Tag archivi: Pino

Il Diradamento selettivo delle fustaie di Pino nero – Il Progetto SelpiBiolife

Una interessante pubblicazione o meglio, un bel manuale tecnico per chi si trova a gestire le fustaie coetanee di pino nero e a fare i diradamenti selettivi (per diradamento in selvicoltura si puo intendere lo  sradicamento di alcune piante, in una piantagione troppo fitta, ogni tanto bisogna pure tagliare per rinnovare e per favorire lo sviluppo delle piante che restano). Il presupposto del diradamento selettivo adottato con il Progetto SelPiBioLife è agire con il primo intervento in una fustaia giovane (età 30-40 anni) non diradata o al massimo sottoposta a interventi deboli dal basso, ovvero la struttura più rappresentata attualmente nei popolamenti artificiali di pino nero appenninici e anche nel Molise. La pubblicazione è scaricabile sul sito del Progetto SelPIBiolife  che sarebbe: “Selvicoltura innovativa per accrescere la biodiversità dei suoli in popolamenti artificiali di pino nero”. I rimboschimenti di Pino nero in Provincia di Isernia sono circa 800 ettari, le superfici a perticaia, giovani fustaie e fustaie cominciano a prevalere. Si tratta di rimboschimenti realizzati negli anni dal 1970 al 1985-90 in un contesto sociale ed economico diverso in territori in cui la rocce erano predominanti e solo i pini neri e qualche altra conifera (pino domestico, marittimo, cipressi)  erano in grado rapidamente di crescere e colonizzare zone difficili prive di suolo ricche di pietrosità rocce calcaree e nude.(Fonte ‘Inventario dei rimboschimenti di confere ubicati in Provincia di Isernia” -Anno 2004 Quaderno divulgativo ERSA Molise n. 3/2004).  Adesso quando si cammina sotto perticaie e fustaie di pino nero si vedono piante “belle alte”, lunghe, slanciate un po’ striminzite, delle volte tronchi un po’ storti, con ciuffetti in cima, il sottobosco in alcuni casi è pieno di aghi e qualche altra pianta. Sembra quasi tutto pulito i suoli delle pinete sono acidi e  la vegetazione non presenta un certo grado di biodiversità. Il progetto LIFE Biodiversità (LIFE13 BIO/IT/000282) che riguarda le pinete di origine artificiale di Pinus nigra  vuole invece dimostrare gli effetti positivi di uno specifico trattamento selvicolturale. Tali effetti riguardano non solo l’accrescimento delle piante e la stabilità dei soprassuoli ma nello specifico anche la biodiversità a livello di sottobosco e dell’ambiente suolo (funghi, batteri, flora, mesofauna, nematodi).

 

Gli interventi selvicolturali devono avere effettive caratteristiche di “colturalità”, ovvero essere realmente incisivi sui rapporti di competizione delle piante (nello spazio aereo e nel suolo) modificando effettivamente in positivo il regime microclimatico nel bosco. La prassi gestionale forestale degli ultimi decenni si è indirizzata verso una eccessiva cautela nella modalità di attuazione degli interventi selvicolturali. Questo ha portato, nel caso specifico dei diradamenti delle fustaie, ad agire quasi esclusivamente nel piano dominato, secondo la logica di “disturbare” il meno possibile la componente dominante del popolamento. Spesso le normative in materia di diradamenti pongono come limite di prelievo una percentuale del numero delle piante e prescrivono di agire dal basso, ovvero generalmente nel solo piano dominato. I motivi di ciò stanno soprattutto nella maggior facilità del controllo del taglio rispetto alla normativa e nel basso impatto visivo dell’intervento. Tuttavia,  nel caso di boschi a prevalenza di specie eliofile (come i pini) ciò non comporta alcun beneficio sui fenomeni di effettiva competizione tra le piante e sui parametri climatici e fisiologici. Spesso quindi questi interventi non rispondono alla logica di miglioramento delle funzioni produttive, protettive, sociali ed ecologiche, ma potrebbero altresì apportare solo effetti negativi al sistema bosco. Considerando anche il fatto che spesso i diradamenti su fustaie scarsamente produttive quali quelle di pino nero rappresentano una voce di costo per il gestore, si ritiene che gli interventi debbano avere la massima efficacia possibile per il miglioramento di tutte le funzioni del bosco, nella logica dunque di minimizzare il rapporto costi/benefici. In questo senso oltre che la modalità e l’intensità del singolo intervento, il ragionamento va esteso anche al regime dei diradamenti entro l’intero ciclo di vita del popolamento. Potrebbe essere infatti opportuno, laddove l’assetto strutturale del popolamento lo permetta, allungare i tempi tra diradamenti effettuando i singoli interventi con maggiore incisività; ciò garantirebbe una minore spesa e un minore impatto complessivo sul sistema (riduzione del numero di interventi). Il diradamento selettivo proposto dal Progetto SelPiBioLife è coerente con questa logica. I punti cardine della modalità dell’intervento sono:
• l’incisività dell’intervento ad apportare effettivi stimoli alla crescita e al miglioramento
della forma dei soggetti candidati (funzioni produttiva e protettiva);
• la creazione di un ambiente microclimatico complessivo ottimale per l’incremento
della biodiversità vegetale ed animale.
Il metodo proposto comporta che l’analisi del popolamento sia più accurata rispetto a quanto necessario per il classico diradamento dal basso. La scelta delle piante candidate e delle loro competitrici impone infatti un maggiore sforzo di ragionamento in fase di martellata. Si tratta di scelte che impongono quindi al selvicoltore l’assunzione di effettive responsabilità. Si ritiene che le semplici e replicabili regole di ragionamento per effettuare la martellata del diradamento selettivo esposte nel  Manuale siano di effettivo supporto per il tecnico selvicoltore. Il manuale rappresenta pure un supporto per la fase di controllo a posteriori della qualità delle scelte di martellata.

Il manuale è scaricabile qui Manuale-SelPiBio-Ottobre_2016 (1) Manuale a cura di Paolo Cantiani Autori: Gianni Bettini, Elisa Bianchetto, Fabrizio Butti, Paolo Cantiani, Carolina Chiellini, Isabella De Meo, Giada d’Errico, Arturo Fabiani, Lorenzo Gardin, Anna Graziani, Silvia Landi, Maurizio Marchi, Giuseppe Mazza, Stefano Mocali, Piergiuseppe Montini, Manuela Plutino, Pio Federico Roversi, Elena Salerni, Stefano Samaden, Isaac Sanz Canencia, Giulia Torrin Editore la Compagna delle foreste Partner è il Centro di ricerca per l’agrobiologia e la pedologia  

Fonte http://www.selpibio.eu/

La aree  dimostrative del progetto sono :

  • nella Foresta Pratomagno-Valdarno (Arezzo) facente parte che interessa una superficie catastale di 3.300,14 ettari.
  • nel Complesso Forestale Madonna delle Querce (Siena e Grosseto) che interessa una superficie catastale di 2168,60 ettari.

il Video del progetto:

Albero monumentale: Pino nero a Cividale del Friuli (UD)

Segnalato da Adriano Dini – Cividale del Friuli (UD)

Nome comune dell’albero: Pino nero
Nome scientifico dell’albero: Pinus nigra
Altezza stimata (m): 23
Circonferenza (cm): 365
Tipo: Albero singolo
Numero esemplari: 1
L’albero ha un solo fusto?: si
L’albero ha più fusti?: no

Comune di: Cividale del Friuli (UD)
Località: Cividale del Friuli
Indirizzo: via G. Marconi
Indicazioni utili per raggiungere l’albero: Si trova nel il Parco Italia, il giardino pubblico di Cividale…
Proprietà: pubblica

Ambiente Urbano: verde pubblico
La pianta é segnalata per: Valore paesaggistico

Altre informazioni: 46.094663, 13.426634

 

pinonerocividale

 

Si ringrazia per la segnalazione lo staff

Le foto e i racconti di alberi di Valido Capodarca

Ripercorriamo un po’ le storie, rivedendo le quasi 800 foto con le descrizioni di grandi alberi che Valido Capodarca ha pubblicato in questi ultimi anni su facebook.  Lui ci ha autorizzati alla divulgazione anche sul nostro sito.

Nei racconti e nelle foto c’è l’Italia, ci sono le regioni, le comunità, i borghi, le località, le persone e in particolare c’è l’amore di Valido per gli alberi. Una vita da cercatore di alberi, uno scrittore, una passione, un grande impegno, una conoscenza e che riassumiamo in un unica frase: “I grandi alberi di Valido”. Grazie Valido: i migliaia di alberi raccontati e fotografati sono un po’ tutti tuoi.

Adesso li stai regalando anche a noi di molisealberi con immagini, fotografie descrizioni, storie, anedotti, leggende. Riesci a farceli amare giorno per giorno. Citiamo una frase di un suo libro: “Caro lettore, che il grande albero, anche se al primo impatto può fornire una rassicurabile senzazione di solidità, di salute, di forza di eternità, è in realta quanto di più fragile possa esistere tra gli esseri viventi. Gli alberi, crescono vivono, fanno carriera, si ammalano, muoiono”.

Fatte queste premesse, partiamo nel lungo viaggio di Valido in molte regioni d’Italia alla ricerca dei grandi alberi. Molti post sono ripresi anche dai suoi libri, ne citiamo alcuni: Toscana cento Alberi da Salvare (1983), Marche cinquanta alberi da salvare (1984), Emilia Romagna,ottanta alberi da salvare (1986) Abruzzo, sessanta alberi da Salvare (1988). Gli alberi monumentali della Toscna (2003). Alberi monumentali delle Marche (2007). Valido poi ha deciso di appendere rotella metrica e penna con cui ha raccontato di migliaia di alberi. Noi non ci abbiamo mai creduto. Lui continua a descrivere di alberi su facebook perchè il mondo dei grandi alberi come egli stesso dice è un libro sempre aperto. C’è sempre qualcuno che deve continuare a riprendere rotella e penna per mantenere questo libro aperto.

Come lo stesso Valido dice alla fine del suo libro sui grandi alberi della sua Regione Marche: “Appendo a quel chiodo la penna e la bindella. Ogni tanto, mi affaccerò alla porta della stanza a controllare, con la speranza, un giorno, di non trovarcele perchè questo significherà che qualcuno le avrà riprese e starà continuando il lavoro da me cominciato trent’anni fa”.  Di nuovo grazie Valido per quello che hai fatto per gli alberi e per quello che ci hai insegnato.

Non potevamo che partire dalla prima foto che Lui ha inserito sul facebook nel 2012.  Si tratta di una coppia tra un leccio e un pino domestico ad indicare l’unione tra gli alberi. Ecco il suo primo racconto:
lecc
QUESTO MATRIMONIO NON S’HA DA FARE
E’ stata, questa, la prima foto da me pubblicata su Facebook, il 18 maggio 2012, ma senza adeguata spiegazione di quanto esposto, come ho poi imparato a fare in seguito. Ritengo che pochi ricordino questi due alberi, in ogni caso, non avendo spiegato di cosa si tratti, ritengo opportuno riproporre la foto con l’opportuna didascalia. La coppia di alberi è costituita da un leccio e un pino domestico, e si trova accanto alla casa di campagna della famiglia Mercuri, in località Cortaglie, in comune di Montelparo (FM). Per Cortaglie si intende una delle due vallette che sono alla testata del torrente Indaco, affluente dell’Aso.
La curiosa figura è composta da due elementi molto poco omogenei: un leccio di dimensioni ordinarie, e un pino che, con m. 3,60 di circonferenza, è uno dei più grandi delle Marche e può accreditarsi del titolo di albero monumentale. Qui, però, ancor più monumentale è ”la strana coppia”. Non si sa se per intenzione di qualcuno o per un evento naturale, i due alberi sono nati e cresciuti estremamente vicini, tanto che sembrano l’uno abbracciato all’altro. Addirittura un ramo del leccio si e ricavato un incavo nel ramo del suo compagno. A causa della eccessiva diversità tra le specie, non si è verificata nessuna anastomosi, in quanto i due rami non sono saldati e non c’è travaso di linfa da una specie all’altra.
L’abbraccio, comunque, c’è, e forte, ma i due alberi hanno trovato il giusto modo per convivere e, più che lottare, sembra che si abbraccino.

Valido Capodarca

Isernia – Il Pino domestico

Specie: Pinus Pinea
Nome Comune: Pino domestico
Circonferenza (mt): 2,90
Altezza (mt): 20-22
Età (anni): 100-120

Molti non ci fanno caso perchè salgono sempre con le macchine dal bivio di Longano-Sant’Agapito per raggiungere Isernia lungo la salita dell’ospedale denominata Via Sant ‘Ippolito. Eppure qui c’è un grande pino domestico fotografato in notturna che supera anche in altezza il viadotto retrostante e che fa anche da ombra sulla strada. Tra il ponte e il fabbricato il Pino domestico rappresenta un bell’elemento del paesaggio.

La sua classica forma ad ombrello con alcuni rami laterali che man mano stanno cadendo anche sulla strada, testimoniano anche una non più giovane età. Ci siamo chiesti come mai è rimasto lì in una zona pendente ormai urbanizzata con terreno sicuramente ridotto e instabile. Segreti della natura. Consigliamo quindi agli automobilisti un po’ frettolosi e di passaggio di fermarsi ad osservare e fotografare non solo di notte questo bel esemplare.

Un Pino
Un Pinus

Isernia – Il Pinus Pinea delle Piane

Specie: Pinus Pinea L.
Nome Comune: Pino Domestico
Circonferenza (mt): 3.9
Stato Vegetativo: buono
Altezza (mt): 25-28
Età (anni): 60-80

Pino domestico isolato alle Piane di Isernia, o meglio in località Tremolicci, facilmente individuabile. Sono rimasti pochi esemplari nelle vicinanze. In particolare lungo le principali vie e su stradine di campagna. La chioma ombrelliforme, il tronco eretto con i rami che dal basso salgono verso l’alto fino quasi al culmine, determinano una bellezza inconfondibile. La circonferenza del tronco, la corteccia color ruggine, la tipica forma e l’elevata altezza, rendono suggestiva questa specie. Forse è l’albero più fotografato ad Isernia, escludendo quelli della Villa comunale.

In effetti nel centro urbano, tranne qualche eccezione, grandi spazi verdi e alberi di un certo pregio non li abbiamo visti. Anzi ci sono alcuni esemplari di sempreverdi lungo alcune strade cittadine che dovrebbero essere meglio potati e in alcuni casi tagliati in quanto quasi completamente secchi. Questi hanno forma quasi unica a “cilindro” e senza o con poca chioma e forse instabili.

Di foto di alberi e brutture di tagli agli alberi ce ne sono un’infinità sulla rete; basta scrivere “capitozzatura di alberi”. Si vedono immagini che fanno mettere le mani nelle “chiome” dei capelli più volte almeno per coloro che si occupano di arboricoltura e per gli addetti a lavori.

Isernia Pinus Pinea in località le Piane
Isernia Pinus Pinea in località le Piane

 

Isernia Pinus Pinea in località le Piane  un po' di anni fà
Isernia Pinus Pinea in località le Piane un po’ di anni fa


Visualizza Grandi Alberi in Molise in una mappa di dimensioni maggiori

Albero monumentale: Pino (Pinus Pinea) a Carpinone

Nome comune: Pino Nome scientifico: Pinus Pinea Altezza stimata (m): 25 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 350 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: Eredi Monaco Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: Villino Monaco nelle vicinanze della pizzeria “da Rocco” Località: Località Fontanelle Comune di Carpinone

Ambiente Urbano: Verde privato

Ambiente Extraurbano: Coltivi

La pianta viene segnalata per: Valore storico-culturale Valore paesaggistico

Minacce: Nessuna minaccia

Altre informazioni: Coordinate Google Earth: 41°35’40,45″ N – 14°19’09,15″ E

PINO a CARPINONE segnalato da Davide Monaco – Isernia

FOTO PINO a CARPINONE

Albero monumentale: Pino Marittimo a Reggio di Calabria

Nome comune: Pino Marittimo Altezza stimata (m): 20 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 200 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: Sig.ra Romeo Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: S.P.via Consortile San Roberto, capolinea ATAM102 Via/c.so/piazza: Via Consortile Concessa Località: Catona Comune di Reggio di Calabria

Ambiente Urbano: Verde privato

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore storico-culturale Valore paesaggistico

Minacce: Errata gestione e manutenzione Fuoco e abbandono del sito

PINO MARITTIMO a REGGIO DI CALABRIA segnalato da lorenzo Minniti – Reggio di Calabria

Alta circa 20 mt e altrettanto larga, la fronda è stata disegnata dai venti con linea aerodinamica a disco.
Alta circa 20 mt e altrettanto larga, la fronda è stata disegnata dai venti con linea aerodinamica a disco.

Albero monumentale: Pino a Rionero Sannitico (IS)

Nome comune: Pino Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 300 cm

Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: della comunità Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: Strada principale di rionero sannitico al valico della 17 Località: Cimitero Comune di Rionero Sannitico (IS)

Ambiente Urbano: Verde pubblico

La pianta viene segnalata per: Valore storico-culturale Valore paesaggistico

Descrizione della motivazione: albero bellissimo, centenario.

Minacce: Errata gestione e manutenzione Rischio di taglio

Altre informazioni: altitudine 1052 sul quarantottesimo parallelo

PINO a RIONERO SANNITICO (IS) segnalato da margherita emilia quercia – rionero sannitico (IS)

Maestoso albero monumentale sito nel cimitero di Rionero Sannitico.
Maestoso albero monumentale sito nel cimitero di Rionero Sannitico.

Il pino domestico della frazione Indiprete di Castelpetroso

Specie: Pinus Pinea L.
Nome Comune: Pino Domestico
Circonferenza (mt): 3,20
Stato Vegetativo: buono qualche problema è sulla strada per noi perché è  stato costruito un muretto troppo vicino al tronco.
Altezza (mt): 20
Età (anni): 200 forse

Questo pino domestico, ha dato il nome alla zona che attualmente viene chiamata “Pugnuol” che in gergo dialettale di Castelpetroso significa “Pinolo”. Le persone anziane se lo ricordano sempre della stessa stazza. La sua chioma e ad ombrello con ramificazione a V. I suoi aghi stropicciati  danno un buon odore. I pinoli commestibili sono grandi e molto buoni. Non a caso si chiama anche: “pino da pinoli”.  Forse il nome Pinocchio deriva da Pinoli. E’ un albero con “un bel  naso lungo” allora.  Nella foto a circa 7 mt  da terra (riferimento il lampione vicino)  ci sono le 4 ramificazioni.


Visualizza Grandi Alberi in Molise in una mappa di dimensioni maggiori