Tag: roverella
Scapoli la roverella in località Sodalargo
Siamo a Scapoli, paese delle zampogne, sulla stradina che da Colli a Volturno sale verso alcune masserie in località Sodalargo. Le Montagne delle Mainarde Molisane hanno sempre un loro fascino, in particolare con la neve Sullo sfondo Scapoli e le Montagne innevate La roverella emerge maestosa in un campo di…
Forli del Sannio località Macchia un “silenzioso gigante” di roverella
Parafrasando un libro di Tiziano Fratus che sto leggendo dal titolo “I giganti silenziosi”, grandi alberi nelle città d’Italia mi è venuto in mente di chiamare questa roverella “un silenzioso gigante”. Si trova a Forli del Sannio, contrada Macchia, in vicinanza della strada che dal Santuario di San Giuseppe Moscati…
Cantalupo nel Sannio – Il grande albero lungo la via del Cimitero
Sardegna Illorai località “Sa Melabrina” la roverella tra le più grandi d’Italia
Un omaggio di molisealberi alla Sardegna, dove probabilmente c’è una roverella che supera gli 800 cm di circonferenza, tra le più grandi d’Italia. Andiamo a leggere su wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Quercus_pubescens ed è scritto: la più grande roverella comunque sembra essere in Sardegna ad Illorai in località “Sa Melabrina” le sue dimensioni…
Monleale in Piemonte la roverella ormai scomparsa dal libro: “la Linfa nelle Vene” di Tiziano Fratus
Partiamo dall’anno 2005. Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 12 del 24/03/2005 con la Deliberazione della Giunta Regionale 14 febbraio 2005, n. 83 ad oggetto (omissis) LA GIUNTA REGIONALE ..delibera di approvare la dichiarazione di notevole interesse pubblico ai sensi dell’art.140 del D.LGS. 22.01.2004 n. 42 (Codice dei beni culturali…
Filignano la quercia ad arco alcune foto
In un precedenta articolo abbiamo scritto della grande quercia con un ramo a forma di arco di Filignano. La pianta si trova in Contrada Valle. Siamo tornati a trovarla e fotografarla dopo quasi 10 anni. http://www.molisealberi.com/filignano-la-grande-quercia-di-contrada-valle/ Rimane su una parte del tronco quel grande “rigonfiamento” e alcune branche in alto…
La “Cerquabella” Storia di una fine di un grande monumento (anno1986)
Siamo nelle Marche, a Montegiorgio sulla via Faleriense nella terra di Valido Capodarca uno dei primissimi cercatori di alberi, almeno in Italia. Valido ha vissuto un po’ tutta la storia della Cerquabella di Montegiorgio. La descrive nel suo libro Alberi Monumentali delle Marche. E’ stata tanto famosa da essere nota…
Monumento verde in pericolo: la Quercia di Santa Lucia nel Cuore sperduto del Molise
Non potevamo perdere sul quotidiano “la Stampa” del 10 Ottobre 2014, l’articolo di Tiziano Fratus che parla del piccolo e isolato Molise e della quercia di Santa Lucia della Frazione di Castelnuovo a Volturno nel Comune di Rocchetta. Il titolo ci è piaciuto molto: è uno dei tanti monumenti verdi…
Poggio Sannita – Le ramificanti Roverelle a San Cataldo
Nome Comune: Roverella Specie: Quercus Pubescens Circonferenza: 4,70 mt Altezza: 15 mt circa Siamo a Poggio Sannita, abitanti 800. Il paese era chiamato Caccavone. Il nome si riferiva al fatto che in antichità la località era sede della produzione del caccavo, una sorta di grande paiolo o pentola di rame…
Scapoli la roverella in località Sodalargo

Siamo a Scapoli, paese delle zampogne, sulla stradina che da Colli a Volturno sale verso alcune masserie in località Sodalargo. Le Montagne delle Mainarde Molisane hanno sempre un loro fascino, in particolare con la neve Sullo sfondo Scapoli e le Montagne innevate La roverella emerge maestosa in un campo di…
Forli del Sannio località Macchia un “silenzioso gigante” di roverella

Parafrasando un libro di Tiziano Fratus che sto leggendo dal titolo “I giganti silenziosi”, grandi alberi nelle città d’Italia mi è venuto in mente di chiamare questa roverella “un silenzioso gigante”. Si trova a Forli del Sannio, contrada Macchia, in vicinanza della strada che dal Santuario di San Giuseppe Moscati…
Cantalupo nel Sannio – Il grande albero lungo la via del Cimitero
Sardegna Illorai località “Sa Melabrina” la roverella tra le più grandi d’Italia

Un omaggio di molisealberi alla Sardegna, dove probabilmente c’è una roverella che supera gli 800 cm di circonferenza, tra le più grandi d’Italia. Andiamo a leggere su wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Quercus_pubescens ed è scritto: la più grande roverella comunque sembra essere in Sardegna ad Illorai in località “Sa Melabrina” le sue dimensioni…
Monleale in Piemonte la roverella ormai scomparsa dal libro: “la Linfa nelle Vene” di Tiziano Fratus

Partiamo dall’anno 2005. Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 12 del 24/03/2005 con la Deliberazione della Giunta Regionale 14 febbraio 2005, n. 83 ad oggetto (omissis) LA GIUNTA REGIONALE ..delibera di approvare la dichiarazione di notevole interesse pubblico ai sensi dell’art.140 del D.LGS. 22.01.2004 n. 42 (Codice dei beni culturali…
Filignano la quercia ad arco alcune foto

In un precedenta articolo abbiamo scritto della grande quercia con un ramo a forma di arco di Filignano. La pianta si trova in Contrada Valle. Siamo tornati a trovarla e fotografarla dopo quasi 10 anni. http://www.molisealberi.com/filignano-la-grande-quercia-di-contrada-valle/ Rimane su una parte del tronco quel grande “rigonfiamento” e alcune branche in alto…
La “Cerquabella” Storia di una fine di un grande monumento (anno1986)

Siamo nelle Marche, a Montegiorgio sulla via Faleriense nella terra di Valido Capodarca uno dei primissimi cercatori di alberi, almeno in Italia. Valido ha vissuto un po’ tutta la storia della Cerquabella di Montegiorgio. La descrive nel suo libro Alberi Monumentali delle Marche. E’ stata tanto famosa da essere nota…
Monumento verde in pericolo: la Quercia di Santa Lucia nel Cuore sperduto del Molise
Non potevamo perdere sul quotidiano “la Stampa” del 10 Ottobre 2014, l’articolo di Tiziano Fratus che parla del piccolo e isolato Molise e della quercia di Santa Lucia della Frazione di Castelnuovo a Volturno nel Comune di Rocchetta. Il titolo ci è piaciuto molto: è uno dei tanti monumenti verdi…
Poggio Sannita – Le ramificanti Roverelle a San Cataldo

Nome Comune: Roverella Specie: Quercus Pubescens Circonferenza: 4,70 mt Altezza: 15 mt circa Siamo a Poggio Sannita, abitanti 800. Il paese era chiamato Caccavone. Il nome si riferiva al fatto che in antichità la località era sede della produzione del caccavo, una sorta di grande paiolo o pentola di rame…