Archivi della categoria: Alberi Monumentali Segnalati

Albero monumentale: Roverella (Quercus pubescens) a Santa Maria del Molise (IS)

Nome comune: Roverella Nome scientifico: Quercus pubescens Altezza stimata (m): 18 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 250 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: privato Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: Arrivati in località cagnacci (s. maria del Molise), 100 prima dell’unico tabaccaio sulla sinistra in un terreno cespuglioso semi-incolto Via/c.so/piazza: Michele Landi Località: cagnacci Comune di Santa Maria del Molise (IS)

Ambiente Urbano: Verde privato

La pianta viene segnalata per: Valore paesaggistico

Descrizione della motivazione: aspetto imponente, bello e maestoso

Minacce: Urbanizzazione ed edificazione

ROVERELLA a SANTA MARIA DEL MOLISE (IS) segnalato da marco corona – Pozzuoli (Na)

FOTO Roverella a Santa Maria del Molise

FOTO ROVERELLA a SANTA MARIA DEL MOLISE (IS)

Albero monumentale: Roverella (Quercus pubescens Willd.) a Alessandria del Carretto (CS)

Nome comune: Roverella Nome scientifico: Quercus pubescens Willd. Altezza stimata (m): 14,5 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 612 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: podere di proprietà Adduce Rosina Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: da Alessandria del Carretto, prendere la strada provinciale per Albidona, percorsi alcuni chilometri la quercia è visibile a circa 100 dalla strada sul lato destro Località: Piano Tre Arie Comune di Alessandria del Carretto (CS)

Ambiente Urbano: Verde privato

Ambiente Extraurbano: Coltivi

La pianta viene segnalata per: Valore paesaggistico

Altre informazioni: coordinate (fuso 33 datum WGS 84) UTM Est 618628 UTM Nord 4425840, altitudine sul livello del mare m. 922

ROVERELLA a ALESSANDRIA DEL CARRETTO (CS) segnalato da Andrea Gulminelli – Forlì

FOTO ROVERELLA a ALESSANDRIA DEL CARRETTO (CS)

Albero monumentale: Cerrosughera (Quercus crenata) a Roma

Nome comune: Cerrosughera Nome scientifico: Quercus crenata Altezza stimata (m): 12 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 250 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha più fusti

Di chi é l’albero monumentale: Comune di Roma Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: Dalle parti del muro che chiude la strada, sotto le palazzine del semicerchio Via/c.so/piazza: Via Andrea Barbato Località: Torresina Comune di Roma

Ambiente Urbano: Verde pubblico

La pianta viene segnalata per: Rarità botanica

Descrizione della motivazione: Mi risultano pochi esemplari di Quercus crenata nel Lazio, nessuno a Roma.

Minacce: Errata gestione e manutenzione Urbanizzazione ed edificazione

CERROSUGHERA a ROMA segnalato da Antonio Giustiniani – Roma

Albero monumentale: Quercia (Quercus pubescens Willd.) a Laino Borgo (CS)

Nome comune: Quercia Nome scientifico: Quercus pubescens Willd. Altezza stimata (m): 23 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 590 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: Franco Palermo Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: Uscita autostrada Salerno-Reggio, proseguire per località Santo Ianni. Località: Santo Ianni Comune di Laino Borgo (CS)

Ambiente Urbano: Verde privato

La pianta viene segnalata per: Valore storico-culturale

Altre informazioni: Quercia di più di otto secoli

QUERCIA a LAINO BORGO (CS) segnalato da Franco Palermo – Laino Borgo (CS)

Albero monumentale: Querce a Introdacqua (AQ)

Nome comune: Querce Altezza stimata (m): 12 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 250 cm

Numero esemplari: 2 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Proprietà: privata Via/c.so/piazza: Di mezzo Località: Cantone Comune di Introdacqua (AQ)

Ambiente Urbano: Verde privato

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore paesaggistico

Minacce: Urbanizzazione ed edificazione Rischio di taglio

QUERCE a INTRODACQUA (AQ) segnalato da Panfilo Marinucci – Introdacqua (AQ)

FOTO QUERCE a INTRODACQUA (AQ)

Albero monumentale: Elce o Leccio a Vallerano (VT)

Nome comune: Elce o Leccio Altezza stimata (m): 20 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 450 cm

Tipo: Albero singolo Di chi é l’albero monumentale: eredi dell’Avvocato Poscia Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: arrivati a Vallerano chiedere della proprietà avv. Poscia e dell’albero Località: Riccioli Comune di Vallerano (VT)

Ambiente Urbano: Verde privato

La pianta viene segnalata per: Valore storico-culturale

Descrizione della motivazione: leggenda legata alla costruzione del Santuario di S. Maria del Ruscello XV secolo

ELCE O LECCIO a VALLERANO (VT) segnalato da Malatesta Ernesto – Fabrica di Roma – viterbo-

 

Albero monumentale: Ulivo a Molfetta

Nome comune: Ulivo Altezza stimata (m): 7 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 600 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha più fusti

Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: La “Traversa Antignano” a Molfetta è riportata sulla mappa di Google.Partendo da Molfetta,prima proseguendo su Strada vicinale Piano di Mizio/SP56 poi svoltando a destra su strada Vicinale Lama Vincenza.Proseguire su questa strada finchè non si trova “Traversa Antignano” Via/c.so/piazza: Traversa Antignano Località: Antignano Comune di Molfetta

Ambiente Extraurbano: Coltivi

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore storico-culturale

ULIVO a MOLFETTA segnalato da Lucia Fara Cozzoli – Molfetta

Albero monumentale: Pistacchio (Ceratonia siliqua) a Trani (BT)

Nome comune: Pistacchio Nome scientifico: Ceratonia siliqua Altezza stimata (m): 12 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 470 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Di chi é l’albero monumentale: Comune dii Trani: ricade a ridosso della sede stradale Proprietà: pubblica Indicazioni per raggiungere l’albero: Uscita A14 Trani-Corato Direzione Trani. Primo incrocio semaforizzato svoltare a sinistra. A 100 m c’é l’albero. Gradi decimali Google Earth: Lat. 41.253190 Lon. 16.416333 Via/c.so/piazza: Via duchessa d’Andria Località: Capirro Comune di Trani (BT)

Ambiente Urbano: Verde pubblico

Ambiente Extraurbano: Bordo strada. Zona residenziale

Altre informazioni: Tronco rugoso, articolato e suddiviso in due ramificazioni principali

PISTACCHIO a TRANI (BT) segnalato da Francesco Bartucci – Trani

Albero monumentale: Quercia a Rocchetta a Volturno (IS)

Nome comune: Quercia Altezza stimata (m): 20 Circonferenza (misurata a circa 130 cm da terra): 500 cm

Numero esemplari: 1 Tipo: Albero singolo Fusti: L’albero ha un solo fusto

Proprietà: privata Indicazioni per raggiungere l’albero: salendo la strada sulla sinistra al bivio che porta alle Sorgenti del Volturno ed inizia la ciclabile Via/c.so/piazza: strada che porta a Rocchetta Alta Località: Colle Principe Comune di Rocchetta a Volturno

Ambiente Urbano: Verde privato

La pianta viene segnalata per: Forma o portamento particolari Valore storico-culturale Valore paesaggistico

Descrizione della motivazione: la pianta è imponente

Minacce: Errata gestione e manutenzione Rischio di taglio

Altre informazioni: è sottoposta al livello stradale ed è seminascosta dalla vegetazione spontanea

QUERCIA a ROCCHETTA A VOLTURNO segnalato da donatella caiazzo – napoli