Site icon Molise Alberi

Le Formazioni Vegetali monumentali delle Marche

Nel 2012 ebbe termine il censimento da parte del Corpo forestale dello Stato delle Formazioni Vegetali Monumentali delle Marche, Elementi singoli e insiemi omogenei: alberi, arbusti, gruppi, filari e boschi. Noi di molisealberi ringraziamo il coordinatore del progetto, il Dottore Forestale Gabriele Guidi, che ci ha autorizzato alla pubblicazione del Censimento sul nostro sito .

Sono descritti circa 400 tra alberi, gruppi, filari, boschi e tipologie speciali. Lo scopo resta sempre la tutela e la conservazione di questo enorme patrimonio per noi e per le generazioni future. E’ stato utilizzato anche uno specifico software per gestire un database da un numero di circa 950 formazioni monumentali poi man mano selezionate e 47.500 informazioni georiferite. Lo studio, dopo un’introduzione e la normativa regionale che definisce le formazioni vegetali monumentali, descrive gli aspetti organizzati e le metodologie per organizzare il censimento. Viene descritta  una scheda di rilevamento tipo per il censimento molto dettagliata e poi indicate e descritte le formazioni con l’ubicazione, la distribuzione territoriale, la tipologia, le motivazioni (dimensioni eccezionali, valore paesaggistico, età forma e portamento particolare ecc..) e descritti gli alberi… per circa 160 pagine di lettura.

Lo studio potete scaricarlo qui:

Formazioni Vegetali Monumentali – Edizione 2011

Exit mobile version