Archivi della categoria: Alberi Monumentali Segnalati

Albero monumentale: Farnia a Pozzuoli (NA)

Nome comune: Farnia Altezza stimata (m): 20 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 450 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: Regione Campania Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: Localizzata in prossimità della riva di un piccolo specchio d’acqua chiamato “Cofaniello piccolo” Via/c.so/piazza: Via Agnano agli Astroni, 468 – 80125 Napoli Località: RN “Cratere degli Astroni” Comune di Pozzuoli (NA)

Ambiente Urbano: Verde pubblico

Ambiente Extraurbano: Bosco di latifoglie Sponde di fiumi e laghi

Altre informazioni: Non si tratta dell’esemplare già censito e riportato nell’elenco del CFS.
Coordinate: 40° 50′ 34″ N 14° 09′ 04″ E

FARNIA a POZZUOLI (NA) segnalato da andrea vitolo – napoli

Albero monumentale: Quercia a Fosdinovo (MS)

Nome comune: Quercia Altezza stimata (m): 25-30 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 400 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Via/c.so/piazza: Via Fabiano Località: Torre Vecchia Comune di Fosdinovo (MS)

Ambiente Extraurbano: Sponde di fiumi e laghi

La pianta viene segnalata per: Valore paesaggistico

QUERCIA a FOSDINOVO (MS) segnalato da grassi emiliano – castelnuovo magra

Albero monumentale: Cerro (Quercus cerris ) a Vastogirardi (IS)

Nome comune: Cerro Nome scientifico: Quercus cerris Altezza stimata (m): 30 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 550 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: Comune Vastogirardi Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: camping cerritelli Via/c.so/piazza: Contrada civitella Località: Cerritelli Comune di Vastogirardi (IS)

Ambiente Urbano: Verde pubblico

La pianta viene segnalata per: Valore paesaggistico

Descrizione della motivazione: leggenda

Minacce: nessuna

SCHEDA CERRO a VASTOGIRARDI (IS) segnalato da Appugliese Nicola – Vastogirardi

FOTO CERRO a VASTOGIRARDI (IS)FOTO CERRO a VASTOGIRARDI (IS)

 

Albero monumentale: Ciliegio selvatico (Prunus avium (?)) a Besana in Brianza (MB)

Nome comune: Ciliegio selvatico Nome scientifico: Prunus avium (?) Altezza stimata (m): 25 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 70/80 cm

Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha più fusti

Di chi é l’albero monumentale: E’ in mezzo ad un campo ai limiti di un bosco Via/c.so/piazza: Via Cremonina Località: Zoccorino Comune di Besana in Brianza (MB)

Ambiente Urbano: Verde pubblico

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore paesaggistico

Descrizione della motivazione: Non è stato tagliato per 150/200 anni, ma gli agricoltori la guardano con malignità

Minacce: Rischio di taglio

Altre informazioni: Gruppo su Facebook: http://www.facebook.com/group.php?gid=110523622304072&ref=ts

CILIEGIO SELVATICO a BESANA IN BRIANZA (MB) segnalato da Fabrizio Mapelli – Carate Brianza

FOTO CILIEGIO SELVATICO a BESANA IN BRIANZA (MB)

Albero monumentale: Faggio pendulo a Besana in Brianza (MB)

Nome comune: Faggio pendulo Altezza stimata (m): 18/20 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 100 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: Piazza Roma a Besana è la Piazza centrale di fronte al comune Via/c.so/piazza: Via Roma Località: Parco comunale Filippini Comune di Besana in Brianza (MB)

Ambiente Urbano: Verde pubblico

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore storico-culturale

Descrizione della motivazione: perlomeno ha 200 anni

Altre informazioni: impossibile da non trovare

FAGGIO PENDULO a BESANA IN BRIANZA (MB) segnalato da Fabrizio Mapelli – Carate Brianza

FOTO FAGGIO PENDULO a BESANA IN BRIANZA (MB)

Albero monumentale: Quercia (Roverella) a Belmonte del Sannio (IS)

Nome comune: Quercia (Roverella) Altezza stimata (m): 30 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 540 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: L’albero è situato in Contrada Padule Piane del Comune di Belmonte del Sannio ha un diamentro di ml 5,40 Località: Contrada Padule Piane Comune di Belmonte del Sannio (IS)

Ambiente Urbano: Verde privato

Ambiente Extraurbano: Bosco di latifoglie

La pianta viene segnalata per: Valore paesaggistico

QUERCIA (ROVERELLA) a BELMONTE DEL SANNIO (IS) segnalato da Michelino Ricci – Belmonte del Sannio

Albero monumentale: Abete (Abies alba) a Grottaminarda (AV)

L’Abete monumentale di Grottaminarda, con un’altezza di 22 metri, è un emblema storico e culturale. Situato nel Polo Universitario della Seconda Università di Napoli, questo albero, piantato oltre quarant’anni fa, testimonia la memoria storica e il legame profondo con la comunità locale.

Nome comune: Abete Nome scientifico: Abies alba Altezza stimata (m): 22 mt Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 190 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: Comune di Grottaminarda Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: L’abete si trova all’interno del recinto dell’edificio ospitante il Polo Universitario della Seconda Università di Napoli Via/c.so/piazza: Carpignano Località: Grottaminarda Comune di Grottaminarda (AV)

Ambiente Urbano: Verde pubblico

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore storico-culturale Valore paesaggistico Valore architettonico

Descrizione della motivazione: L’abete insieme ad altri esemplari credo siano stati piantati più di quarantanni fa, la loro crescita si è accompagnata a quella di migliaia di bambini che negli anni hanno frequentato la scuola elementare dove ancora dimorano. Nel nostro comune vi è stato negli anni passati una vera “mattanza” di alberi, abeti e querce secolari, tutto a vantaggio della cementificazione. L’ultimo abbattimento, di un esemplare ancora più maestoso, è avvenuto il 14/05/2011 dinnanzi all’impotenza dei molti, senza tener conto della memoria storica, si, memoria storica, perchè anche gli alberi creano la memoria storica e il senso di appartenenza ad una comunità.

Minacce: Errata gestione e manutenzione Rischio di taglio

ABETE a GROTTAMINARDA (AV) segnalato da Doralda Petrillo – Grottaminarda (AV)

FOTO ABETE a GROTTAMINARDA

Albero monumentale: Pino a Rionero Sannitico (IS)

Nome comune: Pino Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 300 cm

Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: della comunità Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: Strada principale di rionero sannitico al valico della 17 Località: Cimitero Comune di Rionero Sannitico (IS)

Ambiente Urbano: Verde pubblico

La pianta viene segnalata per: Valore storico-culturale Valore paesaggistico

Descrizione della motivazione: albero bellissimo, centenario.

Minacce: Errata gestione e manutenzione Rischio di taglio

Altre informazioni: altitudine 1052 sul quarantottesimo parallelo

PINO a RIONERO SANNITICO (IS) segnalato da margherita emilia quercia – rionero sannitico (IS)

Maestoso albero monumentale sito nel cimitero di Rionero Sannitico.
Maestoso albero monumentale sito nel cimitero di Rionero Sannitico.

Albero monumentale: Quercia a Giuncugnano (LU)

Nome comune: Quercia Altezza stimata (m): 15 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 200 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: Sulla strada principale del paese Via/c.so/piazza: Roma Località: Magliano Comune di Giuncugnano (LU)

Ambiente Urbano: Verde privato

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore paesaggistico Valore architettonico

Descrizione della motivazione: Si tratta di una delle poche cose a livello paesaggistico architettonico, oltre che affettivo che si trovano in questo piccolo paese.

Minacce: Instabilità del terreno Rischio di taglio

QUERCIA a GIUNCUGNANO (LU) segnalato da Enzo Fiori – Magliano – Lucca

Albero monumentale: Piantone di Nardò – Castagno (Castanea sativa) a VALLE CASTELLANA (TE)

Nome comune: Piantone di Nardò – Castagno Nome scientifico: Castanea sativa Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 1400 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Proprietà: privata Località: Morrice Comune di VALLE CASTELLANA (TE)

Ambiente Extraurbano: Bosco di latifoglie castagneto

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Rarità botanica Valore storico-culturale Valore paesaggistico

Descrizione della motivazione: Patriarca secolare (si stima 700 anni) di specifico cultivar castanicolo “Marrone di Valle Castellana”

Minacce: Errata gestione e manutenzione Rischio di taglio Parassiti: Cinipide del castagno

Altre informazioni: LAT: 42° 43′ 26” LONG 13° 26′ 58” QUOTA: 910 m s.l.m.

PIANTONE DI NARDÒ – CASTAGNO a VALLE CASTELLANA (TE) segnalato da VINCENZO CROCETTI – TERAMO