Autori degli archivi: Molisealberi

Molise alberi boschi italia foreste

Albero monumentale: Platano (Tyllia) a Trieste

Nome comune: Platano Nome scientifico: Tyllia Altezza stimata (m): 30 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 500 cm

Numero esemplari: due Tipo: Alberi in gruppo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: del comune di Trieste Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: vicino all’ingresso dalla parte della Via Giulia tra l’ingresso stesso e la palazzina dei Servizi di vigilanza e toilette ,sul lato sinistro del viale alberato primo e secondo albero di platano Via/c.so/piazza: Via Giulia ,ingresso 1 Località: Giardino Pubblico de Tommasini Comune di Trieste

Ambiente Urbano: Verde pubblico

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore storico-culturale

Descrizione della motivazione: manca una dicitura adeguata all’importanza

Minacce: Errata gestione e manutenzione Rischio di taglio Alberi vicini

PLATANO a TRIESTE segnalato da Giovanni Franzil – Trieste

Platano del giardino pubblico de Tommasini - foto con primo piano del platano e in secondo piano altro platano altrettanto importante con nello sfondo la palazzina servizi
Platano del giardino pubblico de Tommasini – foto con primo piano del platano e in secondo piano altro platano altrettanto importante con nello sfondo la palazzina servizi

Albero monumentale: Sequoia (Sequoiam semprevirens) a Trieste

Nome comune: Sequoia Nome scientifico: Sequoiam semprevirens Altezza stimata (m): 25 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 300 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: Dello stato come il parco Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: Dall’ingresso del cancello del Parco di Miramare di Grignano,si gira verso sinistra si sale sul pianoro per il sentiero battuto per circa cento metri quindi si gira verso destra in leggera salita e vicino allla panchina sul sentiero si trova la sequoia centenaria Via/c.so/piazza: Viale Massimiliano e Carlotta 4 Località: Parco di Miramare – Grignano Comune di Trieste

Ambiente Urbano: Verde pubblico

Ambiente Extraurbano: Parco pubblico

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Rarità botanica Valore paesaggistico

Descrizione della motivazione: introdotto nel parco da Massimiliano d’Asburgo

Minacce: Errata gestione e manutenzione Importante per la posizione geografica vicino al mare

SEQUOIA a TRIESTE segnalato da Giovanni Franzil – Trieste

la foto rappresenta la sequoia in tutta la sua grandezza vicino al sentiero stradina e alla panchina
la foto rappresenta la sequoia in tutta la sua grandezza vicino al sentiero stradina e alla panchina

Albero monumentale: Ginko (Ginkgo biloba) a Trieste

Nome comune: Ginko Nome scientifico: Ginkgo biloba Altezza stimata (m): 30 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 300 cm

Numero esemplari: uno Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: attualmente dello stato italiano Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: Trovandosi nel Parco vicino al Caffe c’e`a destra la statua di Napoleone ,quindi si prosegue verso il vialetto che porta al laghetto dei cigni e girando a destra prima del laghetto si fanno 10 metri e ci si trova di fronte l’albero Via/c.so/piazza: Parco viale dei cigni Località: Parco di Miramare Grignano Comune di Trieste

Ambiente Urbano: Verde pubblico

Ambiente Extraurbano: parco e giardino

La pianta viene segnalata per: Rarità botanica Valore storico-culturale

Descrizione della motivazione: albero che ha 200 milioni di anni piantato da Massimiliano d’Asburgo 150 anni fa altri si trovano a Vienna , a Klagenfurt ecc ha resistito alla bomba atomica di Hiroscyma e Nagasaki , sopravvive allo smog delle citta

Minacce: Errata gestione e manutenzione manca la raccolta delle piantine che nascono continuamente

GINKO a TRIESTE segnalato da Giovanni Franzil – Trieste

la foto rappresenta l'albero visto da vicino dal basso verso l'alto
la foto rappresenta l’albero visto da vicino dal basso verso l’alto

Albero monumentale: Quercia (Quercus Robur ?) a Massa Marittima

Nome comune: Quercia Nome scientifico: Quercus Robur ? Altezza stimata (m): 15-20 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 480 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: Strada prov.le della Marsiliana dopo l’omonima fattoria, prendere la sterrata per Montebamboli, dopo 400mt svoltare a sinistra e percorrere la strada interna al bosco fino a oltre 200mt dall’attuale taglio. Sul lato destro a circa 15mt. dalla strada si trova la pianta. Via/c.so/piazza: Poggio Poggirossi-Costa Grassini Località: Marsiliana-Montebamboli Comune di Massa Marittima

Ambiente Urbano: Verde pubblico

Ambiente Extraurbano: Bosco di latifoglie

La pianta viene segnalata per: Valore paesaggistico

Descrizione della motivazione: Pianta di notevoli dimensioni in zona sottoposta a taglio periodico.

Minacce: Rischio di taglio

QUERCIA a MASSA MARITTIMA segnalato da Marco Cantini – Massa Marittima

FOTO QUERCIA a MASSA MARITTIMAFOTO QUERCIA a MASSA MARITTIMA 2

Albero monumentale: Tiglio (linde) (Tillia europea) a Feistriz

Nome comune: Tiglio (linde) Nome scientifico: Tillia europea Altezza stimata (m): 15 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 1000 cm

Numero esemplari: uno Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: del comune Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: L’albero si trova all’incrocio con una strada che entra nel paesino su di una aiuola ,lungo la Stada che collega Feistriz a Velden Via/c.so/piazza: strada statale Feistriz -Velden Località: Carinzia Comune di Feistriz

Ambiente Urbano: Verde pubblico

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore storico-culturale Valore paesaggistico

Minacce: Errata gestione e manutenzione

TIGLIO (LINDE) a FEISTRIZ segnalato da Giovanni Franzil – Trieste

questo tiglio si vede nella sua grandezza naturale in inverno si trova a Feistriz sul lago di Worther vicino a Velden
questo tiglio si vede nella sua grandezza naturale in inverno si trova a Feistriz sul lago di Worther vicino a Velden

Albero monumentale: Roverella (Quercus Pubescens) a Mafalda (CB)

Nome comune: Roverella Nome scientifico: Quercus Pubescens Altezza stimata (m): 20 m Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 383 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Proprietà: privata Comune di Mafalda (CB)

Ambiente Extraurbano: Bosco di latifoglie

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari

Minacce: Fuoco

ROVERELLA a MAFALDA (CB) segnalato da Francesco Nasini – Spinetoli

FOTO ROVERELLA a MAFALDA (CB)

Albero monumentale: Ficus a Lecce

Nome comune: Ficus Altezza stimata (m): 18 circa Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 800 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: Comune di Lecce Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: entrando a ”porta rudiae” dal viale degli studenti prima traversa a sinistra a mt.100 Via/c.so/piazza: Delle giravolte Località: ex conservatorio di S.Anna Comune di Lecce

Ambiente Urbano: Verde pubblico

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore storico-culturale

Descrizione della motivazione: l’eta dovrebbe essere di 400-500 anni

FICUS a LECCE segnalato da Filippo Montinari – Lecce

FOTO FICUS a LECCE 1 FOTO FICUS a LECCE 2

Albero monumentale: Olivo a Melendugno (LE)

Nome comune: Olivo Altezza stimata (m): 14 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 570 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: avv.poti’ Proprietà: privata Via/c.so/piazza: Melendugno – Borgagne Località: ”Vigneboschi” Borgagne Comune di Melendugno (LE)

Ambiente Extraurbano: Coltivi

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore storico-culturale

OLIVO a MELENDUGNO (LE) segnalato da Filippo Montinari – Lecce

olivo vigneboschi melendugno

Albero monumentale: Olivo a Struda’di Vernole (LE)

Nome comune: Olivo Altezza stimata (m): 11 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 800 cm

Numero esemplari: 10 Tipo: Alberi in gruppo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Località: Masseria”gesuini” Comune di Struda’di Vernole (LE)

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore storico-culturale Valore paesaggistico

Minacce: Errata gestione e manutenzione Fuoco Rischio di taglio

OLIVO a STRUDA’DI VERNOLE (LE) segnalato da Filippo Montinari – Lecceoliveto struda di vernole oliveto struda di vernole 2

 

Pizzone – I meravigliosi faggi in località le Forme (Valle Fiorita)

Si sale dall’abitato di Pizzone verso il pianoro delle Forme per una strada con molti tornanti. Scenari e posti per noi sempre affascinanti ed incantevoli nelle quattro stagioni dell’anno. Noi preferiamo l’inverno, con la neve. Siamo a quota 1400 mslm sul pianoro chiamato “Le Forme”. Molti lo conoscono come “Valle Fiorita”. Un lago é presente nel periodo autunno-invernale per l’accumulo delle acque provenienti dallo scioglimento delle nevi. In estate animali al pascolo. Boschi che rappresentano un mondo da “favola” con gli sfondi delle montagne della Meta, della Metuccia, di Monte Miele della lunga Valle Pagana.

Qui il faggio domina incontrastato fino al limite superiore del bosco a quota 1650-1700 mslm. Siamo nel “cuore” della catena Montuosa delle Mainarde e dei Monti della Meta. Punto di partenza per escursioni a Passo dei Monaci, la Meta, Prati di Mezzo, Val Canneto, Biscurri e ancora più lontano. Acqua e faggete sono le parole chiave di questi luoghi. Molti faggi sono stati censiti come monumenti naturali. Si trovano un po’ sparsi, difficile poi ritrovarli. Ne abbiamo individuati e fotografati alcuni a sud e ad est del pianoro e indicati con alcuni cerchietti nella cartografia allegata. Sono monumenti naturali non solo per il loro diametro del tronco, ma anche per la loro chioma, le forme dei rami e la particolare bellezza. Nelle caldi estate questi sono luoghi per riposare sotto “grandi faggi” evitando di lasciare i rifiuti “plastici”.

Pizzone - Alfedena Cartografia località Le Forme e l'ubicazione di alcuni esemplari di  faggio
Pizzone – Alfedena Cartografia località Le Forme e l’ubicazione di alcuni esemplari di faggio

Ecco una cartografia tematica dell’area, tra i più bei posti del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, siamo a Pizzone in Molise.

Pizzone Cartografia località Le Forme
Pizzone Cartografia località Le Forme

Alcune foto di questi faggi che hanno una circonferenza variabile da 4,50 a 5,50 metri sono in alcuni casi con due e tre fusti uniti, che poi si dividono. Migliaia di foto si trovano scattate nelle faggete di Valle Fiorita e dintorni. Noi abbiamo cercato di fotografare le faggete ma per i pochi spazi di veduta ci è risultato difficile in alcuni casi, forse meglio così, meno disturbo alle faggete.