Autori degli archivi: Molisealberi

Molise alberi boschi italia foreste

Albero monumentale: Pino Marittimo a Reggio di Calabria

Nome comune: Pino Marittimo Altezza stimata (m): 20 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 200 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: Sig.ra Romeo Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: S.P.via Consortile San Roberto, capolinea ATAM102 Via/c.so/piazza: Via Consortile Concessa Località: Catona Comune di Reggio di Calabria

Ambiente Urbano: Verde privato

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore storico-culturale Valore paesaggistico

Minacce: Errata gestione e manutenzione Fuoco e abbandono del sito

PINO MARITTIMO a REGGIO DI CALABRIA segnalato da lorenzo Minniti – Reggio di Calabria

Alta circa 20 mt e altrettanto larga, la fronda è stata disegnata dai venti con linea aerodinamica a disco.
Alta circa 20 mt e altrettanto larga, la fronda è stata disegnata dai venti con linea aerodinamica a disco.

Albero monumentale: Platano a Cassino

Nome comune: Platano Altezza stimata (m): 20 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 600 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Proprietà: pubblica Località: Centro abitato Comune di Cassino

Ambiente Urbano: Verde pubblico

La pianta viene segnalata per: Valore storico-culturale Valore paesaggistico Valore architettonico

Descrizione della motivazione: Platano che, assieme ad altri esemplari della stessa specie, fu piantato nell’anno 1775. Nel bombardanento del 15 marzo del 1944, la città di Cassino fu rasa al suolo e di essa non rimase integro neanche un vano; la vegetazione ed in particolare gli alberi fecero la stessa fine, tutti stroncati e carbonizzati. Del nostro platano rimase solo un tronco di qualche metro anche se tutto bruciacchiato da scoppi ravvicinati e dilaniato da schegge dei più svariati ordigni militari. Ignorato e trascurato da tutti e per tanti anni l’albero con grande tenacia e attaccamento alla vita, riprese lentamente a vivere ma come era prevedibile, dopo la stroncatura del fusto e le molte ferite subite, il tronco, attaccato dalla carie, divenne completamento cavo e di facile accesso nella parte vuota. Di conseguenza, per decine di anni, si trasformò in ricettacolo di tutto, fu usato come latrina pubblica, luogo di incontri amorosi, luogo per accendere falò e, qualche volta, cucina per la cottura degli alimenti. Solo da qualche anno ha richiamato l’attenzione dei cittadini e degli amministratori che hanno sempre più compreso il valore ed il significato di questo albero. Infatti ultimamente, sono state effettuate diversi interventi quali piccole potature, posa di una targa storica e, soprattutto, la messa in opera di una inferriata di protezione. Valoroso albero di oltre 250 anni e al quale si potrebbe applicare il motto dell’Abbazia di Montecassino “SUCCISA VIRESCIT”, ha le carte in regola per essere iscritto nell’archivio dei Patriarchi della natura, ed in caso favorevole, il suggerimento per raggiungere lo scopo.

Minacce: Errata gestione e manutenzione Urbanizzazione ed edificazione Fuoco Rischio di taglio

PLATANO a CASSINO segnalato da Antonietta Zinco – Cassino

Albero monumentale: Roverella (Quercus pubescens) a Santa Maria del Molise (IS)

Nome comune: Roverella Nome scientifico: Quercus pubescens Altezza stimata (m): 18 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 250 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: privato Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: Arrivati in località cagnacci (s. maria del Molise), 100 prima dell’unico tabaccaio sulla sinistra in un terreno cespuglioso semi-incolto Via/c.so/piazza: Michele Landi Località: cagnacci Comune di Santa Maria del Molise (IS)

Ambiente Urbano: Verde privato

La pianta viene segnalata per: Valore paesaggistico

Descrizione della motivazione: aspetto imponente, bello e maestoso

Minacce: Urbanizzazione ed edificazione

ROVERELLA a SANTA MARIA DEL MOLISE (IS) segnalato da marco corona – Pozzuoli (Na)

FOTO Roverella a Santa Maria del Molise

FOTO ROVERELLA a SANTA MARIA DEL MOLISE (IS)

Albero monumentale: Roverella (Quercus pubescens Willd.) a Alessandria del Carretto (CS)

Nome comune: Roverella Nome scientifico: Quercus pubescens Willd. Altezza stimata (m): 14,5 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 612 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: podere di proprietà Adduce Rosina Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: da Alessandria del Carretto, prendere la strada provinciale per Albidona, percorsi alcuni chilometri la quercia è visibile a circa 100 dalla strada sul lato destro Località: Piano Tre Arie Comune di Alessandria del Carretto (CS)

Ambiente Urbano: Verde privato

Ambiente Extraurbano: Coltivi

La pianta viene segnalata per: Valore paesaggistico

Altre informazioni: coordinate (fuso 33 datum WGS 84) UTM Est 618628 UTM Nord 4425840, altitudine sul livello del mare m. 922

ROVERELLA a ALESSANDRIA DEL CARRETTO (CS) segnalato da Andrea Gulminelli – Forlì

FOTO ROVERELLA a ALESSANDRIA DEL CARRETTO (CS)

Albero monumentale: Cerrosughera (Quercus crenata) a Roma

Nome comune: Cerrosughera Nome scientifico: Quercus crenata Altezza stimata (m): 12 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 250 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha più fusti

Di chi é l’albero monumentale: Comune di Roma Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: Dalle parti del muro che chiude la strada, sotto le palazzine del semicerchio Via/c.so/piazza: Via Andrea Barbato Località: Torresina Comune di Roma

Ambiente Urbano: Verde pubblico

La pianta viene segnalata per: Rarità botanica

Descrizione della motivazione: Mi risultano pochi esemplari di Quercus crenata nel Lazio, nessuno a Roma.

Minacce: Errata gestione e manutenzione Urbanizzazione ed edificazione

CERROSUGHERA a ROMA segnalato da Antonio Giustiniani – Roma

Albero monumentale: Quercia (Quercus pubescens Willd.) a Laino Borgo (CS)

Nome comune: Quercia Nome scientifico: Quercus pubescens Willd. Altezza stimata (m): 23 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 590 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: Franco Palermo Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: Uscita autostrada Salerno-Reggio, proseguire per località Santo Ianni. Località: Santo Ianni Comune di Laino Borgo (CS)

Ambiente Urbano: Verde privato

La pianta viene segnalata per: Valore storico-culturale

Altre informazioni: Quercia di più di otto secoli

QUERCIA a LAINO BORGO (CS) segnalato da Franco Palermo – Laino Borgo (CS)

Albero monumentale: Querce a Introdacqua (AQ)

Nome comune: Querce Altezza stimata (m): 12 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 250 cm

Numero esemplari: 2 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Proprietà: privata Via/c.so/piazza: Di mezzo Località: Cantone Comune di Introdacqua (AQ)

Ambiente Urbano: Verde privato

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore paesaggistico

Minacce: Urbanizzazione ed edificazione Rischio di taglio

QUERCE a INTRODACQUA (AQ) segnalato da Panfilo Marinucci – Introdacqua (AQ)

FOTO QUERCE a INTRODACQUA (AQ)

Albero monumentale: Elce o Leccio a Vallerano (VT)

Nome comune: Elce o Leccio Altezza stimata (m): 20 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 450 cm

Tipo: Albero singolo Di chi é l’albero monumentale: eredi dell’Avvocato Poscia Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: arrivati a Vallerano chiedere della proprietà avv. Poscia e dell’albero Località: Riccioli Comune di Vallerano (VT)

Ambiente Urbano: Verde privato

La pianta viene segnalata per: Valore storico-culturale

Descrizione della motivazione: leggenda legata alla costruzione del Santuario di S. Maria del Ruscello XV secolo

ELCE O LECCIO a VALLERANO (VT) segnalato da Malatesta Ernesto – Fabrica di Roma – viterbo-

 

Albero monumentale: Ulivo a Molfetta

Nome comune: Ulivo Altezza stimata (m): 7 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 600 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha più fusti

Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: La “Traversa Antignano” a Molfetta è riportata sulla mappa di Google.Partendo da Molfetta,prima proseguendo su Strada vicinale Piano di Mizio/SP56 poi svoltando a destra su strada Vicinale Lama Vincenza.Proseguire su questa strada finchè non si trova “Traversa Antignano” Via/c.so/piazza: Traversa Antignano Località: Antignano Comune di Molfetta

Ambiente Extraurbano: Coltivi

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore storico-culturale

ULIVO a MOLFETTA segnalato da Lucia Fara Cozzoli – Molfetta