Autori degli archivi: Molisealberi

Molise alberi boschi italia foreste

Albero monumentale: Pino a Rionero Sannitico (IS)

Nome comune: Pino Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 300 cm

Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: della comunità Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: Strada principale di rionero sannitico al valico della 17 Località: Cimitero Comune di Rionero Sannitico (IS)

Ambiente Urbano: Verde pubblico

La pianta viene segnalata per: Valore storico-culturale Valore paesaggistico

Descrizione della motivazione: albero bellissimo, centenario.

Minacce: Errata gestione e manutenzione Rischio di taglio

Altre informazioni: altitudine 1052 sul quarantottesimo parallelo

PINO a RIONERO SANNITICO (IS) segnalato da margherita emilia quercia – rionero sannitico (IS)

Maestoso albero monumentale sito nel cimitero di Rionero Sannitico.
Maestoso albero monumentale sito nel cimitero di Rionero Sannitico.

Albero monumentale: Quercia a Giuncugnano (LU)

Nome comune: Quercia Altezza stimata (m): 15 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 200 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: Sulla strada principale del paese Via/c.so/piazza: Roma Località: Magliano Comune di Giuncugnano (LU)

Ambiente Urbano: Verde privato

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore paesaggistico Valore architettonico

Descrizione della motivazione: Si tratta di una delle poche cose a livello paesaggistico architettonico, oltre che affettivo che si trovano in questo piccolo paese.

Minacce: Instabilità del terreno Rischio di taglio

QUERCIA a GIUNCUGNANO (LU) segnalato da Enzo Fiori – Magliano – Lucca

Albero monumentale: Piantone di Nardò – Castagno (Castanea sativa) a VALLE CASTELLANA (TE)

Nome comune: Piantone di Nardò – Castagno Nome scientifico: Castanea sativa Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 1400 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Proprietà: privata Località: Morrice Comune di VALLE CASTELLANA (TE)

Ambiente Extraurbano: Bosco di latifoglie castagneto

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Rarità botanica Valore storico-culturale Valore paesaggistico

Descrizione della motivazione: Patriarca secolare (si stima 700 anni) di specifico cultivar castanicolo “Marrone di Valle Castellana”

Minacce: Errata gestione e manutenzione Rischio di taglio Parassiti: Cinipide del castagno

Altre informazioni: LAT: 42° 43′ 26” LONG 13° 26′ 58” QUOTA: 910 m s.l.m.

PIANTONE DI NARDÒ – CASTAGNO a VALLE CASTELLANA (TE) segnalato da VINCENZO CROCETTI – TERAMO

 

Albero monumentale: Melo Marcun a Monta (CN)

Nome comune: Melo Marcun Altezza stimata (m): 9 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 159 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: L’albero ė adiacente alla strada comunale di borgata Laione Via/c.so/piazza: Borgata Laione 2 Località: Borgata Laione Comune di Monta (CN)

Ambiente Urbano: Verde privato

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Rarità botanica Valore storico-culturale Valore paesaggistico

Descrizione della motivazione: E’ uno dei rari alberi di mele della qualitá Marcun, molto diffusi all’inizio del secolo la cui cultura ė stata progressivamente abbandonata per motivi economici.

MELO MARCUN a MONTA (CN) segnalato da Gaspare Giordano – Genova

Albero monumentale: Ulivo a Uggiano (LE)

Nome comune: Ulivo Altezza stimata (m): 10,00 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 595 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Proprietà: privata Località: Cripta di S.Elena Comune di Uggiano (LE)

La pianta viene segnalata per: Valore storico-culturale Valore paesaggistico

Descrizione della motivazione: Le dimensioni della circonferenza sono il doppio di quelle dell’ulivo di monopoli inserito tra i 68 alberi più vecchi di puglia, tra l’altro in provincia di Lecce tra gli alberi più vecchi risultano querce vallonee e querce spinose ma non vi é presenza di ulivi.

Minacce: Errata gestione e manutenzione Fuoco Rischio di taglio

ULIVO a UGGIANO (LE) segnalato da Filippo Montinari – Lecce

Albero monumentale: Abete Rosso (Picea Excelsa) a Rezzoaglio (GE)

Nome comune: Abete Rosso Nome scientifico: Picea Excelsa Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 277 cm

Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Località: Costafigara Comune di Rezzoaglio (GE)

Ambiente Extraurbano: Bosco di latifoglie

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari

ABETE ROSSO a REZZOAGLIO (GE) segnalato da d.b – genova

FOTO ABETE ROSSO

Albero monumentale: Faggi (Fagus sylvatica) a Vico Equense (NA)

Nome comune: Faggi Nome scientifico: Fagus sylvatica Altezza stimata (m): 24 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 750 cm

Numero esemplari: 4 Tipo: Alberi in gruppo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: Regione Campania Proprietà: pubblica Località: Monte Faito Comune di Vico Equense (NA)

La pianta viene segnalata per: Valore storico-culturale Valore paesaggistico

Descrizione della motivazione: Sono 4 faggi secolari di circa 400 anni che bordavano le neviere utilizzate un tempo x la raccolta della neve.La neve ghiacciata veniva portata a valle in penisola sorrentina x il commercio del ghiaccio.

Minacce: Instabilità del terreno

Altre informazioni: Ho inviato la documentazione e la scheda tecnica compilata al Corpo Forestale dello Stato di Napoli ed a Roma al CITES. Spero che queti alberi di grande valore storico possano essere iscritti agli alberi monumentali d’Italia perchè maestosi e di grande valore storico. Fino ad oggi sono stati dimenticati

FAGGI a VICO EQUENSE (NA) segnalato da Dario Russo – Napoli

Sono 4 faggi secolari di circa 400 anni che bordavano le neviere utilizzate un tempo x la raccolta della neve.La neve ghiacciata veniva portata a valle in penisola sorrentina x il commercio del ghiaccio.
Sono 4 faggi secolari di circa 400 anni che bordavano le neviere utilizzate un tempo x la raccolta della neve.La neve ghiacciata veniva portata a valle in penisola sorrentina x il commercio del ghiaccio.

Albero monumentale: Platano (Tilia platypillos) a Trieste

Nome comune: Platano Nome scientifico: Tilia platypillos Altezza stimata (m): 25 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 450 cm

Numero esemplari: molti Tipo: Filare di alberi Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: Del comune di Trieste Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: dall’incrocio camminare per venti metri sulla destra vicino all’aiuola parco gioco bambini,prima del belvedere Via/c.so/piazza: Via Murat, angolo con via R.Gessi Località: Campo Marzio Comune di Trieste

Ambiente Urbano: Verde pubblico

La pianta viene segnalata per: Valore storico-culturale Valore paesaggistico

Descrizione della motivazione: l’albero ha bocca allungata ,occhi ,posto per sedere

Minacce: panchine adiacenti

PLATANO a TRIESTE segnalato da Giovanni Franzil – Trieste

L'albero si trova vicino al viale R.Gessi nel giardino pubblico,veduta d'insieme,platano 300-400 anni 4,5 mt di circonferenza.
L’albero si trova vicino al viale R.Gessi nel giardino pubblico,veduta d’insieme,platano 300-400 anni 4,5 mt di circonferenza.

Albero monumentale: Spaccassassi o Bagolaro a Grisignana

Nome comune: Spaccassassi o Bagolaro Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 850 cm

Numero esemplari: due Tipo: Alberi in gruppo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: del comune di Grisignana Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: In fondo al paese c’è un,ingresso antico a forma di arco in pietra ,uscendo quindi di fronte c’è un belvedere con un bagolaro di 200 anni , salendo la strada a sinistra di 30 mt si trova il bagolaro di 800 anni con un muretto di contenimento in pietra arenaria ea scalini degradanti verso il prun prato belvedere panoramico verso Montona il bosco di s.Marco e Ponte Porton sul fiume Quieto terra del tartufo Via/c.so/piazza: Via Grisignana Località: Buje Comune di Grisignana

Ambiente Urbano: Verde pubblico

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Rarità botanica Valore storico-culturale Valore paesaggistico Valore architettonico

Descrizione della motivazione: la cavità anteriore è talmente grande che si riesce a stare in due abbracciati all’interno, chiamato dall’artista che lo ha rappresentato, l’albero della vita.

Minacce: Instabilità del terreno Fuoco

Altre informazioni: vengono realizzate le sagre intorno cucina alla piastra etc

SPACCASSASSI O BAGOLARO a GRISIGNANA segnalato da Giovanni Franzil – Trieste

FOTO SPACCASSASSI O BAGOLARO a GRISIGNANA

Albero monumentale: Rovere (Robur Picea) a Sgonico (TS)

Nome comune: Rovere Nome scientifico: Robur Picea Altezza stimata (m): 25 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 300 cm

Numero esemplari: uno Tipo: Albero singolo Di chi é l’albero monumentale: del comune Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: Dalla piazzetta del comune di Sgonico verso destra a 50 mt si trova a sinistra l’ingresso dell’asilo e sede USL nel giardino recintato dell’asilo si trova l’albero centenario a fianco della casa asilo Via/c.so/piazza: Via sgonico monrupino Comune di Sgonico (TS)

Ambiente Urbano: Verde pubblico

Ambiente Extraurbano: giardino dell’asilo

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore storico-culturale Valore paesaggistico Valore architettonico

Descrizione della motivazione: l’albero non è stato inserito nel censimento della forestale regionale ,la forma particolare di due tronchi uniti che all’altezza di circa 130 cm si dividono con una sella dove si può stare a cavalcione

Minacce: Errata gestione e manutenzione

Altre informazioni: dal luogo si vede il paese di sgonico nello sfondo del paesaggio

ROVERE a SGONICO (TS) segnalato da Giovanni Franzil – Trieste