio per Cifelli (vecchia strada Isernia/Guasto).


Visualizza Grandi Alberi in Molise in una mappa di dimensioni maggiori

Albero monumentale: Quercia a Capannori (LU)

Nome comune: Quercia Altezza stimata (m): 24 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 450 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Indicazioni per raggiungere l’albero: Dalla statale Via Lucchese direzione Pescia svoltare a dx in località Fontananuova e prendere la sterrata che porta a San Martino in colle, percorribile in auto Località: San Martino in Colle Comune di Capannori (LU)

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore storico-culturale

Descrizione della motivazione: L’ albero è conosciuto da sempre come Il Quercione o La Quercia Delle Streghe. Leggende dicono che in tempi antichi le streghe si ritrovassero intorno a questa quercia e danzassero sui rami. Lo sviluppo di detti rami è sorprendentemente orizzontale, tanto da dover essere puntellati. La chioma ha una circonferenza di almeno 40 metri. Sembra che risalga alla fine del ‘400. Si dice anche che Pinocchio abbia seppellito sotto questo albero i denari come raccontato da Collodi, visto che il suo paese di origine si trova li vicino.

QUERCIA a CAPANNORI (LU) segnalato da mario gaddini – lucca

Il Quercione - Si tratta di una quercia monumentale dell' età stimata di oltre 500 anni.
Il Quercione – Si tratta di una quercia monumentale dell’ età stimata di oltre 500 anni.

Albero monumentale: Quercia (Quercus pubescens Willd.) a Laino Borgo (CS)

Nome comune: Quercia Nome scientifico: Quercus pubescens Willd. Altezza stimata (m): 23 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 590 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: Franco Palermo Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: Uscita autostrada Salerno-Reggio, proseguire per località Santo Ianni. Località: Santo Ianni Comune di Laino Borgo (CS)

Ambiente Urbano: Verde privato

La pianta viene segnalata per: Valore storico-culturale

Altre informazioni: Quercia di più di otto secoli

QUERCIA a LAINO BORGO (CS) segnalato da Franco Palermo – Laino Borgo (CS)

Albero monumentale: Querce a Introdacqua (AQ)

Nome comune: Querce Altezza stimata (m): 12 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 250 cm

Numero esemplari: 2 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Proprietà: privata Via/c.so/piazza: Di mezzo Località: Cantone Comune di Introdacqua (AQ)

Ambiente Urbano: Verde privato

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore paesaggistico

Minacce: Urbanizzazione ed edificazione Rischio di taglio

QUERCE a INTRODACQUA (AQ) segnalato da Panfilo Marinucci – Introdacqua (AQ)

FOTO QUERCE a INTRODACQUA (AQ)

Albero monumentale: Quercia a Rocchetta a Volturno (IS)

Nome comune: Quercia Altezza stimata (m): 20 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 500 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: salendo la strada sulla sinistra al bivio che porta alle Sorgenti del Volturno ed inizia la ciclabile Via/c.so/piazza: strada che porta a Rocchetta Alta Località: Colle Principe Comune di Rocchetta a Volturno

Ambiente Urbano: Verde privato

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore storico-culturale Valore paesaggistico

Descrizione della motivazione: la pianta è imponente

Minacce: Errata gestione e manutenzione Rischio di taglio

Altre informazioni: è sottoposta al livello stradale ed è seminascosta dalla vegetazione spontanea

QUERCIA a ROCCHETTA A VOLTURNO segnalato da donatella caiazzo – napoli

Albero monumentale: Quercia a Fosdinovo (MS)

Nome comune: Quercia Altezza stimata (m): 25-30 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 400 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Via/c.so/piazza: Via Fabiano Località: Torre Vecchia Comune di Fosdinovo (MS)

Ambiente Extraurbano: Sponde di fiumi e laghi

La pianta viene segnalata per: Valore paesaggistico

QUERCIA a FOSDINOVO (MS) segnalato da grassi emiliano – castelnuovo magra

Albero monumentale: Quercia (Roverella) a Belmonte del Sannio (IS)

Nome comune: Quercia (Roverella) Altezza stimata (m): 30 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 540 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: L’albero è situato in Contrada Padule Piane del Comune di Belmonte del Sannio ha un diamentro di ml 5,40 Località: Contrada Padule Piane Comune di Belmonte del Sannio (IS)

Ambiente Urbano: Verde privato

Ambiente Extraurbano: Bosco di latifoglie

La pianta viene segnalata per: Valore paesaggistico

QUERCIA (ROVERELLA) a BELMONTE DEL SANNIO (IS) segnalato da Michelino Ricci – Belmonte del Sannio

Albero monumentale: Quercia a Giuncugnano (LU)

Nome comune: Quercia Altezza stimata (m): 15 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 200 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: Sulla strada principale del paese Via/c.so/piazza: Roma Località: Magliano Comune di Giuncugnano (LU)

Ambiente Urbano: Verde privato

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore paesaggistico Valore architettonico

Descrizione della motivazione: Si tratta di una delle poche cose a livello paesaggistico architettonico, oltre che affettivo che si trovano in questo piccolo paese.

Minacce: Instabilità del terreno Rischio di taglio

QUERCIA a GIUNCUGNANO (LU) segnalato da Enzo Fiori – Magliano – Lucca