Tag: Pescopennataro
Lavarone Malga Laghetto Avéz del Prìnzep (L’Abete del principe)
Lavarone, un comune della provincia di Trento. Molte frazioni sparse, un po’ più di 1000 abitanti. Nel territorio comunale è presente un piccolo lago attorno al quale Sigmund Freud spesso andava a passeggio. C’è un’area SIC denominata “Malga Laghetto”. In vicinanza, il grande abete Principe, Si dice che forse è…
Il Bosco degli Abeti Soprani e i suoi “giganti”
Tiziano Fratus nel suo libro: “L’Italia è un Bosco” parla del Molise e in particolare del Bosco degli Abeti Soprani a Pescopennataro – Sant’Angelo del Pesco. Egli dice: “Nonostante sia una piccola regione, il Molise ha diversi boschi di valore. Curiosamente ospita quattro concentrazioni d’abete bianco tra cui il bosco…
Pescopennataro – Sant’Angelo del Pesco: Il Bosco degli Abeti soprani (prima parte)
Comuni interessati: Pescopennataro e Sant’Angelo del Pesco; Sito di importanza comunitaria: codice IT7218215 “Abeti Soprani Monte Campo Monte Castelbarone Sorgente del Verde”; Superficie complessiva del Sito: Ha 3033; Superfice abetina stato puro ragguagliata indicativa: Ha 1000; Altitudine media: 1250-1300 mslm. Andiamo un pò in giro nel bosco degli Abeti Soprani…
Pescopennataro – Foto di alberi
Pescopennataro – Il Bosco di Vallazzuna
Comune interessato: Pescopennataro; Superficie bosco: Ha 300 circa; Sito di Importanza comunitaria: codice IT7218217; Quota minima: mt 900 slm; Quota massima: mt 1120; Rete Natura: Habitat codice 9510: A Nord Est del comune di Pescopennataro in Alto Molise c’è una caratteristico sito di importanza comunitaria rappresentato da un unico complesso…
Il Pioppo di Pescopennataro
Specie: Populus nigra var. Italica Nome Comune: Pioppo Nero Circonferenza (mt): 2.00-2.20 Stato Vegetativo: buono Altezza (mt): 25 Età (anni): 80-100 Quota Slm (mt): 1174 A Pescopennataro sono presenti molti abeti bianchi, infatti il paese viene comunemente chiamato “il paese dell’Abete Bianco”. E’ più raro trovare qualche pianta di Pioppo…
Lavarone Malga Laghetto Avéz del Prìnzep (L’Abete del principe)

Lavarone, un comune della provincia di Trento. Molte frazioni sparse, un po’ più di 1000 abitanti. Nel territorio comunale è presente un piccolo lago attorno al quale Sigmund Freud spesso andava a passeggio. C’è un’area SIC denominata “Malga Laghetto”. In vicinanza, il grande abete Principe, Si dice che forse è…
Il Bosco degli Abeti Soprani e i suoi “giganti”

Tiziano Fratus nel suo libro: “L’Italia è un Bosco” parla del Molise e in particolare del Bosco degli Abeti Soprani a Pescopennataro – Sant’Angelo del Pesco. Egli dice: “Nonostante sia una piccola regione, il Molise ha diversi boschi di valore. Curiosamente ospita quattro concentrazioni d’abete bianco tra cui il bosco…
Pescopennataro – Sant’Angelo del Pesco: Il Bosco degli Abeti soprani (prima parte)

Comuni interessati: Pescopennataro e Sant’Angelo del Pesco; Sito di importanza comunitaria: codice IT7218215 “Abeti Soprani Monte Campo Monte Castelbarone Sorgente del Verde”; Superficie complessiva del Sito: Ha 3033; Superfice abetina stato puro ragguagliata indicativa: Ha 1000; Altitudine media: 1250-1300 mslm. Andiamo un pò in giro nel bosco degli Abeti Soprani…
Pescopennataro – Foto di alberi
Pescopennataro – Il Bosco di Vallazzuna

Comune interessato: Pescopennataro; Superficie bosco: Ha 300 circa; Sito di Importanza comunitaria: codice IT7218217; Quota minima: mt 900 slm; Quota massima: mt 1120; Rete Natura: Habitat codice 9510: A Nord Est del comune di Pescopennataro in Alto Molise c’è una caratteristico sito di importanza comunitaria rappresentato da un unico complesso…
Il Pioppo di Pescopennataro

Specie: Populus nigra var. Italica Nome Comune: Pioppo Nero Circonferenza (mt): 2.00-2.20 Stato Vegetativo: buono Altezza (mt): 25 Età (anni): 80-100 Quota Slm (mt): 1174 A Pescopennataro sono presenti molti abeti bianchi, infatti il paese viene comunemente chiamato “il paese dell’Abete Bianco”. E’ più raro trovare qualche pianta di Pioppo…