Site icon Molise Alberi

Dieci anni di molisealberi

Sono passati dieci anni. Era il 2006 quando un po’ per  gioco, un po’ per  passione alcuni  soci dell’Assoiciazione Ophrys decisero di realizzare il sito www.molisealberi.com . Originariamente il sito era nato per fotografare e descrivere brevemente i boschi e gli alberi della Provincia di Isernia. Ci piaceva conoscere gli alberi e i boschi. Esisteva già un nostro sito sulle orchidee spontanee nato grazie ad un veccho poster.  Non si conoscevano i social network. Poi l’interesse verso  i “Grandi Alberi”  o più in generale deii “Patriarchi della natura” è aumentato anche grazie alla rete internet ai libri di pochi ma autorevoli autori come Valido Capodarca, Tiziano Fratus e altri ai censimenti del Corpo Forestale dello Stato e di alcune Regioni. Bisognava  cercare e scrivere per una maggiore cultura degli alberi e dei boschi. Tra alti e bassi, tra  periodi più o meno lunghi di “riposo” siamo, come dice la canzone di Jovannotti, “ancora qua” a descrivere,  raccontare e fotograrare di grandi alberi,  di  boschi  e aree protette della nostra piccola provincia. Dopo tutti questi anni forse è meglio un po’ camminare e fermarsi di più nei boschi ad osservare, ascoltare, respirare profondamente, riflettere, abbracciare un tronco, fotografare e se è possibile sedersi, riposare e dormire vicino un grande albero. Solo dopo, il raccontare e lo scrivere e solo quanto si ha voglia, diventa necessario un approfondimento sull’albero (età, dimensione, forma, valore paesaggistico, valore storico-leggendario, religioso valore ecologico, culturale, ecc..  ) e una maggiore conoscenza dei luogo dove si è stati, grazie anche all’aiuto di coloro (purtoppo pochi) interessati al  bosco e agli alberi.  Dopo 10 anni di  “molisealberi”  pensiamo che occorre leggere di più e scrivere di meno. Consigliamo infatti la lettura di un libro dal titolo:  “Ogni albero è un poeta”  di Tiziano Fratus che racconta la storia di un uomo che cammina nel bosco.  Oggi tutto è veloce, tutto è immagine e fotoracconti  anche per i grandi alberi e i boschi. Scrivere diventa “faticoso” per chi come noi non è uno scrittore, giornalista, poeta.  Noi di molisealberi non abbiamo mai guardato ai “numeri ” ai mi piace su facebook, agli accesssi al nostro sito. Spesso non rispodiamo a coloro che ci invitano a fare pubblicazioni su riviste, scrivere un libro o su altri siti.  Altre volte rispondiamo e ci scusiamo dicendo che non siamo costanti e non ci piace prendere impegni.  Molte delle nostre foto di alberi e articoli sono già su altri siti: metereologici,  blog,  giornali e riviste on line, ecc..   Chi è interessato alla cultura degli alberi e dei boschi allla selvicoltura al selviturismo ci trova  sul sito e chi vuole  può sempre segnalarci un garnde albero.  Non ci resta che ringraziare Tutti coloro che in questi anni ci hanno sostenuto, conosciuto  apprezzato e segnalato grandi alberi, e delle volte anche criticato. Buone camminate nei boschi  alla ricerca di alberi monumentali, alberi  sempre affascinanti, unici, di estrema bellezza e vere forze della natura.

Exit mobile version