Tag: Trentino Alto Adige
Il Castagno di Varna e di San Giorgio di Scena, da gli alberi di Valido
IL CASTAGNO DI VARNA Varna: il nome di questo incantevole paesino dell’alta valle dell’Isarco, molti chilometri a nord di Bolzano, era l’incubo dei 71 partecipanti al 60° Corso Allievi Ufficiali di Complemento in quei primi giorni del dicembre 1970. Il corso volgeva al termine, e fra le destinazioni nelle quali…
Sarche (TN) un grande leccio da gli alberi di Valido
Dicono gli esperti che la zona intorno alla parte superiore del Lago di Garda viene considerata l’ultimo territorio verso nord a clima mediterraneo, quello che consente la crescita di ulivi e lecci. Quest’ultima specie non poteva scegliere esemplare migliore per chiudere in bellezza. A Sarche (TN) c’è uno dei più…
Un grazie a Valido Capodarca da parte di tutti gli amici di molisealberi
Quasi ogni giorno Valido Capodarca scrive nel gruppo facebook di molisealberi. Sono 2 anni di racconti sui grandi alberi. Mi faccio portavoce come amministratore del gruppo facebook “molisealberi” per ringraziare pubblicamente il grande maestro. Tra i primi cercatori di alberi, sicuramente in Italia, ha visto, descritto, misurato e fotografato migliaia…
Lavarone Malga Laghetto Avéz del Prìnzep (L’Abete del principe)
Lavarone, un comune della provincia di Trento. Molte frazioni sparse, un po’ più di 1000 abitanti. Nel territorio comunale è presente un piccolo lago attorno al quale Sigmund Freud spesso andava a passeggio. C’è un’area SIC denominata “Malga Laghetto”. In vicinanza, il grande abete Principe, Si dice che forse è…
Ala (TN) Il faggio di località Sega d’Ala alla Malga Fratta, da gli alberi di Valido
“E’ considerato il secondo faggio più grande dei Monti Lessini – ci rivela la signora Patricia Veronesi, proprietaria del camping “Al Faggio”, nei pressi di Malga Fratte, località Sega d’Ala – Il primo, invece, è quello là”. Guardiamo nella direzione indicata e riconosciamo, a circa 1,5 km, l’ampio ventaglio dei…
Il Castagno di Varna e di San Giorgio di Scena, da gli alberi di Valido
IL CASTAGNO DI VARNA Varna: il nome di questo incantevole paesino dell’alta valle dell’Isarco, molti chilometri a nord di Bolzano, era l’incubo dei 71 partecipanti al 60° Corso Allievi Ufficiali di Complemento in quei primi giorni del dicembre 1970. Il corso volgeva al termine, e fra le destinazioni nelle quali…
Sarche (TN) un grande leccio da gli alberi di Valido
Dicono gli esperti che la zona intorno alla parte superiore del Lago di Garda viene considerata l’ultimo territorio verso nord a clima mediterraneo, quello che consente la crescita di ulivi e lecci. Quest’ultima specie non poteva scegliere esemplare migliore per chiudere in bellezza. A Sarche (TN) c’è uno dei più…
Un grazie a Valido Capodarca da parte di tutti gli amici di molisealberi

Quasi ogni giorno Valido Capodarca scrive nel gruppo facebook di molisealberi. Sono 2 anni di racconti sui grandi alberi. Mi faccio portavoce come amministratore del gruppo facebook “molisealberi” per ringraziare pubblicamente il grande maestro. Tra i primi cercatori di alberi, sicuramente in Italia, ha visto, descritto, misurato e fotografato migliaia…
Lavarone Malga Laghetto Avéz del Prìnzep (L’Abete del principe)

Lavarone, un comune della provincia di Trento. Molte frazioni sparse, un po’ più di 1000 abitanti. Nel territorio comunale è presente un piccolo lago attorno al quale Sigmund Freud spesso andava a passeggio. C’è un’area SIC denominata “Malga Laghetto”. In vicinanza, il grande abete Principe, Si dice che forse è…
Ala (TN) Il faggio di località Sega d’Ala alla Malga Fratta, da gli alberi di Valido

“E’ considerato il secondo faggio più grande dei Monti Lessini – ci rivela la signora Patricia Veronesi, proprietaria del camping “Al Faggio”, nei pressi di Malga Fratte, località Sega d’Ala – Il primo, invece, è quello là”. Guardiamo nella direzione indicata e riconosciamo, a circa 1,5 km, l’ampio ventaglio dei…