YouTube Twitter RSS
YouTube Twitter RSS
 
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • La mappa degli Alberi monumentali d’ Italia. Fonte: MIPAF
  • La mappa dei grandi e monumentali Alberi della Regione Molise
  • Privacy Policy
  • Segnalaci un grande albero che potrebbe essere monumentale
Home Articoli taggati "carpino nero"

Tag: carpino nero

I Boschi di Carpino Nero (Ostrya carpinifolia Scop.) questi invasori

Molisealberi 8 Marzo 2020 8 Marzo 2020Articoli, Studi sui Boschi in Italia boschi, carpino nero 0

In Molise, in particolare in molte zone del Matese, della Montagnola Molisana e un po’ meno nella zona delle Mainarde-Meta, ci sono boschi in cui domina il Carpino nero. (in termini botanci: Ostrieti). Essi sono localizzati generalmente su substrati calcarei di solito in forte pendenza e non sono quasi mai…

Continue reading

  • YouTube Twitter RSS
  • Cerca nel sito

  • Per essere aggiornato Iscriviti alla newsletter di molisealberi

  • Articoli recenti

    • Alberi, licheni e qualità dell’aria
    • Frosolone Colle dell’Orso un “faggione” di tutto rispetto
    • Il Sentiero Italia che attraversa parte del Molise, un sogno realizzato
    • I grandi alberi e i coleotteri saproxilici : “l’unione fa la forza”
    • “Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà” Bernardo di Chiaravalle
    • Carovilli un frassino monumentale
    • Segnalazione Albero – Cedro del Libano BERGAMO
    • I Boschi di Carpino Nero (Ostrya carpinifolia Scop.) questi invasori
    • La cura e la gestione di un albero monumentale, alcune considerazioni.
    • Le specie sporadiche del bosco
  • Categorie

  • Segui molisealberi su Twitter

    I miei Cinguettii
  • Molisealberi su facebook

    Molisealberi su facebook
  • Tag di molisealberi

    abete Abruzzo Agnone alberi alberi monumentali boschi Capracotta Carovilli castagno Castelpetroso censimento cerro Civitanova del Sannio Collemeluccio Emilia Romagna faggio foreste foto Friuli Venezia Giulia Isernia Italia Lazio leccio Liguria Marche Molise molisealberi normativa Pescolanciano Pescopennataro Piemonte pino pioppo Pizzone platano quercia Rocchetta a Volturno roverella sequoia tiglio Toscana Trentino Alto Adige valido capodarca Valle d'Aosta Vastogirardi
  • Newsletter di molisealberi

  • venetoalberi-2
    postergrandialberi
    valore ecologico
    cropped-logomolisealberi-1.jpg
    IMG_20200914_110008
    sentieroitalia
    alberofrosolone1
    cropped-Molise-Alberi-Logo1-4.jpg
  • Articoli recenti

    • Alberi, licheni e qualità dell’aria
    • Frosolone Colle dell’Orso un “faggione” di tutto rispetto
    • Il Sentiero Italia che attraversa parte del Molise, un sogno realizzato
    • I grandi alberi e i coleotteri saproxilici : “l’unione fa la forza”
  • Categorie

  • Archivi

  • Seguimi su Twitter

    I miei Cinguettii
  • Facebook

    Facebook
  • molisealberi

    abete (9) Abruzzo (6) Agnone (3) alberi (53) alberi monumentali (167) boschi (27) Capracotta (4) Carovilli (5) castagno (9) Castelpetroso (4) censimento (34) cerro (10) Civitanova del Sannio (3) Collemeluccio (5) Emilia Romagna (3) faggio (25) foreste (8) foto (11) Friuli Venezia Giulia (7) Isernia (7) Italia (12) Lazio (3) leccio (4) Liguria (3) Marche (8) Molise (133) molisealberi (5) normativa (22) Pescolanciano (7) Pescopennataro (7) Piemonte (20) pino (9) pioppo (8) Pizzone (7) platano (8) quercia (36) Rocchetta a Volturno (7) roverella (22) sequoia (3) tiglio (7) Toscana (5) Trentino Alto Adige (12) valido capodarca (24) Valle d'Aosta (13) Vastogirardi (5)
This text can be changed from the Miscellaneous section of the settings page.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, cras ut imperdiet augue.
Powered by Nirvana & WordPress.
YouTube Twitter RSS